Note: Sequel di "Kaan principe guerriero" (The Beastmaster, 1982). Aka "Kaan principe guerriero 2". Seguito da "Beastmaster - L'occhio di Braxus" (Beastmaster III: The Eye of Braxus, 1996).
Tardivo sequel che per trama e svolgimento risulta curiosamente analogo al coevo Time barbarians; anche qui il protagonista attraversa un portale spazio/tempo per rincorrere il malvagio nemico, finendo nella L.A. dei 90s con prevedibili gag, invero spassose. La parte action è buona e la Wuhrer una spalla sbarazzina in parte; Hauser gigioneggia volentieri, Singer è ancora in forma seppur un po' invecchiato e gli animali ammaestrati sono simpatici come sempre. Un sequel forse anche più divertente del prototipo, se visto nell'ottica tamarra dei 90s.
MEMORABILE: Kaan (Dar) trasportato in auto attraverso L.A. vede il frontespizio di un cinema dove proiettano lo stesso Beastmaster 2; Hauser a fare shopping.
Buon seguito delle avventure del signore degli animali. Stavolta Don Coscarelli lascia la regia a Sylvio Tabet, che dimostra di avere le idee chiare in fatto di eleganza formale. Pur non avendo a disposizione grandi mezzi confeziona un film divertente, che alterna lotte all’arma bianca a passaggi contemporanei, con i grattacieli di Los Angeles a prendere il posto dell’arido deserto. Marc Singer, tutto pettorali, ha quello che si definisce "le physique du rôle" e la Douglas gli risponde da par suo (a suon di scollature). Insomma, la stregoneria attraverso i secoli... e le dimensioni!
MEMORABILE: Nei cinema di Los Angeles proiettano "The Beastmaster"; La creatura - zio di Dar/Kaan.
Wings Hauser HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.