Funari Funari Funari - Documentario (2022)

Funari Funari Funari
Locandina Funari Funari Funari - Documentario (2022)
Media utenti
Anno: 2022
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Funari Funari Funari

Note: Documentario sulla storia di Gianfranco Funari.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Funari Funari Funari

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/06/22 DAL BENEMERITO MAORANZA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

MAOraNza 8/06/22 00:46 - 256 commenti

I gusti di MAOraNza

Gianfranco Funari è stato, per certi versi, la rivoluzione della televisione italiana tra gli anni '70 e '80. Mattatore, amante della bella vita, irriverente e per certi versi, un precursore dei tempi che stiamo vivendo. Ispiratore, contestatore, picconatore, populista (quando ancora il termine non era "dispregiativo"). Questo documentario scritto da Marco Falorni, collaboratore storico di Funari, ci fa ripercorrere tre decadi di TV ed evoluzione sociale italiana, indugiando su alcuni aspetti del privato e corroborato dalle testimonianze di chi la TV la fa ancora oggi. Piacevole.
MEMORABILE: "Questa trasmissione metterà un dito in **** al futuro!".

Nando 9/06/22 16:06 - 3913 commenti

I gusti di Nando

Funari, un uomo rivoluzionario per la cattolica televisione italiana in cui le TV private si affacciavano con fare timido ma talvolta minaccioso. Lui con il suo carisma e la sua incredibile faccia tosta, associati a una dialettica romanesca quanto becera ma spesso efficacissima, ha creato una nuova televisione in cui il popolo poteva esprimersi senza censure. Un buon documentario che evidenzia tutte le peculiarità del noto giornalista/conduttore.

Reeves 10/06/22 07:51 - 3088 commenti

I gusti di Reeves

Bel ritratto, anche con qualche sorpresa, di uno degli uomini che hanno reso unica la storia della televisione italiana. Ottima scelta del materiale d'archivio, montaggio fluido, ritmo incalzante. Di qualche testimonianza si sarebbe fatto volentieri a meno (in particolare di Aldo Grasso, che non dice nulla ma lo dice con l'aria di sapere tutto), comunque gradevole.

Galbo 27/12/22 06:14 - 12683 commenti

I gusti di Galbo

Interessante documentario su una delle personalità più innovative e controverse della storia recente della televisione italiana. Nel bene e sopratutto nel male, ciò che la televisione ormai rappresenta è in parte dovuta a personalità come quella di Gianfranco Funari, che come dimostra bene questo documentario rese protagonista la gente comune sul piccolo schermo e nello stesso tempo diede la stura a molta della volgarità di linguaggio e altro che tuttora imperversa. Buone le analisi che emergono dalle interviste, con particolare riferimento a quelle dei critici televisivi.

Markus 13/07/23 11:24 - 3774 commenti

I gusti di Markus

Come per simili lavori documentaristici/biografici, trattasi di mescolanza d'immagini che riassumono i circa trent'anni di televisione di questo istrionico “personaggio” che solo la straordinarietà del '900 italiano poteva partorire. Appare evidente che il film è destinato a chi ha una sommaria preparazione sul signor Funari o a chi forse era sfuggito il suo resoconto professionale allora strombazzato sulle cronache dei mass media. Al netto delle invitabili concisioni dei racconti per non tediare troppo il pubblico, appare nel complesso un’operazione riuscita e talvolta coinvolgente.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The El Duce tapesSpazio vuotoLocandina UnacknowledgedSpazio vuotoLocandina Mi chiamo Francesco TottiSpazio vuotoLocandina Ferrari 312B
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.