Dove guardare Clash in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV | Google Play Movies

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Clash

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/08/18 DAL BENEMERITO TARABAS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kinodrop 9/01/19 21:02 - 3390 commenti

I gusti di Kinodrop

Durante il colpo di Stato egiziano del 2013, un gruppo assortito di manifestanti viene rinchiuso in un cellulare della polizia, intorno al quale infuriano gli scontri. Il tentativo di sintetizzare il dramma di quei giorni in un solo ambiente, con una tipologia di personaggi tipicizzati al massimo, fa un po' perdere di vista la realtà di quei fatti, riducendo a un contrasto "noi-voi" la complessità delle lacerazioni. Diab si concentra con abilità sulle tecniche di ripresa strette e "caotiche" e sul frenetico susseguirsi di eventi con finale dubbioso.
MEMORABILE: Il caos frastornante della rivolta dentro e fuori, tra spari, grida e calura; Il finale e la camionetta ribaltata tra le luci fluorescenti.

Tarabas 2/08/18 09:28 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Arrestati durante i disordini seguiti alla destituzione di Morsi, un gruppo di cittadini del Cairo condividono un furgone cellulare della Polizia. Alcuni islamisti, altri laici, due reporter, una famiglia. Fuori, gli scontri. Notevolissima idea di messa in scena per un film che prova a raccontare la frattura tra Egitto laico e islamisti realizzando un "microcosmo" nel quale accelerare tutte le reazioni, umane, sociali, politiche. Il punto di vista? la ricerca di una comune umanità al di là delle divisioni. Scommessa ardua e riuscita.

Pigro 12/12/18 13:04 - 10111 commenti

I gusti di Pigro

Una quindicina di persone chiuse dentro un furgone cellulare della polizia, mentre fuori infuriano gli scontri all’indomani del golpe di Al-Sisi. Folgorante e spettacolare film che si muove interamente in uno spazio claustrofobico alla Lebanon, con straordinaria abilità, dosando momenti ansiogeni e spunti di riflessione. Un microcosmo in cui si ritrovano concentrate le tante anime della società egiziana, così come la complessità della società contemporanea, tra rancori, scontri e ipocrisie, ma anche slanci generosi. Con un finale superlativo.

Cotola 26/02/21 23:58 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Quante anime ha un paese? Una, due, di più? Siamo in Egitto subito dopo la deposizione di Morsi. Il film è tutto ambientato quasi unicamente in una camionetta della polizia all'interno del quale si incontra e scontra una variegata umanità divisa in Fratelli musulmani e chi è contro di loro, ma non solo. La sceneggiatura è brava nel tratteggiare i vari tipi umani e nel disegnare le fratture di un paese. Riesce anche a creare una discreta tensione e può contare su qualche bel guizzo visivo nel finale. 

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La parola ai giuratiSpazio vuotoLocandina Addio alle armiSpazio vuotoLocandina Testimone d'accusaSpazio vuotoLocandina Titanic, latitudine 41 nord
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.