Vai alla scheda Sei nel forum Segnalazioni location di

Segnalazioni location di Il mostro dell'opera - Film (1964)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

Per questo film non è ancora stata verificata alcuna location. La cosa può dipendere da fattori diversi. O il film è straniero e ambientato in terra straniera (nel cui caso si evitano di mettere location, il più delle volte già ritrovate da altri ricercatori non italiani) o non è stato ancora analizzato (mancanza di fonti buone per i fotogrammi, per esempio).

LOCATION (SEGNALAZIONI)

5 post
  • Se sai qualcosa dei luoghi in cui è stato girato questo film scrivicelo. Ti sarà sufficiente cliccare qui sotto su RISPONDI, scrivere e inviare. Si può inserire al massimo UNA LOCATION AL GIORNO (sia essa in "da cercare" o qui in "segnalazioni", quindi una in totale). Le successive verranno automaticamente cancellate. Per fare una segnalazione completa (quindi non solo testo) CLICCA QUI per capire come farlo correttamente.
  • B. Legnani • 21/10/22 15:29
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Per Wikipedia, girato a Narni (Umbria).
  • Mike • 31/05/24 21:47
    Disoccupato - 12 interventi
    In effetti le decorazioni dell'odierno Teatro Comunale Giuseppe Manini di Narni combaciano con quelle del film. Nei miei appunti presi anni fa consultando il fascicolo produttivo del film conservato all'Archivio Centrale dello Stato di Roma, ho scritto che la produzione pagò 1,8 milioni di lire per girare presso un teatro comunale in Umbria. 6 milioni andarono invece per noleggio teatro di posa Istituto Nazionale Luce.
    Ultima modifica: 1/06/24 07:44 da Zender
  • Huck finn • 31/05/24 22:15
    Galoppino - 736 interventi
    Mike, perdona l'ignoranza: sai se nell'Archivio di Stato sono conservati anche fascicoli produttivi un po' più recenti? (sarei interessato a film tipo "Bianco, rosso e Verdone", i vari "Fantozzi", ecc.)
    Ultima modifica: 31/05/24 22:16 da Huck finn
  • Mike • 31/05/24 22:44
    Disoccupato - 12 interventi
    Huck finn ebbe a dire:
    Mike, perdona l'ignoranza: sai se nell'Archivio di Stato sono conservati anche fascicoli produttivi un po' più recenti? (sarei interessato a film tipo "Bianco, rosso e Verdone", i vari "Fantozzi", ecc.)

    Dall'immediato Secondo Dopoguerra al 1965 c'è la serie CF fino al numero 5000, sono indicizzati online sul sito ACS (quindi puoi facilmente segnarti la collocazione a casa per poi effettuare la richiesta in loco previa iscrizione gratuita all'archivio con documento identità, ecc ecc). Ci sono anche fascicoli post-1965, ma la cosa è più complessa perché i fascicoli dal 1965 al 1994 non sono indicizzati online sul sito ACS, devi svolgere la ricerca per trovare la collocazione solo ed esclusivamente dai computer dell'ACS. Spero di esserti stato utile.
  • Huck finn • 31/05/24 23:27
    Galoppino - 736 interventi
    Mike ebbe a dire:
    Dall'immediato Secondo Dopoguerra al 1965 c'è la serie CF fino al numero 5000, sono indicizzati online sul sito ACS (quindi puoi facilmente segnarti la collocazione a casa per poi effettuare la richiesta in loco previa iscrizione gratuita all'archivio con documento identità, ecc ecc). Ci sono anche fascicoli post-1965, ma la cosa è più complessa perché i fascicoli dal 1965 al 1994 non sono indicizzati online sul sito ACS, devi svolgere la ricerca per trovare la collocazione solo ed esclusivamente dai computer dell'ACS. Spero di esserti stato utile.

    Perfetto, ti ringrazio molto.