Il maggiore Payne - Film (1995)

Il maggiore Payne
Locandina Il maggiore Payne - Film (1995)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Major Payne
Anno: 1995
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Il maggiore Payne

Dove guardare Il maggiore Payne in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il maggiore Payne

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Damon Wayans sulle tracce del sergente Hartman, ma alle prese con dei ragazzini. Poteva anche essere un'idea e la presentazione in apertura del maggiore, chiara caricatura parademenziale, pareva quasi promettere. Il problema, per Payne, è che lui è in gamba, spietato, ma finisce in congedo perché "non si combatte più sui campi di battaglia, ora il sangue scorre nelle aule del Congresso". E all'obiezione "Vabbé, ci sarà ancora qualcuno da uccidere, no?", la risposta non lascia scampo: "Spiacente maggiore, ma i nostri nemici li ha già uccisi tutti". E così, dopo giorni di noia, Payne ritrova un mestiere quando viene richiamato in una...Leggi tutto scuola per addestrare i ragazzini. La solita truppetta di nerd all'americana in pratica, che il maggiore maltratta fin da subito rapandoli a zero e insultandoli mentre li mette in riga. Funziona l'idea, per l'appunto; Wayans non è nemmeno male come militare tutto d'un pezzo e sa come sfruttare la sua figura in chiave parodistica (notevole la risata a denti stretti), ma la sceneggiatura è studiata per un pubblico adolescenziale, senza guizzi in grado di elevarla da una comicità basica e altamente prevedibile. Non parliamo poi di quando dalla fase di addestramento si passa ai giochi militari (la solita sfida tra scuole diverse il cui ambito trofeo diventa l'obiettivo finale a cui puntare) o alla scialba love story tra Payne e la madre (Parsons) della più giovane "recluta" del gruppo, con puntata in discoteca e al ristorante... La storia si basa sulla semplice aggregazione di allievi che hanno lo scopo di sabotare in ogni modo l'odiato Payne (non manca la trovata del lassativo, risolta se non altro in modo originale) e sulla difesa di lui che genera, a tranello scampato, repressioni e punizioni sempre più dure. Si va avanti così per un bel pezzo e certo non può aiutare l'inutile cameo di Michael Ironside padre alcolizzato del leader cresciutello dei ragazzi (tre minuti di rara inutilità), piazzato lì per lasciar lentamente scorgere l'umanità del maggiore e prepararci all'ovvio happy ending. D'accordo, non si può chiedere granché a film così e dispiace vedere Wayans (che ha cinque o sei momenti in cui riesce a mostrare le buone potenzialità del personaggio) dibattersi vanamente alla ricerca di qualche buona gag, ma il manipolo di piccole pesti – con alcuni fuori quota che sottraggono ulteriore brillantezza – davvero non riesce a rendersi simpatico.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il maggiore Payne

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/05/07 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 5/12/17
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 26/05/07 12:30 - 5491 commenti

I gusti di Puppigallo

Una quasi totale sciocchezza con protagonista un maggiore ex combattente sanguinario (Damon Wayans) al quale viene dato l’incarico di seguire alcuni cadetti minorenni di un campo scuola. Essendo un idiota, userà metodi da marines. Un Gunny versione comica, ma di bassa lega. Il film sarebbe totalmente perdibile se non fosse per due scene (l’inizio, con la missione e il rimedio per il soldato ferito; e quando immagina di essere sposato, ma mentre fa il barbecue in giardino viene attaccato dai vietcong). Il resto è pietoso.

Harrys 9/08/10 11:19 - 687 commenti

I gusti di Harrys

"È un'altra stupida commedia americana", per citare un noto film. Damon Wayans è bravo, fa le facce giuste, gesticola bene, ma non si può pensare di costruire un film intorno alla sua "mera" figura. Questo Sergente Hartman dei poveri (clamorosi in alcuni punti i rimandi) irrompe in un'accademia di ragazzini cercando in qualche modo di metterli in riga. Se la prima parte intrattiene decentemente, la seconda sfocia in una retorica indigesta, in corrispondenza del fiorire amoroso del protagonista e di una frustrata educanda.

Belfagor 28/12/10 20:02 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Commediaccia caratterizzata non solo da una sceneggiatura senza qualità, ma anche da un protagonista che più sgradevole non si può. La comicità scatologica e puerile in stile Wayans è irritante e il film non strappa neanche una risata. Ogni tanto qualche cazziata in stile sergente Hartman può attirare l'attenzione, ma poi magari si pensa inavvertitamente a pellicole comico-militari del calibro di M.A.S.H. o Operazione sottoveste e la tristezza torna a regnare sovrana.

Taxius 17/10/17 20:27 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Brutta commedia che vede come protagonista un sadico ex soldato che si diverte a torturare un gruppo di ragazzini in un campeggio estivo (che ovviamente faranno di tutto per mandarlo via). Il film è proprio poca cosa, un insieme di gag e situazioni che dovrebbero divertire e in realtà annoiano (se ne possono salvare giusto due o tre). Tipico film da sabato pomeriggio.

Modo 19/10/17 10:32 - 983 commenti

I gusti di Modo

Commedia che ricalca un po' lo spirito goliardico tipico degli anni '80. Versione militaresca semi demenziale con protagonista il maggiore Damon Wayans, uomo tutto d'un pezzo. I malcapitati ragazzi nerd cercheranno di mettere in difficoltà il loro superiore senza molta efficacia. Finale che si ammorbidisce molto diventando zuccherino. Film che nel complesso non aggiunge nulla di nuovo al tema proponendoci una sceneggiatura scadente. La prima parte a onor del vero ha anche delle trovate divertenti, mentre la seconda è piattissima.

Nick Castle HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Giochi stellariSpazio vuotoLocandina Dennis la minacciaSpazio vuotoLocandina Un marito quasi perfettoSpazio vuotoLocandina Il ragazzo che sapeva volare
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.