Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di La chiave di Sara - Film (2010)

IN TV/SATELLITE

11 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Buiomega71 • 27/01/13 11:15
    Consigliere - 27521 interventi
    Domenica 27 GENNAIO ore 21:10 su *SKY CINEMA 1
    Dice Galbo: Una giornalista americana conduce un'inchiesta su una bambina ebrea francese perseguitata dai nazisti.Film drammatico in cui le vicende della bambina si "intersecano" con quelle personali della protagonista adulta. Il regista ha il merito di avere recuperato un evento storico non molto noto fuori dalla Francia
  • Nando • 10/11/13 18:52
    Risorse umane - 1432 interventi
    Sabato 16 NOVEMBRE ore 21:00 su *SKY PASSION
    Nando dice : La dimenticata quanto vergognosa segregazione e successiva deportazione degli ebrei francesi da parte dei loro connazionali narrata con due spazi temporali ben distinti. Lo stile è abbastanza sobrio, con venature di coerente drammaticità; probabilmente il finale appare minore rispetto alle interessanti situazioni precedenti. Buono il cast, con menzione per la Mayance.
  • Mco • 26/01/14 19:06
    Risorse umane - 9999 interventi
    Domenica 26 GENNAIO ore 21:25 su LA 7
    Così Nando: La dimenticata quanto vergognosa segregazione e successiva deportazione degli ebrei francesi da parte dei loro connazionali narrata con due spazi temporali ben distinti. Lo stile è abbastanza sobrio, con venature di coerente drammaticità; probabilmente il finale appare minore rispetto alle interessanti situazioni precedenti. Buono il cast, con menzione per la Mayance.
  • Mco • 11/12/15 12:06
    Risorse umane - 9999 interventi
    Venerdì 11 DICEMBRE ore 21:10 su LA7D
    Così Nando: La dimenticata quanto vergognosa segregazione e successiva deportazione degli ebrei francesi da parte dei loro connazionali narrata con due spazi temporali ben distinti. Lo stile è abbastanza sobrio, con venature di coerente drammaticità; probabilmente il finale appare minore rispetto alle interessanti situazioni precedenti. Buono il cast, con menzione per la Mayance.
  • Mco • 8/04/17 11:34
    Risorse umane - 9999 interventi
    Sabato 8 APRILE ore 21:20 su LA7D
    Così Ducaspezzi: Le inafferrabili volute della vita e della morte si legano al passachiave di una chiave come fossero, appunto, un invisibile portachiavi. E quella chiave e, soprattutto, la tenacia della bambina che la conserva come motore di speranza e azione, produrranno innesti nell' interiorità di più persone, in più momenti. Il soggetto del film e la misurata sceneggiatura, riescono a rendere magnificamente quel senso di ineludibile realtà con cui le storie personali rinsanguano gli indifferenziati resoconti di un genocidio. Vere o verosimili che siano.
  • Ruber • 24/01/18 23:59
    Formatore stagisti - 9488 interventi
    Sabato 27 GENNAIO ore 22:30 su LA 7
    Così Ducaspezzi: Le inafferrabili volute della vita e della morte si legano al passachiave di una chiave come fossero, appunto, un invisibile portachiavi. E quella chiave e, soprattutto, la tenacia della bambina che la conserva come motore di speranza e azione, produrranno innesti nell' interiorità di più persone, in più momenti. Il soggetto del film e la misurata sceneggiatura, riescono a rendere magnificamente quel senso di ineludibile realtà con cui le storie personali rinsanguano gli indifferenziati resoconti di un genocidio. Vere o verosimili che siano.
  • Caesars • 27/01/20 08:54
    Scrivano - 17040 interventi
    Lunedì 27 GENNAIO ore 21:05 su TV2000
    La dimenticata quanto vergognosa segregazione e successiva deportazione degli ebrei francesi da parte dei loro connazionali narrata con due spazi temporali ben distinti. Lo stile è abbastanza sobrio, con venature di coerente drammaticità. [Nando]
  • Caesars • 25/06/20 12:29
    Scrivano - 17040 interventi
    25/06/20 ore 21:10 su TV2000
    "La dimenticata quanto vergognosa segregazione e successiva deportazione degli ebrei francesi da parte dei loro connazionali narrata con due spazi temporali ben distinti. Lo stile è abbastanza sobrio, con venature di coerente drammaticità; probabilmente il finale appare minore rispetto alle interessanti situazioni precedenti. Buono il cast, con menzione per la Mayance."
    Nando
  • Caesars • 12/01/21 09:45
    Scrivano - 17040 interventi
    12/01/21 ore 21:10 su TV2000
    "Un ottimo film sulla tragedia dell'Olocausto. Questa volta si sfrutta un taglio diverso e la cosa convince. Attraverso la ricerca di una bambina al tempo dei fatti, una storia molto umana fatta di sentimenti veri e senza l'applicazione di una fuorviante retorica. È il semplice racconto di una storia. Una di quelle che chi come ma ha quasi 50 anni avrà sentito raccontare dai genitori o dai nonni che quelle tragedie le hanno vissute davvero. Bravo il cast e ottime le caratterizzazioni. Finale da antologia con un cammeo di Aidan Quinn strepitoso.
    MEMORABILE: "E tu cosa avresti fatto se fossi stato lì?" (A Parigi durante il rastrellamento) "Avrei seguito l'evento per televisione come per la guerra in Iraq"."
    Piero68
  • Gestarsh99 • 21/01/22 20:10
    Scrivano - 21542 interventi
    24/01/22 ore 00:50 su Rete 4
    "Una giornalista americana conduce un'inchiesta su una bambina ebrea francese perseguitata dai nazisti.Film drammatico in cui le vicende della bambina si "intersecano" con quelle personali della protagonista adulta. Il regista ha il merito di avere recuperato un evento storico non molto noto fuori dalla Francia (la segregazione degli ebrei parigini al Vélodrome d'Hiver) e di avere realizzato un film piuttosto sobrio, che dà il giusto spazio alle vicende principali, con una buona caratterizzazione di tutti i personaggi.Buona la prova del cast. "
    Galbo
  • Gestarsh99 • 26/05/22 22:20
    Scrivano - 21542 interventi
    29/05/22 ore 21:10 su Iris
    "Una giornalista americana conduce un'inchiesta su una bambina ebrea francese perseguitata dai nazisti.Film drammatico in cui le vicende della bambina si "intersecano" con quelle personali della protagonista adulta. Il regista ha il merito di avere recuperato un evento storico non molto noto fuori dalla Francia (la segregazione degli ebrei parigini al Vélodrome d'Hiver) e di avere realizzato un film piuttosto sobrio, che dà il giusto spazio alle vicende principali, con una buona caratterizzazione di tutti i personaggi.Buona la prova del cast. "
    Galbo