Mediocre, ma soltanto perché, trattandosi di un film per la tv indirizzato prettamente a un pubblico giovane, si passa sopra all'assurdo mix di western e fantasy: ok, un ragazzino si vendica dell'uccisione del padre e degli amici facendosi aiutare dal fido Buck, ma perché ricorrere addirittura all'utilizzo di un braccialetto dai poteri straordinari? Girato con un basso budget, è palesemente finto negli scontri armati ma anche nella recitazione, non si sa quanto enfatizzata per scelta del regista (il pericoloso Boss è una donna di mezza età spalleggiata dai figli). Simpatico il cane.
MEMORABILE: L'assalto; La singolare danza dello sciamano; Ma Dalton dentro al fosso.
Ricci riporta al cinema il cane Buck dopo sette anni per il suo ultimo film. Per ragioni di budget è costretto a rinunciare ai nomi di spessore che caratterizzavano il primo capitolo con un risultato disastroso, anche perché lo script assembla elementi eterogenei (una banda di cattivi da barzelletta capeggiati da una religiosa invasata, l'inutile braccialetto magico del titolo, fintissimi indiani senza un ruolo nella vicenda) nel tentativo di raggiungere un minutaggio accettabile. Anonime location calabresi sostituiscono i suggestivi paesaggi trentini. Pessimo.
Tonino Ricci HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Io per principio l'unica cosa di cui mi fido è un bacio a mezzanotte, il resto è, come tutto il Davinotti, correggibile, in presenza di prova contraria. In ogni caso Wikipedia non mi sembra una fonte poco affidabile, in generale, perché sottoposta a continui controlli. Poi, come si diceva, tutto è possibile...