Dove guardare È simpatico... ma gli romperei il muso in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di È simpatico... ma gli romperei il muso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/01/10 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 13/01/10 16:43 - 13407 commenti

I gusti di Daniela

Divorziata con figlioletta, Rosalie è divisa fra l'amore per il riservato David, un grafico col quale ha avuto una storia in gioventù, ed il più maturo César, un ricco imprenditore estroverso, sbruffone e disposto a tutto pur di poterla tenere accanto a sé. Triangolo sentimentale con tira e molla da orchite sulla carta, piacevole invece sullo schermo per il tocco delicato di Sautet, specialista nel genere, e soprattutto per gli interpreti: la radiosa Schneider e Montand, il César del titolo originale, di splendida naturalezza in un personaggio ruvido e con pochi scrupoli. 

Ronax 4/12/10 02:02 - 1439 commenti

I gusti di Ronax

Piccolo gioiellino da uno dei grandi maestri della commedia borghese transalpina, capace di distillare emozioni dal più frusto dei temi possibili: un triangolo amoroso con Yves Montand e Sami Frey pronti a tutto (e li si può ben capire!) pur di conquistare una divina Romy Schneider perennemente indecisa fra i due. Una sceneggiatura che non perde un colpo, dialoghi in punta di penna ma mai leziosi e debordanti, un tris di interpreti in stato di grazia, fotografia e musica di gran classe. Insomma, quel cinema che oggi ci possiamo solo sognare.

Il Dandi 11/12/19 11:15 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Triangolo sentimentale che vede al centro una Romy Schneider di femminile imprescrutabilità (volubile ma non per questo oca) e agli angoli due uomini diversamente (ma parimenti) affascinanti, il maturo e debordante Montand e il giovane sognatore Frey: l'amore per la stessa donna fa nascere nei due rivali stima e amicizia virile. Commedia agrodolce piacevole per le atmosfere e per le interpretazioni, ma che per decollare definitivamente avrebbe necessitato di una sceneggiatura più ficcante e di una regìa più partecipe.
MEMORABILE: Gli scatti di ira di Yves Montand.

Caesars 26/10/23 16:50 - 4028 commenti

I gusti di Caesars

La situazione è quella vista mille volte: lui, lei, l'altro; però la regia di Sautet riesce a rendere bene l'atmosfera dolceamara della vicenda in cui la bellissima Schneider non riesce a scegliere tra Montand e Frey. Le brillanti interpretazione di tutto il cast aiutano ad allontanare il senso di "già visto" e questo decisamente non è poco. Forse il finale, con la voce off che riassume gli avvenimenti, avrebbe meritato di essere un po' meno affrettato. Comunque un prodotto gradevole.

Kinodrop 15/07/24 20:10 - 3487 commenti

I gusti di Kinodrop

Titolo in italiano più che fuorviante per questa commedia francese che, pur partendo da presupposti non certo nuovi, riesce a dar loro una consequenzialità psicologica se non pienamente condivisibile, senz'altro convincente e attraente. Le incertezze della bella Rosalie sono controbilanciate da una speculare impossibilità di scelta da parte dei due uomini della sua vita, una dialettica che il regista domina attraverso situazioni e dialoghi sempre coerenti grazie anche alla versatilità di un cast di primo livello a suo agio nel dare risalto alle diverse personalità in gioco. Notevole.

Paulaster 21/10/24 18:02 - 4980 commenti

I gusti di Paulaster

Relazione di coppia entra in crisi per il rientro di una vecchia fiamma. Storia arcinota del triangolo amoroso in cui Sautet si mette a disposizione delle interpretazioni: Montand ne offre una buona nei panni dell’esuberante e la Schneider sa essere inafferrabile senza apparire distaccata; Frey serve come uomo immagine. L’amicizia tra i due contendenti dà una variante alla storia, pur abbassando il ritmo complessivo. Conclusione senza grosse sorprese e consolatoria. Piccolo ruolo per la giovane Huppert.
MEMORABILE: Lo studio distrutto e fatto ripagare poi; Il ritorno a casa.

Claude Sautet HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un cuore in invernoSpazio vuotoLocandina Asfalto che scottaSpazio vuotoLocandina L'amanteSpazio vuotoLocandina Il commissario Pelissier
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Franz • 16/01/10 08:26
    Galoppino - 230 interventi
    L'auto che vediamo sfrecciare per le strade in alcune sequenze è una magnifica (e rara) Citroen-Maserati SM, all'epoca (e oggi, per i collezionisti e gli appassionati) vera vettura da sogno!
  • Curiosità Caesars • 2/11/23 09:47
    Scrivano - 17018 interventi
    La frase finale che chiude l'edizione italiana del film, in quella originale manca del tutto.