Tratto da un manga di enorme successo, questo anime verrà tagliuzzato e modificato senza pietà dalla tv italiana, che lo trasformerà in un banale prodotto per ragazzini. Nella versione originale, molto più interessante ed adulta, c'erano persino stacchetti in cui la protagonista impartiva lezioni di educazione sessuale. Resta un prodotto originale dove si vedono famiglie anomale, si vedono ragazzi bere, fumare, innamorarsi e suonare musica. Putroppo paga un eccessivo edulcoramento nella versione italiana, doppiaggi compresi (per non parlare della sigla...)
MEMORABILE: Le canzoni dei Bee Hive: strumentalmente ottime, erano rovinate dai testi italiani che per forza di cose dovevano essere zuccherosi ed edulcoranti.
Serie che ho molto amato da ragazzina. Tipica storia d'amore contrastata con bei ragazzi (ma Satomi con quei capelli!) e canzoni con il plus dei personaggi di Marrabbio e soprattutto di Giuliano, un gatto che a me personalmente faceva impazzire. Nulla di originale, ma alcune scenette e soprattutto il valido doppiaggio italiano rendevano il prodotto appetitoso. E le canzoni dei Beehive non erano male.
MEMORABILE: Per il gatto Giuliano associazione istantanea: Marrabbio= polpette!
Serie, sicuramente più adatta ad un pubblico femminile, che ho sempre detestato. Pur capendo che la nostra versione italiana è terribilmente mutilata, a mio avviso il cartone resta terribile. Le sceneggiature sono abbastanze penose e "Kiss Me Licia" si fa dimenticare.
Tipicissimo prodotto a cartoni animati dedicato al 99% ad adolescenti/ragazzini e via dicendo; la D'Avena e company ne faranno, pure interpretandola in prima persona, anche una divertente versione con attori in carne ed ossa (!). Molto ritoccato nella versione destinata a noi italiani (alla stregua dei vari Dragon Ball insomma, sia riguardo ai doppiaggi sia riguardo ai contenuti), risulta ad ogni modo discreto almeno nell'uso e nella caratterizzazione dei vari personaggi. Bella la sigla iniziale. Non memorabile ma a suo modo un cult.
MEMORABILE: I capelli rossi/gialli del tizio in copertina, che mi pare si chiamasse Mirko, almeno nella versione italiana.
Gli anni '80 li ricorderò come un decennio animato pieno di maghette, giocatrici di pallavolo e ladre sexy. Un mondo di cartoni, cioè, più adatto alle ragazze che ai ragazzi e anche questo "Kiss me Licia" non è da meno. La storia della ragazzina che si prende cura del fratellino del leader di una boy band giapponese, assieme al burbero padre cuoco e tradizionalista, è fin troppo adatta alle ragazze. E le canzoni, poi, rifatte in italiano, sono fin troppo mielose. Ridatemi Goldrake, o almeno Lamù!
MEMORABILE: Il gatto Giuliano che pensa come un umano.
Storia romantica dell'amore tra Licia e il componente dei Bee Hive, il cotonato Mirko. Gli episodi sono semplici, talvolta moralistici o smielati ma si fanno preferire ad omologhi di altri anime in quanto giammai diseducativi, un pregio notevole di questi tempi. Simpatico il grassissimo gatto Giuliano e carino anche il piccolo Andrea. Non si possono guardare invece i costumi e i capelli della band, così come alcuni passaggi del doppiaggio italiano. Ma resta buono nel complesso.
La censura italiana ha distrutto (o quasi) questo anime giapponese che è comunque una serie animata discreta e a tratti anche simpatica. Per giudicarla correttamente bisognerebbe guardare la versione originale (io ne ho vista solo una parte): in tal modo risulterebbe meno mielosa di come la si è voluta far apparire in Italia. Nel complesso è abbastanza originale, ma resta sempre un prodotto adatto quasi esclusivamente ad un pubblico femminile.
Per chi è cresciuto negli Anni ‘80 è stato un caposaldo: storia d'amore e d'amicizia di una ragazzina (succube di un padre-padrone) col suo idolo, un cantante degli ormai mitici "Bee Hive". Nulla di che se non il fatto che questo anime, nel doppiaggio italiano, ha trasformato la vicenda in una salsa mielosa ma al servizio di un pubblico che necessitava di questo. Rivisto oggi il cartone è terribile, ma il giudizio in questo caso deve esser dato con gli occhi di allora, c'è poco da fare. Sigla fondamentale per la carriera di Cristina D'Avena.
Questo anime giapponese ha senza dubbio lasciato il segno qui in Italia, tanto che ne sono state tratte quattro serie di telefilm con Cristina D'Avena. Sigla memorabile e orecchiabile, personaggi che rimangono impressi per i loro strani capelli (Mirko e Satomi su tutti). Divertimento con Marrabbio e buoni sentimenti con Licia, Mirko e Andrea. Tra i migliori cartoni anni ottanta.
Musicarello animato rivolto prettamente a un giovane pubblico femminile, a noi arrivato in versione edulcorata rispetto all’originale, basato su amori adolescenziali, teen idols e blandi riferimenti a conflitti generazionali e famiglie incomplete. Piuttosto mieloso, ma non totalmente stucchevole, grazie alla presenza di due personaggi comici (Marrabbio e il gatto Giuliano). Non malvagio il sound dei Beehive, malgrado i testi italiani siano sconcertanti (così come sconcertante è l’italianizzazione dei nomi dei personaggi in un contesto palesemente nipponico).
MEMORABILE: Il gatto Giuliano; Le polpette (nell’originale “okonomiyaki”) di Marrabbio; Le assurde capigliature di Mirko e Satomi.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
MusicheAlex75 • 20/08/20 13:36 Call center Davinotti - 710 interventi
La tracklist dell'album, uscito nel febbraio 1986: 01. Kiss me Licia – Cristina D’Avena 02. Freeway – Bee Hive 03. Fire (strumentale) – Bee Hive 04. Lonely boy – Bee Hive 05. Baby i Love you (strumentale) – Bee Hive 06. Andrea e Giuliano 07. Freeway (strumentale) – Bee Hive 08. Let me Feel – Sheller 09. Baby i Love you – Bee Hive 10. Fire – Bee Hive 11. Kiss me Licia (strumentale) – Bee Hive 12. Il mio gatto Giuliano – Andrea La voce di Mirko è di Enzo Draghi. Cristina d'Avena canta anche "Il mio gatto Giuliano". Silvano Fossati (voce dei Via Verdi), canta il brano degli Sheller. I testi italiani sono di Alessandra Valeri Manera.
CuriositàAlex75 • 20/08/20 13:41 Call center Davinotti - 710 interventi
Le famose "polpette" di Marrabbio in realtà sono Okonomiyaki, un piatto unico paragonabile, in parte, al pancake americano, con un impasto di acqua, farina e uova e l'aggiunta di carne, molluschi o crostacei.