Dove è stato girato Champagne... e fagioli? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
B. Legnani • 5/08/20 00:00 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
Il palazzo presso il quale due ragazzetti, fingendo di voler svellere una pietra della parete esterna tirando un anello in ferro, beffano una signora anziana, a inizio film, è Palazzo Vecchio, in piazza della Signoria a Firenze (il palazzo sulla destra nella foto di oggi), subito dietro la statua del David:
Sempre questa piazza è il luogo turistico in cui un cicerone presenta in modo ridicolmente sommario la vicenda di Perseo e della Medusa. Siamo precisamente all’angolo fra Via Vacchereccia e la piazza:
Sempre in piazza c'è la fontana presso la quale viene organizzato il finto servizio fotografico per la figlia della signora Felicioni (Vinci): è la Fontana del Nettuno:
Nel pre-finale del film si torna in Piazza, ove arriva Ara (Fani) per partecipare a un gala UNICEF. Si ferma nei pressi dell’ingresso di Palazzo Vecchio, per cercare a lungo con lo sguardo gli anziani amici, che però non si fanno riconoscere.
B. Legnani • 7/08/20 00:23 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
Il luogo presso l’Arno ove Buzzino (Querci) ha, stando in carrozza, uno scherzoso diverbio con un operaio, è all’incrocio fra Lungarno Sferristorri e Via Mario Monicelli a Firenze:
B. Legnani • 8/08/20 00:17 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
Il caffè esclusivo ove il Conte Cellini (Becherelli) raggiunge la signora Felicioni (Vinci) è il Caffè Paszkowski in Piazza della Repubblica a Firenze. Notare sullo sfondo i sette accessi ad arco che danno sulla piazza, il muro – più largo - alla destra dell’ultimo accesso, la parte del palazzo che continua, verso sinistra, in Via degli Speziali, presentando analoghi accessi. La Colonna dell’Abbondanza non si nota, in quanto “impallata”:
La casa-museo ove vive il conte Cellini (Becherelli) è la sede del Museo Bardini a Firenze.L'ingresso del fotogramma è quello di Piazza de' Mozzi 1:
B. Legnani • 14/08/20 10:53 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
Il grande slargo nella quale avviene l’incontro fra Ara (Fani) e il fidanzato, luogo raggiunto dalla vettura guidata da Buzzino (Querci), è Piazza del Pamiglione a Livorno:
Roger • 15/08/20 19:23 Fotocopista - 2923 interventi
Lo slargo dal quale Poldo (Gualtieri) telefono al suo boss (Ross) per informarlo sugli spostamenti di Aristide (Masino) è Piazza Vittorio Veneto a Firenze. Si noti sulla sinistra il basamento del monumento a Vittorio Emanuele II. Grazie a Legnani per fotogramma e descrizione.
B. Legnani • 16/08/20 01:14 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
La chiesa nella quale Ara (Fani) si sposa col fidanzato e che troneggia nella piazza sulla quale si chiude il film è la Basilica di Santa Croce in Piazza Santa Croce a Firenze:
B. Legnani • 30/08/20 01:45 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
Il palazzo ove viene erogato il cibo per i poveri, fra i quali Aristide (Masino), sorge in via del Piaggione a Firenze. Sullo sfondo la Chiesa di San Frediano:
B. Legnani • 31/08/20 00:01 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
Il ponte sotto il quale, persa la casa, vivono il conte Cellini (Becherelli) e Aristide (Masino) è l’Amerigo Vespucci, a Firenze. Si notano la Pescaia di Santa Rosa e, sullo sfondo, il Campanile della Basilica di Santa Trinita:
B. Legnani • 1/09/20 00:18 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
Il negozio (A) presso il quale Aristide (Masino) svolge dei lavoretti per sbarcare il lunario è in Borgo San Frediano 120-122 a Firenze:
B. Legnani • 2/09/20 00:17 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
La panchina sulla quale Cellini (Becherelli) legge su un giornale che Ara (Fani) tornerà a Firenze per partecipare ad un Gala dell'UNICEF era all'interno dei Giardini di Piazza Giuseppe Poggi a Firenze. Si riconosce sullo sfondo il Ponte alle Grazie:
Ed ecco il muro da più vicino:
B. Legnani • 5/09/20 01:43 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
La piazza dove Cellini (Becherelli) e Aristide (Masino) parlano del loro presente e del futuro scorrazzando poi scherzosamente è Piazza di Santa Croce a Firenze.
Zender • 5/09/20 07:56 Capo scrivano - 49277 interventi