Pubblifollia - A New York qualcuno impazzisce - Film (1990)

Pubblifollia - A New York qualcuno impazzisce
Locandina Pubblifollia - A New York qualcuno impazzisce - Film (1990)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Crazy People
Anno: 1990
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Pubblifollia - A New York qualcuno impazzisce

Note: E non "Publifollia".

Dove guardare Pubblifollia - A New York qualcuno impazzisce in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Pubblifollia - A New York qualcuno impazzisce

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ci sono film che arrancano terribilmente aggrappandosi a un'unica idea, cercando vanamente di costruirci intorno una storia ma dimostrando ad ogni scena quanto la cosa gli riesca difficile quando non impossibile. E' il caso di questo CRAZY PEOPLE (il titolo italiano gustamente preferisce attirare l'attenzione sulla parte più interessante), in cui uno stanco Dudley Moore recita nel ruolo di un pubblicitario di successo in crisi d'ispirazione. Almeno fino a un certo punto, quando cioè crede di avere l'intuizione giusta: pubblicità "sincere", che sbattono in faccia il perché quei prodotti si comprano. Volete una macchina che vi faccia ottenere certe "cosette" da belle sconosciute? Eccovi la Jaguar!...Leggi tutto E la Volvo? "Sembra una baracca, ma è sicura". Oppure "la nostra linea aerea è quella che conta più sopravvissuti ai disastri" e via dicendo. Idea inizialmente bocciata in toto, ovvio, che causa pure il ricovero in manicomio del suo autore ma che, andata in produzione per errore, si rivela un successo. Riabilitazione immediata, come capita sempre, ed ecco Moore che coinvolge nelle nuove pubblicità i compagni pazzerelli della clinica. Ora, finché si resta sull'aspetto commerciale va detto che le pubblicità sono davvero spassose (e dietro si intuisce la mano di un vero, abile copyrighter e di un'umorista non qualunque), ma quando il film - troppo presto - si sposta sul versante sentimentale con l'ingresso in scena della bella Daryl Hannah in versione picchiatella il palco crolla miseramente: Moore diventa un tenerone che ascolta lei e le lezioni della dottoressa mentre guadagnano spazio gli altri pazienti, mal caratterizzati e con disturbi insulsi (quello che sa dire solo "hello"). Il film perde progressivamente sempre più verve finendo presto per spegnersi affogando in un mare di buoni sentimenti, recuperando sporadicamente giusto quando c'è da lanciare una nuova pubblicità. E così una commedia che potenzialmente aveva i numeri per divertirsi davvero alle spalle del presuntuoso mondo degli slogan, si aggancia al buonismo delle peggiori commedie americane evidenziando le scarse ambizioni della produzione. In tema faremo allora meglio noi con il simpatico CONSIGLI PER GLI ACQUISTI...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Pubblifollia - A New York qualcuno impazzisce

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/06/15 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Panza 11/08/24 15:18 - 1943 commenti

I gusti di Panza

Chiaramente l'interesse non è quello di indagare il tema del condizionamento della pubblicità nei confronti dei consumatori, ma di lambire il tema in superficie. Ciò non toglie che lo spunto di partenza rimanga curioso, anche quando l'azione si sposta nel manicomio, dove qualche risata c'è grazie alle caratterizzazioni dei ricoverati, seppur viste e riviste, ovviamente molto "sui generis". Inevitabili gli eccessi di glicemia in tutto ciò che ruota attorno alla paziente femminile e al direttore iper-ortodosso con scene quasi da favola nella tradizione di certo cinema americano.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Mi faccio la barcaSpazio vuotoLocandina Prestami tua moglieSpazio vuotoLocandina Delitto a Porta RomanaSpazio vuotoLocandina Il pap'occhio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Zender • 13/07/15 17:46
    Capo scrivano - 49172 interventi
    Alcune delle rivoluzionarie anti-pubblicità ideate da Emory Leeson (Dudley Moore).
    NB: La traduzione italiana è presa parola per parola dal doppiaggio del dvd.

    Compra una Volvo: sembra una baracca ma è sicura. Non è una macchina sexy ma di questi tempi non conviene avere un'auto sexy, con tutte queste nuove malattie in giro. Meglio sicuri che sexy.



    La verità sui viaggi? Lascia perdere la Francia, i francesi sono noiosi. Vieni in Grecia, siamo più alla buona!



    Fiocchi d'avena Quaker. Questi cereali sono davvero buoni? Chi lo sa? Ma almeno la scatola è carina!



    Jaguar, bella e svelta. Per l'uomo che ama farsi fare certe cosette da belle sconosciute.



    La paura di volare non è infondata. Ci sono ancora troppe sciagure aeree e le persone muoiono come mosche. Ma dovete anche sapere che con i nostri voli arrivano a destinazione molti più passeggeri che con altre compagnie. Quindi se dovete volare, volate con noi! UNITED: quasi tutti i nostri passeggeri arrivano vivi.

  • Discussione Panza • 13/07/15 17:52
    Contratto a progetto - 5254 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Alcune delle rivoluzionarie anti-pubblicità ideate da Emory Leeson (Dudley Moore).
    NB: La traduzione italiana è presa parola per parola dal doppiaggio del dvd.

    Compra una Volvo: sembra una baracca ma è sicura. Non è una macchina sexy ma di questi tempi non conviene avere un'auto sexy, con tutte queste nuove malattie in giro. Meglio sicuri che sexy.



    La verità sui viaggi? Lascia perdere la Francia, i francesi sono noiosi. Vieni in Grecia, siamo più alla buona!



    Fiocchi d'avena Quaker. Questi cereali sono davvero buoni? Chi lo sa? Ma almeno la scatola è carina!



    Jaguar, bella e svelta. Per l'uomo che ama farsi fare certe cosette da belle sconosciute.



    La paura di volere non è infondata. Ci sono ancora troppe sciagure aeree e le persone muoiono come mosche. Ma dovete anche sapere che con i nostri voli arrivano a destinazione molti più passeggeri che con altre compagnie. Quindi se dovete volare, volate con noi! UNITED: quasi tutti i nostri passeggeri arrivano vivi.


    Zender, ma la traduzione delle simpatiche pubblicità seguono il doppiaggio italiano? Perchè in quella della Jaguar tradurre hand jobs con certe cosette è un po' edulcorato.
    Ultima modifica: 13/07/15 18:26 da Zender
  • Discussione Zender • 13/07/15 18:18
    Capo scrivano - 49172 interventi
    Io ho proprio citato testuale dal doppiaggio italiano (che non è letterale, per l'appunto). Per quello ho messo anche le immagini. Se uno vuole fa il confronto :) Però in effetti è meglio specificarlo, che non si creda che son traduzioni mie :)
    Ultima modifica: 13/07/15 18:19 da Zender
  • Discussione Panza • 14/07/15 16:00
    Contratto a progetto - 5254 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io ho proprio citato testuale dal doppiaggio italiano (che non è letterale, per l'appunto). Per quello ho messo anche le immagini. Se uno vuole fa il confronto :) Però in effetti è meglio specificarlo, che non si creda che son traduzioni mie :)

    Ok, immaginavo che fosse così.