Dove guardare L'amante in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'amante

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/08/09 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 27/08/09 08:11 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il lento riavvolgimento delle immagini sui titoli di testa avvia una storia dolorosamente romantica in cui i ricordi si affollano, si confondono e sfumano nel sopraggiungere della morte in un epilogo da lacrima-movie. I tre ottimi comprimari adottano una sottorecitazione fatta di dialoghi tenui, piccoli gesti, silenzi e pensieri che contrasta le scene dell’incidente d’auto, ripreso in tutta la sua impressionante brutalità con prolessi, ralenti e accelerazioni. Assai vivida, la fotografia dà massimo risalto alla magnificenza della Schneider.
MEMORABILE: La Massari che strappa la lettera: un gesto rapido che dice tutto.

Jandileida 22/04/14 15:05 - 1703 commenti

I gusti di Jandileida

La turbolenta vita sentimentale di Piccoli, diviso tra la Schneider e la Massari, sullo sfondo di un pauroso incidente stradale che ci viene riproposto più volte, da diversi punti di vista, a diverse velocità ma sempre con grande perizia tecnica. Le note più positive sono senza dubbio la storia destrutturata temporalmente ma che riesce a non aggrovigliarsi su se stessa ma anzi a rimanere composta e ficcante, le prestazioni dell'attore francese (con la sigaretta perennemente incollata all'angolo della bocca) e la grazia sovrannaturale della Schneider.

Saintgifts 16/07/15 12:07 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

La "banalità" di un incidente d'auto - che vuole simboleggiare quanto interconnesse siano le nostre vite senza che ce ne rendiamo conto e di quanto la velocità con cui viviamo possa scontrarsi con lentezze altrui incrociate sul nostro cammino - è l'occasione per ricordare e riflettere su ciò che si è già vissuto e forse su quello che si sarebbe potuto fare, non fare o fare diversamente. Riflessione finale diversa dalle tante riflessioni che si fanno nel corso della vita, non servirà a cambiare le cose. Interpretazioni ottime.
MEMORABILE: Tutte le fasi dell'incidente.

Beffardo57 29/04/18 23:29 - 309 commenti

I gusti di Beffardo57

Un banale incidente stradale lacera il filo dell'esistenza del protagonista, diviso tra la famiglia che si è lasciato alle spalle e la giovane amante con cui non si decide a iniziare una nuova vita. Film intimistico, minimalista, che racconta una storia ordinaria con grande misura e mano leggera; bello il finale, sobrio e per nulla lacrimogeno. Gli interpreti sono tutti più che adeguati; e poi c'è lei, Romy Schneider, assolutamente luminosa e indimenticabile.

Il Dandi 26/11/19 13:09 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Diviso fra la moglie Massari (con cui mantiene un civile affetto) e l'amante Schneider (con cui non si decide a ricominciare davvero una nuova vita) l'affermato ma tormentato Piccoli fa, disfa, scappa, torna sui suoi passi, ma il suo turbine è spezzato da un incidente. Il crash automibilistico (che Sautet mostra all'inizio del film e ripropone più volte in significative varianti) è leitmotiv di un racconto tranche de vie, sentimentale ma non lacrimevole, fra morale borghese, tecnocrazia, sigarette e Pernod. Amaro ma da vedere.
MEMORABILE: L'incidente ricostruito al ralenti e subito dopo mostrato a velocità effettiva.

Myvincent 18/01/21 15:41 - 4047 commenti

I gusti di Myvincent

Un uomo affascinante sembra diviso fra i doveri familiari e una nuova, stupenda amante che lo mette di fronte a se stesso. Il solito triangolo arcinoto, si dirà. E invece il film ripercorre strade note, descrivendo un lasso di tempo breve din cui gli elementi "storici" ci sono tutti, seppure accennati. Il camion che inaspettatamente sbarra la strada al protagonista è quanto di più improvviso possa aspettarsi, quando tutto va a una velocità folle. Oppure non è così fortuito? Grande esempio di cinema dei sentimenti.

Silvia75 21/08/21 14:03 - 188 commenti

I gusti di Silvia75

Bel film su un uomo in crisi e i suoi rapporti con le persone importanti della sua vita: il figlio, la madre, l'x moglie e la nuova compagna. Il titolo originale era "Les choses de la vie" (Le cose della vita), più appropriato di quello della versione italiana. Bellissima e bravissima Romy Schneider. Michel Piccoli rende con grande efficacia il suo personaggio e Lea Massari è perfetta nel ruolo della ex moglie. Atmosfera primi anni '70 in un film psicologico altamente drammatico. Intonato il bel commento musicale.
MEMORABILE: La scena in cui Lea Massari strappa la lettera.

Cerveza 25/10/23 20:59 - 907 commenti

I gusti di Cerveza

Triangolo amoroso "lui lei e l'altra" in cui il nostro uomo sembra più interessato a pippare sigarette che a decidere in quali scarpe infilare i piedi; ma il destino lo toglierà d'impaccio. Minimale polpettina alla française dal finale auto-spoilerato che ha perlomeno la creanza di durare poco. Un collage di flashback, film mentali e ralenti rimandati all'infinito nel quale i veri protagonisti sono le sigarette e la povera Giulietta Sprint. Dopotutto non ha molto da dire: si arrovella sul posto proponendo il banalissimo concetto del destino cinico e baro senza faticarsi un intreccio.

Kinodrop 28/06/24 20:11 - 3457 commenti

I gusti di Kinodrop

La crisi personale e sentimentale di un impresario di mezza età che si trova a disagio nel barcamenarsi tra gli affetti domestici e la relazione con la amante bella e intelligente, raccontata sulla scia dell'inquietudine di un qualcosa che sta per accadere e sconvolgerà tutto. Sautet con maestria narrativa alterna il rovello del protagonista con una serie di flashback articolati nel suo presente psicologico e che raggiungono l'apice nella bellissima scena dell'incidente stradale. Un ottimo e pensieroso Piccoli in bilico tra le due bellissime donne della sua vita (Schneider e Massari).

Daniela 30/06/24 01:33 - 13347 commenti

I gusti di Daniela

A leggerne la trama, sembra una storia banale quanto il titolo italiano: un imprenditore di mezza età, da anni impegnato in una relazione con una donna più giovane, scopre di essere ancora legato alla moglie per cui medita di troncare il rapporto. A fare la differenza, in questo "Les choses de la vie", è il tocco di Sautet che, dopo qualche incertezza nella parte iniziale, imprime una svolta tragica alla vicenda per poi approdare a un epilogo struggente, senza dimenticare la bravura del trio di attori principali che forniscono prove intense in ruoli a forte rischio di stereotipo.

Claude Sautet HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un cuore in invernoSpazio vuotoLocandina Asfalto che scottaSpazio vuotoLocandina Il commissario PelissierSpazio vuotoLocandina È simpatico... ma gli romperei il muso

Paulaster 18/07/24 18:03 - 4958 commenti

I gusti di Paulaster

Costruttore è in crisi con la compagna e si riavvicina all'ex moglie. La trama affronta i sentimenti degli adulti; il fato scombina le carte e, in un certo senso, rimette i tasselli a posto. Sautet ha ottime intuizioni senza dare enfasi gratuita, anzi sa essere delicato. Ben girato l'incidente e interessanti tutte le riflessioni che ne conseguono. Bravi i tre protagonisti con nota per le donne, che esprimono nei dettagli i loro umori.
MEMORABILE: La macchina che si ribalta al rallentatore; La barca che si allontana; Il finto matrimonio.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 28/02/13 00:28
    Consigliere - 27306 interventi
    In dvd Minerva, disponibile dal 03/04/ 2013

    http://www.kultvideo.com/DVD/DVD.aspx/aid16908aid-DVD-L-amante-03-04-?__lang=it-IT
  • Musiche Lucius • 3/04/19 14:51
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale italiano:

    Ultima modifica: 3/04/19 14:52 da Zender
  • Curiosità Il Dandi • 26/11/19 13:21
    Segretario - 1486 interventi
    L'automobile di Michel Piccoli è in qualche modo la "vera" protagonista del film, dal momento che l'incidente mostrato all'inizio viene rischiato più volte prima di avvenire davvero e chiudere il cerchio narrativo (la scena dell'incidente richiese 4 mesi di preparazione e 10 giorni di riprese, come ricorda Wikipedia.fr).

    Si tratta di una Alfa Romeo Giuletta Sprint del 1959 (seconda serie):