Fräulein Doktor - Film (1969)

Fräulein Doktor

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Fräulein Doktor

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/03/11 DAL BENEMERITO MARK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mark 7/03/11 01:47 - 264 commenti

I gusti di Mark

Lattuada si dedica al genere spionistico narrando le gesta della inarrestabile ed enigmatica spia tedesca che inflisse duri colpi alle forze dell'impero britannico senza mai essere identificata. Lo stile, malgrado l'inconsueta tematica, è del Lattuada di sempre: giochi di luce, camera che indugia sui particolari, soprattutto femnminili. La donna in questione, in questo caso, è una delle sue scoperte, la intrigante Suzy Kendall. Film piacevole, anche se con trucchi a basso costo (vedasi affondamento nave).

Lythops 22/09/15 12:15 - 1020 commenti

I gusti di Lythops

Dalla vera storia di una delle più singolari spie del primo conflitto mondiale, Lattuada estrae dal cilindro un lavoro basato sui sentimenti e una spettacolarità piuttosto spicciola, pur essendo stato ai tempi un film abbastanza innovativo soprattuto per gli effetti speciali sulle conseguenze della guerra chimica, dell'yprite in particolare. Qualche scena lievemente erotica studiata per il pubblico maschile è quel che si ricorda più facilmente. Morricone firma una colonna musicale con un buon tema. Guardabile.

Daniela 6/12/17 18:48 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Durante la prima guerra mondiale, una spia tedesca riesce ad impadronirsi di importanti segreti militari: si tratta di una giovane donna bella, intelligente e priva di scrupoli, il cui unico punto debole è la dipendenza dalla droga... Curioso excursus del regista in un genere per lui non abituale con un film che convince poco per quanto riguarda certi snodi narrativi, come l'inserimento di una sottotrama a sfondo lesbico, ma riveste notevole interesse per alcune scene belliche. Sbandierato nei titoli di testa, Giannini ha in realtà un ruolo molto marginale.
MEMORABILE: La lunga sequenza ambientata nelle trincee in cui vengono mostrati gli effetti del gas ustionante

Caesars 29/09/20 10:00 - 3992 commenti

I gusti di Caesars

Film davvero sui generis per Alberto Lattuada, solitamente impegnato in tutt'altro tipo di opere. Pur non potendosi dire completamente riuscita, in quanto presenta ampie sezioni che non convincono appieno (si pensi, ad esempio, alla parentesi "saffica" del tutto inutile), la pellicola riesce comunque a interessare e intrigare lo spettatore, in special modo nella sua parte conclusiva ambientata tra le trincee. La scena del gas ustionante che si propaga tra le linee alleate non si dimentica facilmente e vale da sola il prezzo del biglietto. Buona la realizzazione tecnica.
MEMORABILE: Il propagarsi del gas nelle trincee e il successivo attacco dei soldati tedeschi.

Nicola81 29/01/22 23:06 - 2983 commenti

I gusti di Nicola81

L'identità della fantomatica spia tedesca "Fräulein Doktor" non è mai stata appurata con certezza, per cui non si può accusare Lattuada di aver ricamato troppo con la fantasia o di aver confezionato un epilogo leggermente monco, anzi bisogna dargli atto di essersi cimentato brillantemente in un genere apparentemente non nelle sue corde, e di averci mostrato, ancora prima di Rosi, tutti gli orrori della guerra di trincea. Confezione sontuosa (montaggio di Baragli, fotografia di Kuveiller, musiche di Morricone), narrazione avvincente e tensione da thriller, buon cast internazionale.
MEMORABILE: L'impressionante sequenza dell'attacco con il gas ustionante.

Andreina Paul HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Accadde al commissariatoSpazio vuotoLocandina Questa è la vitaSpazio vuotoLocandina La strada per Fort AlamoSpazio vuotoLocandina La stagione dei sensi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Chappaqua • 17/06/14 22:57
    Galoppino - 3 interventi
    Misteri italiani. E' mai possibile che non sia ancora uscito in dvd. Stampano le stupidaggini più abbiette, mentre un discreto film, come questo, non si riesce a trovarlo in nessun tipo di supporto. Qualcuno sa qualcosa?
  • Discussione Caesars • 18/06/14 08:39
    Scrivano - 16996 interventi
    Oggetto misterioso che pare essere sparito dalla circolazione. Io ne possiedo una copia equina in inglese senza sottotitoli, mai trovato altro in giro. E' un film che mi piacerebbe rivedere (in italiano). Visto 2 volte: 1 al cinema e 1 in tv (milioni di anni fa)