Concursante - Film (2007)

Concursante
Locandina Concursante - Film (2007)
Media utenti
Titolo originale: El concursante
Anno: 2007
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Concursante

Note: Il film, dopo un rapidissimo passaggio sugli schermi spagnoli, ha subito vari interventi di boicottaggio commerciale, compreso l'oscuramento del sito ufficiale.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Concursante

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/04/11 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 20/04/11 12:05 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Un giovane professore di economia vince il primo premio di un quiz televisivo, consistente di una massa enorme di beni. Si accorgerà ben presto che, fra tasse, mutui e consulenti, quella che sembrava una gran fortuna è invece la peggiore disgrazia potesse capitargli. Originale film pamphlet contro il sistema bancario e lo strozzinaggio autorizzato, dal contenuto drammatico ma dalla forma brillante, talvolta didattica, che trae la sua forza maggiore dall'essere paradossalmente verosimile. Bravo Sbaraglia, formidabili un paio di caratteristi.
MEMORABILE: La mamma telecomandata - la lezione di economia con la scacchiera

Schramm 21/12/15 14:31 - 4030 commenti

I gusti di Schramm

Ecco il film che risponde retoricamente al brechtiano quesito “cos’è mai derubare una banca paragonato al fondarne una?”. De la Iglesia non è più solo nel farsi araldo di un umorismo acre e dark, graffiante, sanguigno e paradossale, che nella battaglia navale (condotta con la parresia e la semplicità proprie del genio) contro quel cancro globale che è il fraudolento signoraggio bancario non si pone falsi pudori nel tirar dentro la massima disperazione, tenendosi tanto surreale quanto plausibile, divertendo un tot ma facendo altresì montare esponenziale nostalgia della Baader-Meinhof. Optimum.
MEMORABILE: La madre del tutto dipendente dal segnale televisivo, tragicomico paradigma di quasi tutta una precedente generazione; Il finale.

Luis Zahera HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il destino di un guerrieroSpazio vuotoLocandina Cella 211Spazio vuotoLocandina AgnosiaSpazio vuotoLocandina Game of werewolves
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 20/04/11 12:26
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Caro Greymouser, qualora non lo conoscessi, mi permetto di "drittarti" questo film spagnolo di cui ignoravo l'esistenza. Visto ieri sera per caso - i figlioli contestavano ora l'una ora l'altra delle mie proposte, quindi mi sono scocciata ed ho imposto una visione "al buio", ossia senza sapere nulla della pellicola. L'ho trovato stimolante nel contenuto, originale nella messa in scena. Non un capolavoro ma un piccolo film prezioso.
  • Discussione Greymouser • 2/05/11 12:50
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Caro Greymouser, qualora non lo conoscessi, mi permetto di "drittarti" questo film spagnolo di cui ignoravo l'esistenza. Visto ieri sera per caso - i figlioli contestavano ora l'una ora l'altra delle mie proposte, quindi mi sono scocciata ed ho imposto una visione "al buio", ossia senza sapere nulla della pellicola. L'ho trovato stimolante nel contenuto, originale nella messa in scena. Non un capolavoro ma un piccolo film prezioso.


    Naturalmente terrò presente, come di consueto, la tua segnalazione. Grazie :)
  • Discussione Schramm • 15/12/15 20:25
    Scrivano - 7816 interventi
    chi ha sempre pensato a de la iglesia come al non plus ultra della dark-comedy spagnola, si prepari a rivedere le proprie convinzioni e inizi ad annotarsi il nome di cortés tra coloro da tenere d'occhio.

    sebbene grigliato da quel graffiante senso del grottesco e del sanguigno paradosso tipici della comicità iberica, c'è molto di surreale e di parimenti plausibile e verosimile nelle sventure del protagonista, e pur intrattenendo e divertendo il regista non la manda certo a dire quando si tratta di aprirci gli occhi, talvolta coi fissapalpebre, su quelle croci abilmente travestite da delizie che, sommate, formano il leviatano del signoraggio bancario. nessuno stupore che sia stata un'opera così interrata, ostracizzata e boicottata, tenuta il più possibile distante da circuiti televisivi e cinematografici.

    sgombrando subito il campo, il film è attraversabile anche da quanti alla sola parola economia si ammazzano di sbadigli. ha difatti il pregio di spiegare con la massima semplicità -e divertita vena- il lambiccato complesso delle frodi virtuali su cui l'economia tutta si fonda e ci affonda. in più lo fa con una trama di ordinaria spersonalizzazione dell'individuo (a ridosso del "sei quanto hai") condotta col senso del ritmo di una trottola impazzita e che arpiona neanche fosse il più mozzafiato dei thriller, facendo non di rado ghignare o ridere ma ricordando ogni volta che si farebbe meglio a temere ciò di cui stiamo ridendo.

    da vedere in triplice solido, per farsi un'idea a tutto tondo di quanto maledetto sia il sistema monetario e chi l'ha inventato, assieme a zeitgeist 2 e a leviathan. o anche a sé stante: in ogni caso assolutamente da recuperare.
    Ultima modifica: 15/12/15 20:27 da Schramm
  • Discussione Raremirko • 16/12/15 01:15
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Si, visto, mi piacque molto; apprezzo molto Cortes e di suo adoro anche Red lights.
  • Discussione Daniela • 16/12/15 08:22
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Già, una lezione di economia al tempo stesso divertente ed inquietante - visione consigliatissima
    Ultima modifica: 16/12/15 10:29 da Daniela