Atlantide, continente perduto - Film (1961)

Atlantide, continente perduto
Locandina Atlantide, continente perduto - Film (1961)
Media utenti
Titolo originale: Atlantis, the Lost Continent
Anno: 1961
Genere: fantascienza (colore)
Regia: George Pal

Cast completo di Atlantide, continente perduto

Note: E non "Atlantide, il continente perduto".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Atlantide, continente perduto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/10/08 DAL BENEMERITO FLAGRANZA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Flagranza 16/11/09 18:50 - 72 commenti

I gusti di Flagranza

Mezzo passo falso del regista del notevole L'uomo che visse nel futuro. Le vicende di Demetrios e Antilla, vicende che risentono delle teorie politiche di Platone, risentono pure dei clichè dei gusti dell'epoca del film e quindi assistiamo al classico anacronismo di personaggi antichi che si comportano e si pettinano come divi degli anni 50/60. Stranamente, per un film di Pal, gli effetti speciali sono al di sotto della sua media.

Uomomite 22/02/11 06:02 - 174 commenti

I gusti di Uomomite

Questo "filmone" fantastorico non ha mai goduto di grande fama e proprio per questo ho deciso di visionarlo. Sarà che certe atmosfere mitico-exotiche mi fanno sognare, sarà che adoro la cartapesta, sarà che quelle apocalittiche scene con il popolo di Atlantide che fugge nei cunicoli, mentre il plastico della città va in pezzi che è una meraviglia, mi hanno emozionato (lo so, ho l'emozione facile), sarà che sono un fessacchiotto ma a me il film è piaciucchiato. Dimenticavo: ci sono anche i filosofeggiamenti socio-politici. Ingenui, ma ci sono.
MEMORABILE: Il salvataggio acrobatico del vecchio schiavo da parte del giovane, aitante protagonista.

Faggi 28/10/15 11:26 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Caro George Pal, dopo una perla bianca (L'uomo che visse nel futuro)... una perla nera? Pittoresca diavoleria filmica tratta dalla penna di Gerald Hargreaves. Non manca quasi niente all'armamentario del genere: schiavi mutanti, improbabili ordigni da guerra (simili a giocattoli), macchine leonardesche, giganti assassini, divinità greco-romane, cristalli dalle mille e una energie misteriose, anfiteatri zeppi di spettatori esaltati, raggi laser da tavolo, tensioni da guerra fredda, vulcani sterminatori (che nemmeno Pompei...).
MEMORABILE: Il cattivo di turno: "Mi fido solo di chi ama l'oro più dell'onore"; I disegni di Leonardo da Vinci appesi ai muri, in un interno...

Joyce Taylor HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'alibi era perfettoSpazio vuotoLocandina L'esperimento del dottor ZagrosSpazio vuotoLocandina Sono un Agente F.B.I.Spazio vuotoLocandina L'anello di fuoco
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 22/10/11 14:05
    Portaborse - 4144 interventi
    Dvd della Sinister Film disponibile dal 14/12/2011.



    Dati Tecnici :

    Audio : Italiano, Inglese Dolby Digital 2.0 Mono
    Rapporto Schermo : 1.85:1 Anamorfico
    Extra : Presentazione di Luigi Cozzi, Trailer originale
  • Homevideo Xtron • 7/09/12 15:34
    Servizio caffè - 2231 interventi
    Il dvd Sinister ha una durata di 1h26m37s

    Ultima modifica: 7/09/12 16:32 da Zender
  • Discussione Faggi • 9/04/16 15:31
    Call center Davinotti - 433 interventi
    Ho rivisto questo film e mi sono accorto di un mio errore nel commento. Infatti non è ispirato da Verne ma è tratto da uno scritto di Gerald Hargreaves. Chiedo se è possibile correggere l'errore. Ho scritto " Altra (e pittoresca) diavoleria filmica ispirata (più che tratta) dalla prolifica penna di Verne." Andrebbe corretto così: " Pittoresca diavoleria filmica tratta dalla penna di Gerald Hargreaves."
  • Discussione Zender • 9/04/16 15:36
    Capo scrivano - 48855 interventi
    Certo che è possibile. Corretto.
  • Discussione Schramm • 9/04/16 17:09
    Scrivano - 7811 interventi
    faggi l'hai rivisto ieri su retecapri, vero? ;) ne ho beccato anch'io uno scorcio!!
  • Discussione Faggi • 9/04/16 19:57
    Call center Davinotti - 433 interventi
    Grazie Zender per la correzione fatta "alla velocità della luce".
    Schramm, si l'ho rivisto ieri sera su Retecapri. È un film assurdo ma divertente, in fondo.