Undying • 16/04/08 00:38
Comunicazione esterna - 7568 interventiGoldrake fu un fenomeno mediatico dell'epoca (primi episodi trasmessi nel 1978, sul canale di Stato) e - come tale - non potè esimersi dalla polemica sulla presunta violenza contenuta nella serie di episodi (in realtà cagionata dagli scontri dei giganteschi robot).
Il successo del cartone (ogni puntata si avvicinava alla mezz'ora), da imputare (con buona probabilità) al periodo storico (non esistevano mezzi di riproduzione home video, nè canali privati alternativi) ed all'orario della messa in onda (prima del tg serale, verso le 19:30) ebbe notevoli ripercussioni sulla concezione dell'intrattenimento - "a strisce" - giovanile, per lo più dominato, sino ad allora, dalla presenza della Marvel (con i suoi supereroi) e del monopolio bonelliano (Tex o Zagor).
Le edizioni Flash lanciarono nelle edicole una serie settimanale composta da circa 100 fascicoli, un mensile ed un apocrifo (Actarus) dal formato tascabile ispirata al simpatico robot di ferro...
Al cinema si poterono gustare due curiosi lungometraggi animati (cito al volo
Mazinga contro Goldrake) che però stonavano con la serie presentando risvolti inediti nel serial TV e legami con il paralleo Mazinga, quest'ultimo proposto - a seguire - sui canali privati nei primi anni '80.
Goldrake su Wikipedia
124c, Pinoderosa, Aal, Il Gobbo, Il ferrini
Undying, Modo, Trivex, Aco, Giùan
Puppigallo, Galbo, Piero68, Pessoa, Nando, Noodles
Gugly, Pigro, Mco, Lucius, Alex75