Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
B. Legnani • 2/01/09 11:33 Pianificazione e progetti - 15255 interventi
Lunedì 5 GENNAIO ore 23:20 su RETE 4 Petroso, illuminato dal sole e da Castellitto. Da vedere. Commovente, nel suo gesto conclusivo e pudìco, il grande Leopoldo Trieste.
Ale nkf • 13/12/10 21:16 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 21 DICEMBRE ore 00:50 su RETE 4 Buon film di Tornatore, che ritorna ad uno dei temi che più gli si addice, la Sicilia arcaica dell'immediato dopoguerra, con paesi remoti la cui popolazione viene deliziosamente tratteggiata dalla buona sceneggiatura del film. La pellicola, che si avvale di un'ottima prestazione di tutto il cast (con menzione speciale per Castellitto e per il bravo Leopoldo Trieste) è impreziosita da sequenze di grande impatto visivo (l'occupazione delle terre) e dalla bella fotografia di Spinotti. [Galbo]
Sabato 10 SETTEMBRE ore 21:30 su LA 7 Dice Markus: Tornatore persevera su temi malinconici della Sicilia che fu, avvalendosi del poliedrico Sergio Castellitto che ci dona un’eccellente performance, testimoniandoci, per l’ennesima volta, le sue indiscutibili capacità d’attore completo. Debutto della procace Tiziana Lodato, la quale (cogliendo l’occasione) sfoggia le sue pregiate nudità impudicamente, in special modo i suoi voluminosi seni. All’epoca si parlava (illudendola) di “nuova Sofia Loren”, in realtà la sua carriera è rimasta in seguito ingessata, per non dire mediocre
Sabato 4 FEBBRAIO ore 21:00 su *CULT Dice Ariel: L'idea è originale e il film malinconico. Il cinema, la Sicilia del dopoguerra, le storie di tanti "invisibili"... tutto rinvia ai temi tipici del regista. Meticolosa e perfetta la scelta dei mille volti che popolano le scene. Innegabile la bravura e l'intensità di Castellitto. La narrazione di piccoli grandi momenti di vera umanità lascia l'amaro in bocca. Davvero un buon film.
Ale nkf • 24/07/12 08:33 Contatti col mondo - 14031 interventi
Domenica 29 LUGLIO ore 14:05 su LA 7 La pellicola, che si avvale di un'ottima prestazione di tutto il cast (con menzione speciale per Castellitto e per il bravo Leopoldo Trieste) è impreziosita da sequenze di grande impatto visivo (l'occupazione delle terre) e dalla bella fotografia di Spinotti. [Galbo]
Domenica 3 NOVEMBRE ore 02:25 su *SKY CINEMA CULT Enricottta dice : I disegni del destino, i sogni di gloria, la cialtroneria del protagonista, il candore intriso di malizia degli aspiranti attori. La magia del cinema: le pose, i provini le illusioni. Quando il CINEMA era sostantivo, aggettivo, verbo e coniugava, legava, cullava le speranze di tutti. Tornatore fa un grande film, ma gran parte del pubblico non ne apprezzò la grandezza.
Domenica 15 MARZO ore 21:15 su RAI MOVIE Dice Markus: Tornatore persevera su temi malinconici della Sicilia che fu, avvalendosi del poliedrico Sergio Castellitto che ci dona un’eccellente performance, testimoniandoci, per l’ennesima volta, le sue indiscutibili capacità d’attore completo. Debutto della procace Tiziana Lodato, la quale (cogliendo l’occasione) sfoggia le sue pregiate nudità impudicamente, in special modo i suoi voluminosi seni. All’epoca si parlava (illudendola) di “nuova Sofia Loren”, in realtà la sua carriera è rimasta in seguito ingessata, per non dire mediocre
Lunedì 25 APRILE ore 23:35 su RAI MOVIE Dice Markus: Tornatore persevera su temi malinconici della Sicilia che fu, avvalendosi del poliedrico Sergio Castellitto che ci dona un’eccellente performance, testimoniandoci, per l’ennesima volta, le sue indiscutibili capacità d’attore completo. Debutto della procace Tiziana Lodato, la quale (cogliendo l’occasione) sfoggia le sue pregiate nudità impudicamente, in special modo i suoi voluminosi seni. All’epoca si parlava (illudendola) di “nuova Sofia Loren”, in realtà la sua carriera è rimasta in seguito ingessata, per non dire mediocre
Geppo • 14/03/19 09:38 Call center Davinotti - 4356 interventi
Sabato 23 MARZO ore 11:15 su CINE SONY Dice Markus: Tornatore persevera su temi malinconici della Sicilia che fu, avvalendosi del poliedrico Sergio Castellitto che ci dona un’eccellente performance, testimoniandoci, per l’ennesima volta, le sue indiscutibili capacità d’attore completo. Debutto della procace Tiziana Lodato, la quale (cogliendo l’occasione) sfoggia le sue pregiate nudità impudicamente, in special modo i suoi voluminosi seni. All’epoca si parlava (illudendola) di “nuova Sofia Loren”, in realtà la sua carriera è rimasta in seguito ingessata, per non dire mediocre
Venerdì 22 NOVEMBRE ore 14:48 su IRIS Dice Ariel: L'idea è originale e il film malinconico. Il cinema, la Sicilia del dopoguerra, le storie di tanti "invisibili"... tutto rinvia ai temi tipici del regista. Meticolosa e perfetta la scelta dei mille volti che popolano le scene. Innegabile la bravura e l'intensità di Castellitto. La narrazione di piccoli grandi momenti di vera umanità lascia l'amaro in bocca. Davvero un buon film.
8/11/21 ore 07:50 su Cine 34 "Buon film di Tornatore, che ritorna ad uno dei temi che più gli si addice, la Sicilia arcaica dell'immediato dopoguerra, con paesi remoti la cui popolazione viene deliziosamente tratteggiata dalla buona sceneggiatura del film. La pellicola, che si avvale di un'ottima prestazione di tutto il cast (con menzione speciale per Castellitto e per il bravo Leopoldo Trieste) è impreziosita da sequenze di grande impatto visivo (l'occupazione delle terre) e dalla bella fotografia di Spinotti. " Galbo
4/03/22 ore 23:47 su Cine 34 "Il cinema utopia negativa. Il cinema venditore di fum(m)o. Il Nuovo Cinema Paradiso Bastiglia da assaltare. Ingannevole è il ciak sopra ogni cosa. In un poetico tao di lirica amarezza e buffa tenerezza Peppe ci fa uscire a farci ve(n)dere le stelle che siamo, non senza riecheggiare la densità del più alto neorealismo, portato in trionfo da mdp, carrelli e dolly leggiadri come libellule e da un Castellito Ippoliti ante-litteram che secerne eccellenza un tanto al minuto, circondato da comprimari non meno pregevoli." Schramm
3/09/22 ore 01:40 su Cine 34 "Molto curioso, matrioschesco. Con due soli attori: Castellitto e la petrosa Sicilia del dopoguerra. Talora qui la finzione del cinema ci regala, come momento suggestivo, la consapevole finzione degli attori improvvisati, che sono inconsapevoli prede di una finzione di livello superiore. Talora decàde nella ripetizione o nell’eccesso, ma quasi sempre, sùbito dopo, c’è una scena o un avvenimento che lo riporta in quota. Analogamente, quando pare che ci sia stata troppa attenzione per il decorativo, arriva il momento violento. Un buon film.MEMORABILE: Commovente, nel suo gesto conclusivo e pudìco, Leopoldo Trieste (anche se si vede che porta lenti a contatto).
" B. Legnani
Enricottta, Schramm, Rick
Gugly, Galbo, Giacomovie, Thedude94, Alex75, Il ferrini
B. Legnani, Ariel, Markus, Nando, Capannelle, Mimi85, Daniela, Rocchiola, Paulaster, Reeves
Enzus79, Lythops