Fragasso si riconferma bravo a dirigere due tre sequenze d'azione e completamente inetto nel controllare e misurare tutto quanto sta attorno ad esse. Cosa non facile se si considera che quanto le circonda è una sceneggiatura abbozzata su uno scottex e attori assenti o all'apice dell'improponibile (vedasi un De Gan post-spot jagermaister che ripete come lobotomizzato "sei bellissima!" in qualsiasi contesto). Fumettaro, caciarone e in pieno odor di scult, ma se non altro non siamo dalle deprimenti parti di un serioso Concorso di colpa, forse più da quelle di un Dobermann all'amatriciana.
Dopo Palermo-Milano solo andata, Fragasso si riconferma unico erede del poliziesco all'italiana e realizza un intricato noir decisamente dotato di ritmo e dai curiosi risvolti narrativi. Può contare sulla presenza dell'attore feticcio, il bravo Raoul Bova e della convincente Laura Morante (quest'ultima, assieme a Thomas Kirtschmann, un elemento della "coppia omicida"). Degan (nei panni del mandante), rispetto a Squillo, fa qua un passo in avanti, e la bella colonna sonora di Donaggio aiuta a mantenere elevata l'attenzione dello spettatore. Da ricordare l'inizio con la coppia di novelli sposi ...
Scialbo ma guardabile noir/poliziesco del tuttofare Claudio Fragasso. Prodotto da DeLaurentis e quindi con un budget più alto dei suoi lavori di inizio carriera, questa pellicola purtroppo è corredata da un cast veramente agghiacciante, tant'è che provi gioia quando Laura Morante (insopportabile come sempre) viene trucidata. Finale simpatico.
Il film appassiona perché avvincente, la regia è televisiva e senza stile. Degan si lascia guardare, ma parla come ai tempi degli spot, Raul Bova ancora non sapeva recitare. Si salvano le donne assassine, belle e spietate, una per scelta, l'altra per "professione". Interessante e anni ottanta la colonna sonora del maestro Donaggio. Se solo la regia fosse stata un poco più personale...
Buon action movie targato Fragasso (che non gira affatto male). Cita De Palma, Polanski e gli isterismi tarantiniani, sorprende con notevoli e violentissime sparatorie (l'inizio al matrimonio, in piazza, sulla spiaggia, nel finale a Parigi), crea tensione nelle violazioni di domicilio di Bova, che nasconde microspie nell'appartamento dei vicini sospetti. Il sesso è piuttosto patinato, la Morante è da sturbo (novella Nikita) e De Gan non fa altro che dire "Sei bellissima" a tutte, ma ha una certa "psiche" du role criminosa. Piuttosto sottovalutato.
MEMORABILE: L'inizio con la sposa armata che spara, che anticipa adirittura Kill bill; sesso tra la Morante e De Gan; il finale depalmiano a Parigi.
L'artefazione in maniera globale. Cercando il ritorno al thriller italico anni 70 ci troviamo di fronte a un prodotto farlocco e privo di qualsiasi interesse. Degan è assolutamente scarso a livello recitativo, la Morante (personalmente mai considerata un'attrice) genera tenerezza, Bova fa l'investigatorucolo condominiale... Che boiata.
Film con qualche buco nella trama e qualche situazione troppo inverosimile, tuttavia godibile e avvincente. Tanto basta per renderlo uno dei pochi polizieschi italiani decenti prodotti negli ultimi venti anni. Peccato per la recitazione non convincente di Raz Degan, una nota stonata. **!
Discreto thriller non privo di spunti interessanti e situazioni, seppur a volte paradossali, di discreta suspence. Forse si esgera con la sensualità che in realtà poco ha a che fare con la vicenda ma sembra quasi doverosa, vista la presenza dei due "bei tenebrosi" Degan e Bava, per il resto piuttosto ingessati. Brave le interpreti femminili.
Ultimi sussulti del cinema di genere nei desolanti anni Novanta. La lunga militanza di Fragasso è evidente nella dettatura del ritmo e soprattutto nell’azione ad effetto – vedansi tutta la sequenza nei sotterranei e la sparatoria a Parigi – che animano uno script memore di Hitchcock e Coppola, avvolto nell’elegante fotografia depalmiana e sferzato dalla colonna sonora di Donaggio. Degan è un killer caricaturale, ma nel complesso gli attori se la cavano meglio che in molte pellicole d’autore odierne.
MEMORABILE: La combustione; la sparatoria finale a Parigi, quasi un “triello” western; «Sei… bellissima.».
Poteva essere meglio; dopo i fasti di Palermo-Milano Fragasso accetta l'offerta di De Laurentiis e realizza una storia dal sapore internazionale. Citando, dall'inizio alla fine, De Palma (e non solo), riesce, tutto sommato a intrattenere il pubblico per un'ora e mezza. Il cast si impegna, senza esagerare. Da citare la Morante in versione killer.
Poliziesco all'italiana con echi internazionali (De Palma, Nikita...), un buon cast, mezzi superiori alla media e un inizio veramente forte. Le scene d'azione sono girate molto bene, ma la storia è un po' lambiccata e ogni tanto sconfina nell'incredibile. Laura Morante in versione killer-sexy è però da sturbo, Bova fa il suo, Sernas ritorna sullo schermo dopo un bel po' di tempo ma il suo ispettore Godard purtroppo è una macchietta.
MEMORABILE: La coppia di sposi.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneReeves • 27/12/20 23:29 Contratto a progetto - 789 interventi
Credo sia un vezzo degli sceneggiatori il fatto che il poliziotto francese interpretato da Sernas si chiami Godard...