Doctor Strange nel multiverso della follia - Film (2022)

Doctor Strange nel multiverso della follia
Locandina Doctor Strange nel multiverso della follia - Film (2022)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Doctor Strange in the Multiverse of Madness
Anno: 2022
Genere: fantastico (colore)
Regia: Sam Raimi

Cast completo di Doctor Strange nel multiverso della follia

Note: Aka "Dottor Strange nel multiverso della follia". Seguito di "Doctor Strange" (2016) e della serie "WandaVision". Ventottesimo film del Marvel Cinematic Universe.

Dove guardare Doctor Strange nel multiverso della follia in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Doctor Strange nel multiverso della follia

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Se leggi il nome di Sam Raimi in regia sai già a cosa vai incontro, in film così: dategli i soldi e lui vi fa esplodere il cinema. Ma non chiedetegli di seguire troppo una storia perché gliene importa ben poco. Anche qui lo fa a fatica per la prima mezz'ora, poi tutto va all'ammasso e si ciancia senza sosta di multiversi, dreawalking, Darkhold e chi più ne ha più ne metta; si shakera il tutto con un po' di richiami a personaggi e situazioni da vari film Marvel a scelta e si serve su grande schermo lasciando che Raimi si diverta a mettere in moto la sua fervida fantasia e ci stupisca con invenzioni visive talvolta straordinarie, comunque rumorisissime e...Leggi tutto d'effetto (ah, gli effetti sono opera della gloriosa Industrial Light & Magic). Chi poi abbia invece voglia di seguire la storia di Strange (Cumberbatch), della giovane America (Gomez) in grado di saltare chissà come (non lo sa neanche lei) tra i diversi multiversi e della perfida Wanda Maximoff (Olson) che in uno di questi è mamma e in tutti gli altri si ritrova senza figli (e la cosa la fa imbestialire), si lambicchi pure il cervello: non sarà facile far tornare tutto.

Strange, che nel primo capitolo cinematografico delle sue avventure aveva cominciato benissimo tra mondi escheriani incredibili e di fascino unico prima di finire a scatafascio o quasi pure lì, vola, atterra, incendia, muove le mani e le braccia in gesti che accompagnano palle di fuoco e fulmini. Ogni tanto parla, ma è attività decisamente secondaria. Si trova a proteggere America (senza l'articolo davanti) e lo fa sapendo che la ragazza non ha idea di come controllare i propri poteri. Nel frattempo Wanda fa saltare in aria mezzo mondo lanciando lingue infuocate, attaccando da sola (dal cielo) l'intero tempio governato da Wong (è il suo vero cognome anche nella realtà), il maestro di Strange, per poi mettersi in caccia di America per poter raggiungere i suoi due figli che Strange non perde occasione di rinfacciarle quanto siano fasulli. A tanto roboante accumulo di effetti speciali le musiche di Danny Elfman non si sposano troppo bene, e si passa comunque da momenti di grande magnificenza visiva (azzeccata anche la New York "verde" di uno dei tanti multiversi) ad altri che in assenza di movimento smascherano la povertà del copione. Perché in fondo, al di là di tutto e della voglia di Raimi di stupirci senza sosta, è naturale che tanta esibizione di magnificenze digitali dopo un po' stucchi.

Si vorrebbe anche poter seguire uno straccio di storia che preveda qualcosa, al di là della solita trafila di riti magici e incontri improbabili. Invece l'unico ingresso di una certa significanza è quello di Rachel McAdams, graziosa come sempre e che affiancherà il protagonista in più di un'occasione. Poi salteran fuori altre facce note legate all'universo Marvel, ma è meglio non perdere troppo il filo. Insomma, un sequel non all'altezza delle migliori produzioni Marvel ma trascinante e in grado di confermare l'estro un po' pazzo di mister LA CASA Raimi (a proposito, c'è pure l'immancabile Bruce Campbell nel cameo di un venditore di panini che ritorna pure alla fine dei titoli di coda citando LA CASA 2 e la mano “autonoma”). E' tutta una gran caciara, ma certe trovate visive e certi voli impossibili della mdp sono impagabili!

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Doctor Strange nel multiverso della follia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/05/22 DAL BENEMERITO RAMBO90 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 18/05/22
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 5/05/22 01:37 - 7996 commenti

I gusti di Rambo90

Dopo vari colpi a vuoto il multiverso si conferma come la deriva più interessante dei film Marvel post Endgame. E la scelta di Raimi alla regia si rivela azzeccatissima: il regista è in gran forma e scardina tutte le regole della narrazione supereroistica creando un'avventura allucinata e dalla seconda parte piena di momenti bizzarri e imprevedibili. Si scavalca spesso nell'orrore puro e i personaggi non sono monodimensionali, dando anche agli attori così la possibilità di recitare (Cumberbatch bravissimo). Visivamente straordinario in alcuni punti, un sequel riuscito.

Trivex 9/05/22 14:29 - 1819 commenti

I gusti di Trivex

La nuova “casa” di Raimi è un moderno e potente prodotto Marvel. Grazie a degli spfx di prim’ordine, nulla viene emozionalmente negato allo spettatore e, anche quando si tratta di guardare le tenebre, i modernismi non sviliscono eccessivamente l’impressione per la strega onnipotente e per i suoi mostri dannati. Ci si muove tra gli universi diversi con qualche nota sdrammatizzante utile per evitare che in questo viaggio qualche paura di troppo turbi il sonno dello spettatore più giovane. Una indicazione per sconsigliare la visione ai più piccini non sarebbe del tutto sbagliata.
MEMORABILE: La manifestazione del potere di Scarlet Witch; America, mostra la "verità".

124c 10/05/22 21:58 - 2991 commenti

I gusti di 124c

Il dottor Strange deve proteggere  America Chavez (sic), giovane adolescente capace di saltare fra i diversi universi alternativi, inseguita da un avversario che sembra inarrestabile e invincibile. Sam Raimi rimpiazza alla regia Scott Derrickson e si vede, anche se si adegua all'enorme puzzle creato dai Marvel Studios e dalla Disney. Collegandosi alla serie tv WandaVision, Raimi usa il personaggio del mago supremo per riassumere il suo cinema horror in cui Cumberbatch, la Olsen, la McAdams e la Gomez sono al massimo della loro bravura.
MEMORABILE: Il cameo di Bruce Campbell; Il capitolo centrale con gli Illuminati; Gli incubi reali del dottor Strange; Il combattimento iniziale col polipone.

Orson 11/05/22 15:47 - 125 commenti

I gusti di Orson

Sam Raimi torna al cinecomic Marvel ma a differenza della trilogia di Spiderman qui sembra avere ben poco spazio, mettendosi meramente al servizio di una trama dozzinale e per nulla interessante. Lo zampino del regista si intravede infatti solo in qualche autocitazione stancamente rimasticata, come la parte finale col Dr. Strange zombizzato che riecheggia L'armata delle tenebre. Poteva essere molto più horror ed esagerato, invece è l'ennesimo cinecomic noioso e superficiale. Cocente delusione.

Cotola 9/06/22 10:43 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Secondo capitolo di quella che sarà almeno una trilogia, ché il finale apre a un seguito. D'altronde il concetto di multiverso apre infinite possibilità e libertà narrative che però la sceneggiatura non sfrutta a dovere, probabilmente visto il tipo di pubblico a cui si rivolge un film del genere, servendo una storiellina semplice semplice. Inutile cercare profondità e spessore psicologico nei personaggi. Meglio concentrarsi sul lato visivo - buono -  e ludico - abbastanza riuscito - di una pellicola tutta botti e scoppi, realizzata con dovizia di mezzi e professionalità da Raimi.

Daniela 23/06/22 05:19 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

In una delle prime sequenze, un uomo commenta divertito osservando un enorme polipo monocolo che sta scalamdo un  palazzo: "E' incredibile". La sua compagna conferma ma tiepidamente... Ed è proprio questo il problema: per effetto dell'abbuffata marvelliana, è difficile lasciarsi stupire ancora dagli effetti speciali quando non inseriti all'interno di un racconto appassionante e qui il pretesto per il pandemonio è esilissimo: il rimpianto della strega rossa per i figli che aveva in Wandavision. Raimi dirige con competenza e riesce anche a rendersi riconoscibile, ma la noia incombe.
MEMORABILE: Verso l'epilogo, Raimi si ricorda di aver diretto L'armata delle tenebre; Il cameo di Bruce.

Jaspers 27/06/22 00:34 - 177 commenti

I gusti di Jaspers

Se nei primi minuti sembra che Raimi ci abbia messo del suo, pur essendosi lasciato inglobare dalla serialità televisiva della Marvel "cinematografica", la delusione è dietro l'angolo. Per bollare come horror un film non bastano qualche goccia di sangue, visi mostruosi e i consueti sobbalzi se poi di suspense manco se ne parla; a rimpiazzarla la solita trama sciatta tipica di molti film Marvel, la solita inondazione di cgi e la solita America in pericolo. La Olsen non ha mai recitato così male. Il peggior Raimi a mani basse e sarebbe ora che anche Strange le abbassasse.
MEMORABILE: L'uccisione degli Illuminati, unica scena davvero comica del film, peccato che dovrebbe essere drammatica.

Galbo 30/06/22 18:58 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Dopo avere diretto una convincente trilogia su Spider Man, Sam Raimi torna all’universo Marvel e ad uno dei suoi personaggi più affascinanti. Ne deriva un film ricchissimo visivamente, con una vera e propria esplosione di immagini, effetti speciali e sonori ma dalla trama praticamente incomprensibile e comunque di importanza assolutamente secondaria all’economia della pellicola. Garantito l’effetto saturazione per lo spettatore, che rimpiange il primo film, forse meno spettacolare ma decisamente più “solido” e godibile.

Reeves 3/07/22 09:35 - 2954 commenti

I gusti di Reeves

Di gran lunga il peggior film di Sam Raimi, probabilmente ingabbiato dagli schemi Marvel che questa volta hanno prevalso anche su di lui. Attori ridotti a macchiette, una trama scontata e prevedibile, effetti speciali a mani basse, effetti sonori particolarmente fastidiosi e fracassoni. Di questo giocattolone, francamente, non si riesce a salvare proprio nulla.

Puppigallo 3/07/22 21:20 - 5481 commenti

I gusti di Puppigallo

La mano di Raimi si vede, ma non basta a dare un minimo di consistenza a una storia fondamentalmente povera di vere buone idee, a meno che non basti dare una motivazione a una strega, giustificando la sua ossessione con un malefico libro. Il resto (mostri e zombi compresi) non aggiunge nulla di veramente nuovo, ma attinge qua e là, con colori sparati, al limite del prodotto d'animazione e una chiave umana multiversica casuale (non spaventatela) che non colpisce più di tanto. Vedibile e nulla più.
MEMORABILE: Campbell, il totem di Raimi, che si picchia; Strange appare in versione "poco vitale" e lo stregone supremo: "Non voglio sapere nulla".

Sam Raimi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La casaSpazio vuotoLocandina I 2 criminali più pazzi del mondoSpazio vuotoLocandina La casa 2Spazio vuotoLocandina Darkman

Thedude94 5/07/22 00:26 - 1174 commenti

I gusti di Thedude94

Ci voleva Sam Raimi per far sì che questa nuova fase dell'universo cinematografico Marvel riprendesse quota e tornasse a livelli degni di un certo cinema che sa coniugare intrattenimento a bellezza visiva. Il personaggio e le ambientazioni lasciano al regista la possibilità di fare ciò che vuole; si passa da autocitazioni a momenti di tensione e di terrore insoliti per il pubblico medio di questa tipologia di pellicole. E sì, la trama non sarà chissà che, i personaggi secondari non sono approfonditi molto, ma di fronte a tanta spettacolarità si può solo godere.

Jena 21/08/22 17:17 - 1669 commenti

I gusti di Jena

A quasi dieci anni dal deludente Il grande e potente Oz Raimi torna al cinema e non è che faccia spellare le mani. Cosa distingua questo film come raiminiano rispetto alla pletora di altri di supereroi c' è poco, fino quasi alla fine quando Strange con rito necromantico risorge dai morti e guida una sorta di Armata delle Tenebre contro la strega malvagia: qui sembra di essere di nuovo nel mondo della Casa. Per il resto solita tiritera di magie, mostri, effetti speciali ottimi per chi ama la CGI, scontri, universi paralleli con un Cumberbatch poco convinto. Tutto sommato divertente.
MEMORABILE: Il polipone nella città; Il cameo di Bruce Campbell simil Ash; Gli Illuminati ridicoli tra cui il Doctor X di Stewart; I demoni dell'oltretomba.

Katullo 1/05/23 12:25 - 414 commenti

I gusti di Katullo

Malgrado la discutibilità degli universi plurimi, a partire dai fumetti per finire alle "stupefacenti" carrambate tipo i tre Peter Parker di Watts guarda caso in società proprio col mago-ex chirurgo, questo secondo episodio non è niente male. Raimi ritrova certa vena sfx e ne fa un uso smodato; non c'è un attimo di tregua ed è bello anche riscoprire diversi tra i migliori supertizi come il "Fantastico Quarto" Krasinski nelle vesti di Red Richards, anche se dura poco. Mancherebbe giusto Paperinik, ma grazie alla Olsen, alla Lynch, alla Atwell... le super-gnocche sono di casa.
MEMORABILE: La Olsen, mamma premurosa e Avenger fuori di sé; L'Illuminato "muto" Black Bolt; Il "Doctor-Zombie"; E, se non si ha fretta, la Theron.

Giùan 18/02/24 07:29 - 4928 commenti

I gusti di Giùan

Potentemente baracconaro ma carrozzonesco comunque. Se è abbastanza indubitabile che Raimi non si pieghi agli usi e consumi dell'universo cinematico Marvel, è da verificare infatti se ciò sia davvero un bene, visto che il secondo capitolo di Strange pare viziato da alcune endemiche debolezze dell'ultimo (but not the least) Sam: una caciara ludica certamente organizzata ma profondamente incidente sulla narrazione. Quanto al multiverso, poi, rischia nella sua irredimibile anarchia di mettere la pietra tombale sugli eroi dei cinecomics. La Wanda della Olsen merita sempre la vision(e).
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.