Invasion of the blood farmers - Film (1972)

Invasion of the blood farmers

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Invasion of the blood farmers

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/01/13 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 26/01/13 00:49 - 8740 commenti

I gusti di Herrkinski

Cosa puoi aspettarti da un film costato 24.000 $, che non ha mai coperto le spese e i cui attori sono stati pagati con un six-pack di birre? Nulla ovviamente, e infatti questo reperto, che merita più per il titolo e per il manifesto che per il film in sè, è un horror a sfondo occulto che mette in scena una storia assurda, piena di momenti non-sense e con un po' di sangue a buon mercato; purtroppo non diverte come altre produzioni low-budget dei '70s, anzi annoia parecchio a causa di dialoghi prolissi e di un ritmo inesistente. Fallimentare.

Ciavazzaro 8/09/14 23:10 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Trashone stracult. Il valore filmico della pellicola è pari allo zero, le recitazioni penose, eppure il tutto è compensato dalla "regola" del so bad it's so good. Infatti il film diverte e non poco; come non segnalare il finale sulla montagna, le vittime prosciugate, il bacio alla morta! Se volete un bel trashone eccovi serviti.
MEMORABILE: Il finale.

Fedeerra 4/10/21 00:53 - 769 commenti

I gusti di Fedeerra

Prodotto underground dalle molteplici dinamiche horror in cui spiccano elementi come il paganesimo, la fantascienza e il vampirismo. Peccato che il tutto sia assemblato attraverso una lente registica priva di senso cognitivo, che offre perlopiù scene gore raffazzonate e personaggi totalmente privi d’identità. Eppure il film ha la strana capacità di catturare, elaborare e dare un senso unicum a un intrattenimento macabro e svergognatamente trash. Suggestive le location boschive della provincia americana. Emoglobinico.

Teddy 11/02/22 00:06 - 1115 commenti

I gusti di Teddy

Inconcluso, smarrito e raffazzonato, ma l’uso improprio di tutta l’artiglieria orrorifica in voga negli anni 70 - satanismo, cannibalismo, vampirismo - è palesato con talmente tanto nonsense da risultare avvincente. Siamo nei territori dell’underground semi-amatoriale, con tutti i suo limiti, paradossi ma anche con i suoi linguaggi cinematografici pieni di immaginazione e interessanti descrizioni sceniche. Emoglobinico.

Bullseye2 7/01/24 19:50 - 548 commenti

I gusti di Bullseye2

Non così brutto come lo si dipinge: in fin dei conti è un piccolo film girato tra amici che sicuramente non avrà offerto nulla di originale nemmeno all'epoca; tuttavia, alcune scene gore malsane e il ritmo che non lascia spazio alla noia (più o meno) non sono affatto male; certo, il film è penalizzato dalla pessima recitazione e dall'inesperienza del regista, alla sua opera unica, ma il clima naif lo rende comunque adorabile come piccola gemma da grindhouse senza troppe pretese se non quella di intrattenere. Nel genere s'è visto di molto peggio con prodotti maggiormente presuntuosi.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina SanitariumSpazio vuotoLocandina Decoys 2 - Seduzione alienaSpazio vuotoLocandina Barbarous MexicoSpazio vuotoLocandina Bone sickness
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 24/07/21 14:08
    Consigliere - 27174 interventi
    In dvd per Spaghetti Pictures, disponibile da settembre 2021