Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Paulo Roberto Cotechiño, centravanti di sfondamento - Film (1983)

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 31/03/13 16:47
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Zender, decidi tu se metterlo in Note o in Curiosità.
    Il titolo ufficiale è "sbagliato".
    Nelle fasi del film il soprannome del calciatore brasiliano è scritto correttamente ("Cotechinho").
    Il suono consonantico che in italiano viene per convenzione reso graficamente con "gn" (e in portoghese con "nh") viene nel titolo riportato con "ñ", che però è il segno usato, per il medesimo suono, nella grafia dello spagnolo.
  • Zender • 31/03/13 20:03
    Capo scrivano - 49208 interventi
    La lascerei qui aggiungendo l'aka nelle note.
  • B. Legnani • 1/04/13 01:33
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Zender ebbe a dire:
    La lascerei qui aggiungendo l'aka nelle note.

    Perfetto. Più che aka, andrebbe definito Rectius, ma ovviamente va bene aka visto che il titolo "vero" è quello con l'errore.
  • Graf • 2/06/15 23:46
    Fotocopista - 902 interventi
    Scusa Fedemelis, ma questa non è la stessa partita le cui immagini (magari non proprie le stesse) sono state adoperate nel secondo episodio del film di Pier Francesco Pingitore "Il tifoso l'arbitro e il calciatore"?
  • Fedemelis • 3/06/15 14:18
    Fotocopista - 2202 interventi
    Sì Graf è la stessa partita, si vedono in entrambi i film i tifosi della curva Sud ma lo nel secondo film le immagini della partita.
    Onestamente, non l'avevo notato che la partita era la stessa. Come ripeto ogni volta, le partite di quel film non le ho messe volutamente per rispetto al lavoro fatto sul libro di "Roma, si gira 2".
    Ultima modifica: 4/06/15 07:43 da Zender
  • Graf • 8/06/15 02:46
    Fotocopista - 902 interventi
    Sarà andata così...
    Lo ricordo come un film pochissimo divertente e molto confuso, nonostante Alvaro Vitali si impegnasse molto interpretando due ruoli diversi...
    E' stato l'ultimo film girato da Nando Cicero.
    Ultima modifica: 8/06/15 03:36 da Graf
  • Pstarvaggi • 19/06/15 14:41
    Galoppino - 30 interventi
    Anch'io avevo letto che, una volta avuto il "no" di Falcao, si era ripiegato su una parodia di Maradona. L'aveva detto anche lo stesso Vitali in un'intervista a Stracult.
    C'è però un anacronismo: il film è stato girato presumibilmente nella primavera/estate dell'83 (è uscito nelle sale a inizio settembre dell'83), mentre le prime voci su Maradona "probabile acquisto del Napoli" si sono diffuse solo nella seconda metà di maggio dell'84 (da un paio d'anni anzi si ventilava che sarebbe passato alla Juve di Boniperti).
    Sicuramente la produzione avrà voluto spostare il personaggio di Cotechino da giocatore della Roma e giocatore del Napoli per non incappare nelle ire di Falcao, ma la storia su Maradona ho come l'impressione che sia una piccola "leggenda metropolitana" nata nelle interviste rievocative.
  • Didda23 • 19/06/15 15:14
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Interessante spunto. Probabilmente è andata così.
  • Graf • 19/06/15 18:04
    Fotocopista - 902 interventi
    Pstarvaggi, mi sa che hai ragione.
    Nel 1983 Maradona giocava nel Barcellona...
    Però, per conformazione fisica Alvaro Vitali ricorda molto più Maradona che il più slanciato e magro Paulo Roberto Falcao.
    A volte le leggende metropolitane (qui, una leggenda piccola piccola) nascono su una verosimiglianza che sembra più plausibile della veridicità.
    Ultima modifica: 19/06/15 23:06 da Graf
  • Pstarvaggi • 22/06/15 12:09
    Galoppino - 30 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Pstarvaggi, mi sa che hai ragione.
    Nel 1983 Maradona giocava nel Barcellona...
    Però, per conformazione fisica Alvaro Vitali ricorda molto più Maradona che il più slanciato e magro Paulo Roberto Falcao.
    A volte le leggende metropolitane (qui, una leggenda piccola piccola) nascono su una verosimiglianza che sembra più plausibile della veridicità.


    Concordo! La popolarità in Italia di Maradona quand'era al Barça era pari a quella del Messi attuale (si ricordi il finale di "Eccezzziunale... veramente" (che è dell'82) dove Abatantuono-Tirzan uscendo da San Siro chiede a "Gnello": "Ma per quell'acquisto di Maradona...").
    Vero anche che, piccolo e tarchiato, come "Maradona" ci stava eccome, il buon Alvaro! Anche se il biondo della parrucca allude chiaramente a Falcao (piccola vendetta per il mancato nullaosta?).