Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
B. Legnani • 8/07/10 14:54 Pianificazione e progetti - 15295 interventi
Lunedì 12 LUGLIO ore 17:10 su *SKY CINEMA ITALIA È il peggiore di Pontecorvo che io conosca (oltre al peggiore film con Brando che io abbia visto). Brando gigioneggia, pontificando in maniera insopportabile su storia, scienze sociali e tecniche guerresche. In più non si rinuncia a cose da sottoprodotto, come la fucilazione interrotta all’ultimo momento o a citazioni grevi, come il bimbo che alza le mani, a richiamare la nota foto del bimbo ebreo. Stucchevoli riferimenti a Cuba.
Mercoledì 12 OTTOBRE ore 21:00 su *SKY CLASSICS Dice Caesar: Marlon Brando illumina con la sua interpretazione questo film che ci racconta qualcosa sulle logiche colonialiste viste nell'ottica post sessantottina. L'azione si svolge nell'ottocento in un'immaginaria isola delle Antille dominata dai portoghesi, dove arriva un misterioso inglese (Brando) che si occuperà di far sorgere una rivoluzione contro gli occupanti; ovviamente il solo scopo è quello di cambiare i padroni, non di liberare gli schiavi. Bello anche se un po' pesante. Fa un po' specie vedere Renato Salvatori con la pelle scura da meticcio
Sabato 14 LUGLIO ore 14:00 su RAI MOVIE Dice Ale nkf: La regia di Gillo Pontecorvo è tutt'altro che suggestiva e il ritmo lentissimo. Per di più non si può nemmeno sperare in una buona prova di Marlon Brando, indubbiamente al di sotto delle sue potenzialità.
Giovedì 29 GIUGNO ore 22:30 su CAPRI TELEVISION Così Nando: Pellicola di puro stampo anticolonialista con abbondanti sprazzi di puro marxismo in cui si analizzano le vicende di un'ipotetica isole delle Antille. La violenza è belluina e gli usi e costumi locali descritti con attenzione. Brando catalizza la scena con autorevolezza mentre Salvatori incide poco. Appropriata colonna sonora di Morricone. Forse lievemente prolisso e troppo politicamente schierato, ma più che dignitoso nella sua confezione.
Sabato 21 MARZO ore 19:10 su RAI MOVIE Pellicola di puro stampo anticolonialista con abbondanti sprazzi di puro marxismo in cui si analizzano le vicende di un'ipotetica isole delle Antille. La violenza è belluina e gli usi e costumi locali descritti con attenzione. Brando catalizza la scena con autorevolezza mentre Salvatori incide poco. (Nando)
24/11/20 ore 01:00 su Rai Movie "Marlon Brando illumina con la sua interpretazione questo film che ci racconta qualcosa sulle logiche colonialiste viste nell'ottica post sessantottina. L'azione si svolge nell'ottocento in un'immaginaria isola delle Antille dominata dai portoghesi, dove arriva un misterioso inglese (Brando) che si occuperà di far sorgere una rivoluzione contro gli occupanti; ovviamente il solo scopo è quello di cambiare i padroni, non di liberare gli schiavi. Bello anche se un po' pesante. Fa un po' specie vedere Renato Salvatori con la pelle scura da meticcio." Caesars
27/06/21 ore 02:40 su Rai Movie "Poco prima della consacrazione assoluta con Il padrino, Brando è l'elegante protagonista di questa vicenda esotica ambientata in un'immaginaria isola delle Antille. Tra l'avventuroso e il film di denuncia dei regimi schiavisti (con dialoghi che sembrano venire direttamente dal fervore socio-politico sessantottino), Pontecorvo pecca un po' troppo di prolissità e di megalomania; la durata eccessiva, la verbosità esagerata, alcune immagini stucchevoli in bilico tra il melodramma e la baracconata. Belle le musiche, la location e le danze tribali.MEMORABILE: Il tema di Morricone." Herrkinski
24/09/21 ore 02:40 su Rai Movie "Poco prima della consacrazione assoluta con Il padrino, Brando è l'elegante protagonista di questa vicenda esotica ambientata in un'immaginaria isola delle Antille. Tra l'avventuroso e il film di denuncia dei regimi schiavisti (con dialoghi che sembrano venire direttamente dal fervore socio-politico sessantottino), Pontecorvo pecca un po' troppo di prolissità e di megalomania; la durata eccessiva, la verbosità esagerata, alcune immagini stucchevoli in bilico tra il melodramma e la baracconata. Belle le musiche, la location e le danze tribali.MEMORABILE: Il tema di Morricone." Herrkinski
30/01/22 ore 21:05 su Rai Storia "Poco prima della consacrazione assoluta con Il padrino, Brando è l'elegante protagonista di questa vicenda esotica ambientata in un'immaginaria isola delle Antille. Tra l'avventuroso e il film di denuncia dei regimi schiavisti (con dialoghi che sembrano venire direttamente dal fervore socio-politico sessantottino), Pontecorvo pecca un po' troppo di prolissità e di megalomania; la durata eccessiva, la verbosità esagerata, alcune immagini stucchevoli in bilico tra il melodramma e la baracconata. Belle le musiche, la location e le danze tribali.MEMORABILE: Il tema di Morricone." Herrkinski
11/06/22 ore 02:45 su Rai Movie "Poco prima della consacrazione assoluta con Il padrino, Brando è l'elegante protagonista di questa vicenda esotica ambientata in un'immaginaria isola delle Antille. Tra l'avventuroso e il film di denuncia dei regimi schiavisti (con dialoghi che sembrano venire direttamente dal fervore socio-politico sessantottino), Pontecorvo pecca un po' troppo di prolissità e di megalomania; la durata eccessiva, la verbosità esagerata, alcune immagini stucchevoli in bilico tra il melodramma e la baracconata. Belle le musiche, la location e le danze tribali.MEMORABILE: Il tema di Morricone." Herrkinski
Nicola81
Enzus79
Caesars, Nando, Matalo!, Noodles
Deepred89, Homesick, Herrkinski
B. Legnani, Ale nkf, Galbo