Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Domenica d'agosto - Film (1950)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Ex mattatoio al Testaccio

Il mattatoio dove la banda improvvisata tenterà di forzare la cassaforte

M Roma • Il palazzo con terrazzone a Largo di Porta Cavalleggeri

La casa dove vive Enrico (Interlenghi)

M Roma • Fontana del Mosè

La fontana dove i bambini fuggono all'arrivo del vigile (Mastroianni)

M Roma • Ristorante "La vecchia Pineta"

Dove si recano Marcella e l'amica dopo essere state importunate

Roma

Il bar da dove parte, all'inizio, il gruppo di ciclisti verso Ostia e di cui fa parte Interlenghi

Roma

La casa dove abitano Nanda e Cesare Meloni (Ninchi e Compagnoni)

M Roma • Via Aldo Manuzio 109

Il palazzo dove abita Luciana (Elvy Lissiak)

M Roma • Largo di Santa Susanna

La piazza dove presta servizio come vigile urbano Ercole (Mastroianni)

Roma

Lo stabilimento Marechiaro dove si reca Marcella (Baldani) per ballare con la sua amica Jolanda

Roma

La colonia marina che per meno di una giornata ospita Cristina, la figlioletta del vedovo Alberto

Roma

Lo stabilimento Ondina, dove si recano la famiglia Meloni (Ninchi, Cigoli) e altri

Roma

La casa dove lavora come domestica Rosetta (Medici), la fidanzata di Ercole (Mastroianni)

LOCATION VERIFICATE

14 post
  • Dove è stato girato Domenica d'agosto?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Columbo • 9/08/11 13:54
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Il bar da dove parte, a inizio film, il gruppo di ciclisti alla volta di Ostia e di cui fa parte Enrico (Interlenghi) è in Via delle Fornaci 9 a Roma.




    Si capisce dove sia esattamente il bar dalla particolare disposizione dei mattoni e dal portone:




    Non è un caso che Enrico parta da lì, fa notare Allan, visto che abita lì sopra, in Largo di Porta Cavalleggeri. Qui la vista dall'interno del portone:




    Ecco il portone d'entrata (A), rimasto praticamente identico ad allora:

  • Columbo • 9/08/11 14:46
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    La casa dove abitano Nanda e Cesare Meloni (Ninchi e Compagnoni) è in Via delle Terme di Tito 92 a Roma.




    L'entrata oggi è un pò nascosta tra gli alberi e gli ombrelloni del bar:


  • Columbo • 9/08/11 17:32
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Il palazzo dove abita Luciana (Elvy Lissiak) è in Via Aldo Manuzio a Roma. Questa è l'entrata del cortile:




    Lei percorre qualche metro, trovandosi in Largo Giovanni Battista Marzi, su Lungotevere Testaccio, dove l'attende il facoltoso fidanzato Roberto (Serato).




    Questa poi è la finestra dell'appartamento di Luciana (quarto piano):


  • Columbo • 10/08/11 10:48
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    La piazza dove presta servizio come vigile urbano Ercole (Mastroianni) è in Largo di Santa Susanna a Roma:




    Ercole (Mastroianni) attende l'arrivo del collega per il cambio turno e poi va al bar. Eccolo, poco più avanti, in Piazza San Bernardo:


  • Orsobalzo • 14/08/11 17:35
    Galoppino - 1143 interventi
    Lo stabilimento Marechiaro dove si reca Marcella (Baldani) per ballare con la sua amica Jolanda (Anna Di Leo) e dove le due vengono importunate da alcuni ceffi esiste ancora, all'altezza del civico 30 del Lungomare Toscanelli a Ostia (Roma) (grazie anche a Columbo per le descrizione).



    Lo stabilimento è molto esteso, e quando vediamo la gente ballare capiamo che sono più a nord, esattamente davanti a questa palazzina qui (più o meno al civico 36). Tra l'altro la palazzina a fianco (che al tempo non esisteva) è la casa di Salvi in Un'estate al mare dei Vanzina.




    Con la A è segnata l'altra palazzina che ancora resiste, dietro:



    Il pontile sul cui tetto si ballava è quello che divide lo stabilmento Marechiaro dal confinante ex stabilimento Roma di Ostia. Qui sotto il piano sulla spiaggia nel fotogramma e il tetto a fianco della strada nella foto di oggi:




    Possiamo esser certi che il pontile (oggi ampiamente accorciato e del tutto ristrutturato) fosse quello perché quando viene inquadrato bene nelle scene ambientate al Roma...




    ...senza stacchi vediamo che il villino C (oggi abbattuto) è lo stesso che si vede in Auguri e figli maschi (1951), con cui facciamo un confronto e a cui rimandiamo per la dimostrazione:




    Qui sotto la panoramica di Ellerre che ci mostra finalmente (online si trovavano fino a oggi solo foto d'epoca del luogo senza punti di riferimento) com'era e dov'era un tempo lo Stabilimento Roma, dove resisteva ancora il pontile col ristorante distrutto dai bombardamenti dei tedeschi in ritirata nel dicembre del 1943:

  • Allan • 29/08/11 12:15
    Disoccupato - 1433 interventi
    La colonia marina che per meno di una giornata ospita Cristina, la figlioletta del vedovo Alberto (Emilio Cigoli) è oggi la scuola media Marco Polo in via Mezzadra a Ostia (Roma). Grazie a Orsobalzo per fotogrammi e descrizone. Oggi strade e palazzi dov'era tutta campagna...




    Da vicino si può apprezzare ancora meglio la torretta curva che fu bianca nel film. In Bing si vede il tutto molto bene...

  • Columbo • 29/08/11 18:04
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Importunate da alcuni ceffi, Marcella (Baldani) e la sua amica dal tetto dello stabilimento di Marechiaro si recano alla vecchia Pineta (grazie a Orsobalzo per il fotogramma), in Piazzale dell'Aquilone a Ostia (Roma), dove qualche anno dopo verrà rinvenuto il cadavere di una donna in Macchie solari...


  • Allan • 29/08/11 18:31
    Disoccupato - 1433 interventi
    Lo stabilimento Ondina (il nome si legge sugli edifici e sulla tuta del bagnino) dove si recano alcuni personaggi del film, per esempio la famiglia Meloni (Ninchi e Compagnoni) e Alberto (Cigoli) si chiama oggi Village ed è a Ostia (Roma), in via Lungomare Toscanelli.




    Ciò che ci aiuta a capire dove siamo è la palazzina (B) che si vede sullo sfondo e che, per quanto rimaneggiata, è riconoscibile ancora oggi. Grazie a Columbo per la descrizione e anche a Orsobalzo per i fotogrammi.


  • Zender • 30/08/11 20:13
    Capo scrivano - 49357 interventi
    Eccellenti ritrovamenti, con Allan davvero sugli scudi! Radarizzato tutto!
  • Orsobalzo • 9/09/11 01:20
    Galoppino - 1143 interventi
    La fontana dalla quale i bambini che vi stanno facendo il bagno provano a fuggire a causa dell'arrivo del vigile Ercole Nardi (Mastroianni) e della sua fidanzata Rosetta (Anna Medici), è la Fontana del Mosè Bambino che si trova al Pincio, Roma, dove si verificherà il primo appuntamento tra i protagonisti di La ragazza del metrò:


  • Orsobalzo • 9/09/11 01:38
    Galoppino - 1143 interventi
    Il punto dal quale Renato (Mario Vitale) e i suoi tre complici si stanno muovendo per andare a compiere un furto con scasso al mattatoio di Testaccio, è tra il Lungotevere di Pietra Papa e il Tevere, nel quartiere Portuense a Roma. 41°51’54.00”N 12°28’33.06”E. Lo si capisce dall'osservazione della prospettiva dei fabbricati industriali che stanno dall'altra parte del Tevere, dietro Riva Ostiense:


  • Orsobalzo • 11/09/11 12:01
    Galoppino - 1143 interventi
    IL COLPO (MANCATO) AL MATTATOIO
    L'improvvisata banda (“batteria” nel gergo della mala romana) si avvia verso Testaccio. Emmer ce la fa rivedere mentre sono già nel recinto del mattatoio di Piazza Orazio Giustiniani 4, a Roma. il colpo non riuscirà, perché mentre Giulio sta cercando di forzare la cassaforte e gli altri gli sono intorno, l'imprevisto arrivo di una guardia giurata li metterà in fuga sconvolgendo i loro piani; addirittura, la sera stessa, verranno arrestati tutti e quattro.

    La sequenza:
    I quattro sbucano da una specie di garitta (A) sul tetto del mattatoio, lato lungotevere, un poco più a nord dell’ingresso. Camminano carponi sul tetto avviandosi verso una breccia del muro, probabilmente causata da eventi bellici, dalla quale si caleranno a terra. Si notano alle loro spalle la torre dell’ingresso di Lungotevere Testaccio, con il tetto a pagodina (B), e il gazometro (C), distante da quel punto 400/500 metri:



    Renato si accinge a scendere a terra. Sullo sfondo il monte Testaccio:



    Eccoli scendere tutti...



    Qui il gruppo si avvia verso l’edificio che custodisce la cassaforte e arriva davanti al fabbricato nel quale entrerà:



    Qui sotto la ricostruuzione del percorso fatto dal gruppo all'interno del mattatoio:

  • Travis • 11/12/11 15:22
    Pulizia ai piani - 596 interventi
    La casa dove presta servizio come domestica Rosetta (Medici), la fidanzata di Ercole (Mastroianni), è Villino De Hernandez in Via Romagna 17 a Roma. Grazie a Columbo per la descrizione e a Orsobalzo per i fotogrammi.




    Questi i palazzi che stanno sul fronte opposto della strada (il fotogramma è ripreso dal cortile della villa, la foto di oggi dalla strada):




    Infine ecco il fotogramma mancante che ho ricavato poiché si è rivelato determinante per il ritrovamento della location, ovvero quello che mostra la piccola chiesa (A) sullo sfondo (Santa Maria Regina dei Cuori) che si trova in Via Sardegna/angolo Via Romagna:


  • Zender • 28/06/16 08:04
    Capo scrivano - 49357 interventi
    Grazie Allan, aggiunta la casa al vecchio post di Columbo.