L'esorcismo - Ultimo atto - Film (2024)

L'esorcismo - Ultimo atto
Locandina L'esorcismo - Ultimo atto - Film (2024)
Media utenti
Titolo originale: The Exorcism
Anno: 2024
Genere: horror (colore)

Cast completo di L'esorcismo - Ultimo atto

Note: Girato nel 2019 ma distribuito nel 2024.

Dove guardare L'esorcismo - Ultimo atto in streaming

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'esorcismo - Ultimo atto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/06/24 DAL BENEMERITO MAGEREHEIN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Magerehein 16/06/24 19:56 - 1225 commenti

I gusti di Magerehein

Attore in disgrazia viene assunto per rifare padre Karras ma sul set qualcosa va storto. Onore per aver tentato di offrire qualcosa di nuovo in un genere ultra spremuto (anche se il "film nel film" e le catalessi di Crowe ricordano Craven), ma anche biasimo per non aver osato fino in fondo; quando il focus è sul protagonista e i suoi guai il film funziona meglio e si sarebbe potuta approfondire maggiormente questa componente, invece di ricadere nei soliti luoghi comuni "diabolici" visti e rivisti altrove. Tensione a tratti, jumpscare riusciti, fotografia insensatamente tenebrosa.
MEMORABILE: L'ultra tenebrosa casa di Crowe; "Ricorda se a 12 anni quel prete ti ha infilato dentro anche un po' di buon senso"; "Baciala, lesbica del ca**o!".

Maxx g 1/07/24 18:55 - 715 commenti

I gusti di Maxx g

Un attore di lunga esperienza si prepara per recitare un ruolo importante di un esorcista. Lo fa talmente bene da... essere posseduto egli stesso. Non si sentiva in maniera così spasmodica la mancanza di un titolo del genere, ma bisogna riconoscere come sia ben fatto, inchiodando lo spettatore alla poltrona. La trama magari non è molto originale (difficile, in effetti, esserlo) ma sicuramente è un film avvincente. Da vedere.
MEMORABILE: Il finale.

Herrkinski 11/07/24 04:16 - 8701 commenti

I gusti di Herrkinski

Curioso che il film sia girato dal figlio di colui che interpretò padre Karras e che la stessa trama abbia connotati per certi versi metacinematografici; si cerca quantomeno di creare un contesto leggermente diverso dal solito, ma fare un film su esorcismi e posseduti oggigiorno è una sfida persa in partenza. A partire dalla fotografia desaturata e "dark" fino agli eventi demoniaci, è tutto già visto e in linea con l'horror degli ultimi 15 anni o più, tuttavia Crowe se la cava col mestiere e non si scade nel ridicolo come nel suo altro film, evitando anche le esagerazioni di CGI.

Lupus73 8/09/24 15:54 - 1599 commenti

I gusti di Lupus73

Potrebbe sembrare il sequel de L'esorcista del papa, ma in effetti non c'entra nulla, a parte Russell Crowe protagonista, alle prese con tematiche affini. Stavolta è un attore fallito che deve interpretare il prete in una sorta di remake de L'esorcista, ma rimane posseduto davvero. L'unica cosa interessante è il soggetto metacinematografico e in parte la regia, che però rivela una sceneggiatura piuttosto deludente soprattutto per la banalissima maniera in cui viene trattato e si conclude l'esorcismo. Se si voleva creare un Russell Crowe terrifico, lo è di più in Il giorno sbagliato.
MEMORABILE: David Hyde Pierce, il Niles Crane di Frasier, in veste di prete esorcista.

Pinhead80 10/09/24 16:55 - 5405 commenti

I gusti di Pinhead80

Ancora una volta abbiamo Russell Crowe impegnato in prima persona in una pellicola del filone esorcistico. Questa volta interpreta un attore ormai in declino che ha un passato burrascoso e tormentato legato all'abuso di alcool e di sostanze stupefacenti che deve vestire i panni del mitico padre Karras. L'opera difficilmente poteva essere più metacinematografica e il tentativo di cambiare le carte in tavola proponendo qualcosa di nuovo non è da disprezzare. Peccato che le intenzioni non vadano di pari passo con il risultato, perché l'opera si sgonfia nel finale. Mediocre.

Erfonsing. 5/12/24 22:33 - 197 commenti

I gusti di Erfonsing.

Non riesce - diversamente da altri - nella scelta di tentare un approccio diverso (e decisamente non riuscito) al consunto filone esorcistico. Sconcerta che il film non spaventi, ma annoi nell'attesa di un finale che appena appena si distacca dal consueto esorcismo con il posseduto legato al letto. Qui la lotta bene/male è più sobria (e questo è un aspetto positivo), ma decisamente poco incisiva dal lato orrorifico. Se il film avesse trattato delle possessioni di alcol e droghe sarebbe stato decisamente migliore. Buono, come spesso accade, Crowe. Da evitare nonostante la breve durata
MEMORABILE: La casa del set.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina SpasmsSpazio vuotoLocandina Video deadSpazio vuotoLocandina Supermarket horrorSpazio vuotoLocandina Alterazione genetica 2
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.