Il cervello di mr. Soames - Film (1970)

Il cervello di mr. Soames
Locandina Il cervello di mr. Soames - Film (1970)
Media utenti
Titolo originale: The Mind of Mr. Soames
Anno: 1970
Genere: fantascienza (colore)
Regia: Alan Cooke

Cast completo di Il cervello di mr. Soames

Note: Aka "Il cervello di mister Soames".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il cervello di mr. Soames

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/02/12 DAL BENEMERITO DIGITAL
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Digital 19/02/12 01:20 - 1267 commenti

I gusti di Digital

Luminare neurochirurgo riesce a risvegliare un uomo da uno stato comatoso che si protraeva da ben trent'anni. Proprio quando la lunga riabilitazione sembrava sortire i primi effetti benefici, il paziente decide di darsela a gambe. Alan Cooke dirige un film curioso, anche se non del tutto riuscito. La prima parte è sicuramente la migliore, poi, da quando Soames (interpretato da un brevissimo Terence Stamp) fugge dalla clinica, l'interesse, che pure si mantiene discretamente vivo, inizia man mano a scemare. Produce la benemerita Amicus.

Rufus68 30/03/18 16:54 - 3960 commenti

I gusti di Rufus68

Lodevole nelle interpretazioni (bravi Stamp e Vaughn) risente, tuttavia, di un'impostazione semplicistica (educazione repressiva contro educazione libertaria) e di uno sviluppo drammatico altrettanto fiacco. I punti di forza risiedono così solo in alcune sequenze in cui il protagonista riesce a far risaltare il contrasto fra la sua apparenza fisica di trentenne e i capricci e gli stupori di una mente ancora infantile (evitando, meritoriamente, i toni patetici).

Daniela 27/05/23 08:04 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

In coma dalla nascita, un trentenne viene risvegliato grazie a un intervento chirurgico innovativo. La sua mente però è quella di un bambino appena nato e questo mal si concilia con l'apprendimento a tappe accelerate imposto dal direttore della clinica psichiatrica in cui è ricoverato... Film curioso, non interamente riuscito per l'eccessivo manicheismo nella contrapposizione tra metodi autoritari e libertari nell'educazione, ma interessante e ben interpretato da Stamp che, in un ruolo a rischio di ridicolo, riesce a fornire un'interpretazione che commuove senza essere patetica.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The hunchback of Notre DameSpazio vuotoLocandina NadiaSpazio vuotoLocandina La città degli acquanautiSpazio vuotoLocandina Crimes of the future
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.