Claudio Bisio: Aspettando Godo - Spettacolo teatrale (1991)

Claudio Bisio: Aspettando Godo
Locandina Claudio Bisio: Aspettando Godo - Spettacolo teatrale (1991)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1991
Genere: teatro (colore)

Cast completo di Claudio Bisio: Aspettando Godo

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Claudio Bisio: Aspettando Godo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Da uno spettacolo tenuto durante la tournée del 1991 al Teatro Carcano di Milano, l'esibizione di un Claudio Bisio allora non ancora lanciato verso la carriera di presentatore (esploderà nel cabaret televisivo di “Zelig” molti anni dopo) ma che già dimostra doti non comuni nel memorizzare lunghe frasi articolate (esemplare il “rap-put”, la canzone con cui chiude lo show e che all'epoca ottenne clamorosi risultati di vendite) e nell'improvvisazione. Le parti migliori, riprese più volte durante la performance (di circa un'ora e un quarto) sono quelle in cui Bisio attacca le assurdità del mondo dei fumetti (era celebre il suo pezzo “Quella vacca di Nonna Papera”), a partire dalle parentele...Leggi tutto misteriose tra i personaggi di Topolino fino ad arrivare alla tuta “da mimo” di Diabolik (“Chi gli costruiva tutti quei rifugi nella roccia? Io immagino una ditta... di Bergamo magari...) e ai supereroi Marvel. Sono fasi esilaranti, un vecchio cavallo di battaglia del comico che ancora dimostrano la loro bontà. Soprattutto se confrontate con gli altri sketch, quasi mai all'altezza e privi della necessaria originalità. La mimica e l’espressività di Bisio sono limitate e lo costringono a puntare tutto sulla velocità del linguaggio (assistito spesso da un gran numero di suoni onomatopeici), ma l'effetto non è quasi mai dirompente come vorrebbe essere. Due o tre canzoni per spezzare il ritmo, qualche intervallo musicale con curiose voci “off” che sparano sciocchezze in sequenza (si riconosce tra le altre quella di Elio e le storie tese). Discontinuo. La regia televisiva è di Rossano Angioletti.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Claudio Bisio: Aspettando Godo

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 18/09/11 00:37 - 4093 commenti

I gusti di Schramm

Quasi a voler omaggiare e al contempo sfottere il vaudeville, Bisio piroetta esagitato tra critica della ragion fumettistica (leggi: i passaggi più trainanti ma anche più ruffianamente porosi) e folle cantastoriato (leggi: i passaggi più ricercati ma anche più disgraziatamente smorzanti). Di mezzo, affastella osservazioni alla quotidianità che tanfano di sorpassato avanspettacolo e azzeccate situazioni stralunatissime (la valigia-flipper in rivolta, che sgomita Kubrick) le cui risate portano all'asma. C'è follia in un metodo squilibrato che confonde velocità con fretta e divagazione con scarsa coesione.

Pessoa 28/01/21 11:26 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

One man show di Bisio che, recuperando qualche cavallo di battaglia, tramortisce gli spettatori con un fuoco di fila di battute di fronte alle quali è impossibile non ridere. Si rimane sul leggero, senza doppi fini sociali o politici, e la satira del comico piemontese colpisce soprattutto i fumetti per bambini, deframmentati e mostrati in tutta la loro assurdità. Non tutte le gag sono riuscite e l'eloquio velocissimo talvolta smorza la vis comica del protagonista, ma ci si diverte parecchio senza grossi pensieri. Il classico Rapput nel finale è una degna ciliegina sulla torta. Buono!
MEMORABILE: Paperoga che si fa le canne; Basettoni culo che sta con Manetta; Rapput.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bill Hicks: RevelationsSpazio vuotoLocandina Marco Paolini: Miserabili - Io e Margaret ThatcherSpazio vuotoLocandina Bill Hicks: Sane manSpazio vuotoLocandina Paolo Rossi: Chiamatemi Kowalski evolution
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.