Vai alla scheda Sei nel forum Musiche di

Musiche di I fichissimi - Film (1981)

MUSICHE

1 post
  • Se ti va di discutere delle musiche di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia.
  • Zender • 10/09/22 16:43
    Capo scrivano - 49307 interventi
    Una breve analisi della leggendaria versione terrunciella di "Cervo a primavera" di Riccardo Cocciante (1980), cantata da Felice (Abatantuono) mentre consegna i peperoni e altro al fruttivendolo di via Ruffini a Milano.

    I' rinascerò
    cevv di muntagna 

    (di montagna, nel testo di Cocciante, è solo la pernice e non il cervo, il quale rinasce invece "a primavera", nella canzone)

    oppure micrerò
    come un maiale micratore

    (la canzone parla di un "eterno migratore"... "intento solo a volteggiare". Purtroppo nessuna traccia di maiali o porcelli, nel testo di Cocciante)

    come un puccello da scogliera
    il peperone non si bagna

    (di nuovo si riaffaccia il porcello, che sostituisce fieramente il più poetico "gabbiano da scogliera" del testo di Cocciante. Il peperone, che Felice sta consegnando al fruttivendolo, non si bagna al contrario di quel che accade al protagonista della canzone, che si bagna nel finale sotto la pioggia).

    Ultima modifica: 10/09/22 17:18 da Zender