Punte di genialità con picchi eccessivi di "originalità" (si schiaffeggiano i morti e si balla in sala operatoria), ma la serie funziona. Qualcuno non trova pace intrappolato tra i meandri dell'ospedale di ultima generazione the Kingdom, sorto sulle ceneri di un luogo maledetto. Spettri, effetti gore, soprannaturale, cinismo e un grande cast ci trascina nei corridoi dell'ospedale dove la piccola Mary è imprigionata nelle tenebre. Bentornati al Kingdom Hospital.
Molti dubbi e pochi entusiasmi per un serial che mischia momenti interessanti a rovinose cadute di stile che rasentano il ridicolo involontario e la baracconata. Alcuni episodi (soprattutto il 9 e il 14) sono in assoluto i migliori, ma alcune scelte stilistiche (cani che parlano, balletti improvvisati, soluzioni pagliaccesche) sono da latte alle ginocchia. A dare il colpo di grazia l'episodio finale, un accozzaglia di stupidaggini da brividi. Peccato, perchè i numeri per fare qualcosa di buono c'erano tutti. Altalenante, ma l'encefalogramma vira al piatto.
MEMORABILE: L'incidente iniziale a Peter Rickman investito dal furgone; Il dottor Stegman di Bruce Davison; Il folle e sadico dottor Gottreich e i suoi esperimenti.
Tra citazioni e autocitazioni una trama ben congegnata amalgama elementi sempre nuovi a ogni episodio col classico stile di King fino a un finale di stagione con un piccolo cliffhanger. Ottimo il cast, sempre ricco di strepitosi caratteristi a loro agio con una sceneggiatura complessa ma contenente qualche frivolezza di troppo. Buona anche la regia di Baxley, che riesce a esprimere discretamente le atmosfere kinghiane ma con qualche piccolo inciampo. Valido anche l'uso del digitale e degli effetti speciali. Una bella miniserie da vedere e, perché no, da rivedere.
MEMORABILE: Il cane che parla; Il cameo di Stephen King; Il torso che va alla ricerca della testa; Antubis il formichiere.
Julian Richings HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Nel telefilm Anubi viene "visto" dal regista come un formichiere per via del muso allungato dell'animale (che ricorda vagamente quello di Anubi), e dato che in Egitto diversi animali erano considerati sacri si potrebbe ipotizzare, azzardando, che la raffigurazione di Anubi nei tanti geroglifici sia frutto della somiglianza con l'animale citato. Se invece è una licenza dell'autore la cosa ha del geniale, perchè non avevo mai accostato la divinità all'animale in questione.
Rebis ebbe a dire: Buio, ma l'originale di Lars Von Trier l'hai visto? E' una vera follia! Pensa che è piaciuto pure a me che sono un anti-vontrieriano doc :)
Zender, il genere non dovrebbe essere "fiction" essendo una serie a puntate per la tv (da noi su Italia 1)? O a limite horror...
Sì, l'originale vontreieriano lo vidi tempo fà (solo il primo però). Da fan del pazzo danese mi piacque non poco. Quanto era assolutamente geniale l'originale e tanto pagliaccesco il remake kinghiano (che conserva alcuni spunti ma poi va per la sua strada scegliendo soluzioni a dir poco baracconesche)
Un vero peccato, perchè i numeri c'erano...
Sì, assolutamente, horror o fiction, ma per nulla drammatico.
CuriositàZender • 27/05/13 12:21 Capo scrivano - 48960 interventi
Tutte le puntate analizzate singolarmente e un'introduzione alla serie nello SPECIALE SULLA SERIE firmato da Buiomega71