Orsobalzo • 14/08/11 17:35
Galoppino - 1143 interventi Lo stabilimento Marechiaro dove si reca Marcella (Baldani) per ballare con la sua amica Jolanda (Anna Di Leo) e dove le due vengono importunate da alcuni ceffi esiste ancora, all'altezza del
civico 30 del
Lungomare Toscanelli a
Ostia (Roma) (grazie anche a
Columbo per le descrizione).
Lo stabilimento è molto esteso, e
quando vediamo la gente ballare capiamo che sono più a nord, esattamente davanti a questa palazzina qui (più o meno al
civico 36). Tra l'altro la palazzina a fianco (che al tempo non esisteva) è
la casa di Salvi in
Un'estate al mare dei Vanzina.
Con la
A è segnata l'altra palazzina che ancora resiste, dietro:
Il pontile sul cui tetto si ballava è quello che divide lo stabilmento Marechiaro dal confinante
ex stabilimento Roma di
Ostia. Qui sotto il piano sulla spiaggia nel fotogramma e il tetto a fianco della strada nella foto di oggi:
Possiamo esser certi che il pontile (oggi ampiamente accorciato e del tutto ristrutturato) fosse quello perché quando viene inquadrato bene nelle scene ambientate al Roma...
...senza stacchi vediamo che il villino
C (oggi abbattuto) è lo stesso che si vede in
Auguri e figli maschi (1951), con cui facciamo un confronto e a cui rimandiamo per la dimostrazione:
Qui sotto la panoramica di
Ellerre che ci mostra finalmente (online si trovavano fino a oggi solo foto d'epoca del luogo senza punti di riferimento) com'era e dov'era un tempo lo
Stabilimento Roma, dove resisteva ancora il pontile col ristorante distrutto dai bombardamenti dei tedeschi in ritirata nel dicembre del 1943:
