Bruce Lee, l'ira del drago colpisce anche l'Occidente - Film (1979)

Bruce Lee, l'ira del drago colpisce anche l'Occidente
Locandina Bruce Lee, l'ira del drago colpisce anche l'Occidente - Film (1979)
Media utenti
Titolo originale: Yan bao fu
Anno: 1979
Genere: arti marziali (colore)
Regia: To Lo Po

Cast completo di Bruce Lee, l'ira del drago colpisce anche l'Occidente

Note: Titolo internazionale: Bruce Le's greatest revenge

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Bruce Lee, l'ira del drago colpisce anche l'Occidente

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/05/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 6/05/07 18:14 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Almeno i titolisti inglesi ebbero il pudore di levare una "e"; i nostrani, poco avvezzi a siffatti scrupoli, sparacchiarono una parafrasi di uno dei Bruce Lee ufficiali ed ecco l'ennesimo tarocco. Se non altro però il regista tiene le scene nel quadro, Bruce Le/Huang Jinlong è bravo e il film (un remake pedissequo di Dalla Cina con furore) è più che guardabile. Il che non vuol dir che sia anche ascoltabile, nel doppiaggio italiano che almeno ci risparmia però il romanesco talvolta inflitto ai poveri draghetti...

R.f.e. 2/10/10 19:21 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Sorta di remake - più che altro una re-interpretazione - di Dalla Cina con furore, in verità nemmeno tanto male. Anzi, a ben guardare si tratta di uno dei migliori gongfu giunti in Italia fra quelli interpretati dal secondo sosia in ordine di tempo del vero Bruce Lee, noto stavolta con il nome "Bruce Le" (sic!).

Ryo 24/09/16 01:43 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Ovviamente non c'entra nulla con il vero Bruce Lee. Uno scarso imitatore interpreta al suo meglio un film dalla trama banale e scontata, che regala comunque qualche momentino degno di nota dl punto di vista dell'azione e dalla crudezza di qualche scena. Manca la verve di un degno attore e artista marziale e si sente parecchio. Gli ultimi scontri, specie quello con la guardia del corpo muscolosissima e con tanto di orecchino cerchiato, riescono a divertire.

Daidae 7/03/17 13:45 - 3339 commenti

I gusti di Daidae

Come in ogni clone del grande Lee che si rispetti, anche in questo caso l'originalità latita e il film è praticamente un remake del Il furore della Cina colpisce ancora. Addirittura alcuni dei personaggi come il viscido collaborazionista si somigliano in maniera paurosa a quelli del sudetto film. L'interpretazione non è male, i combattimenti sono buoni e ci sono alcuni innesti "comici" che non guastano. C'è anche il grande Bolo Yeung (qui accreditato come Sze Yang), inutile dirlo nella parte del cattivo. Nel complesso più che vedibile.
MEMORABILE: I movimenti col nunchaku fatti benissimo da Huang Jinlong mentre quando ci prova Bolo Yeung se li dà in testa.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I 7 diavoli del Tai-kikSpazio vuotoLocandina Kung-fu, furia, violenza e terroreSpazio vuotoLocandina Last hurrah for ChivalrySpazio vuotoLocandina Impatto finale
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Buiomega71 • 17/02/17 19:00
    Consigliere - 27097 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (mercoledì 22 febbraio 1989) di Bruce Lee, l'ira del drago colpisce anche l'occidente: