Venerdì 12 GIUGNO ore 02:45 su RETE 4 Gran film, che vale la pena di presentare con parziale commento di B.Legnani, qua lanciato in uno dei suoi rarissimi casi di 3-diconsi-3 pallini:
"Notevole, con grandi presenze (Jackson, Harrow, Foà e Celi fanno sparire un Rabal di maniera), al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è, con grande, originale colonna di Morricone."
Lunedì 10 MAGGIO ore 22:55 su *IRIS Legnani ci segnala che il film è "Notevole, con grandi presenze (Jackson, Harrow, Foà e Celi fanno sparire un Rabal di maniera), al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è".
Mercoledì 16 OTTOBRE ore 03:20 su IRIS Cotola ha detto: Insolito, curioso, magnetico, imperfetto ma interessantissimo film di Damiani, che mette sul tavolo tantissimo temi (forse troppi) e che, pur non essendo perfettamente riuscito, ha il pregio di catturare non poco l'attenzione dello spettatore, grazie ad un alone di mistero che si mantiene costante per tutta la pellicola, fino ad arrivare al ribaltamento finale che è degno di nota. "Ricco" il cast che fornisce una bella prova. Strepitosa la colonna sonora di Morricone. Immeritatamente sconosciuto, è una tappa intrigante di un bravo regista nostrano.
Ale nkf • 8/03/16 08:24 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 17 MARZO ore 05:10 su IRIS Notevole, con grandi presenze (Jackson, Harrow, Foà e Celi fanno sparire un Rabal di maniera), al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è. [B. Legnani]
Ale nkf • 30/10/16 11:45 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 4 NOVEMBRE ore 02:10 su RETE 4 Notevole, con grandi presenze (Jackson, Harrow, Foà e Celi fanno sparire un Rabal di maniera), al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è. [B. Legnani]
Ale nkf • 22/01/17 20:14 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 30 GENNAIO ore 02:10 su RETE 4 Notevole, con grandi presenze (Jackson, Harrow, Foà e Celi fanno sparire un Rabal di maniera), al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è. [B. Legnani]
Ale nkf • 2/06/17 16:08 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 8 GIUGNO ore 02:45 su RETE 4 Notevole, con grandi presenze (Jackson, Harrow, Foà e Celi fanno sparire un Rabal di maniera), al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è. [B. Legnani]
Giovedì 21 SETTEMBRE ore 03:25 su IRIS Così Daniela: In un convitto, retto con rigida disciplina da una madre superiora, sono ospitate persone che per vari motivi il Vaticano reputa necessario tenere lontano dal mondo: un prete castrista, un principe incestuoso, un professore eretico, un monsignore filo-nazista... Impreziosito da un bel cast e da uno score assai efficace di Morricone, il film di Damiani è forse troppo ambizioso, più bizzarro che riuscito (non tutti gli snodi e i personaggi convincono) ma nel complesso risulta interessante, da vedere per l'originalità ed il coraggio di percorrere la strada poco battuta del thriller morale.
Venerdì 5 OTTOBRE ore 05:35 su RETE 4 Notevole, con grandi presenze, al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è. Regia sicura narrare il conflitto fra una non funzionante e moderna tolleranza ed una fideistica, ortogonale religiosità, che si rivela vincente. [B.Legnani]
Lodger • 18/11/18 19:21 Pulizia ai piani - 1569 interventi
Venerdì 23 NOVEMBRE ore 03:35 su RETE 4 Insolito, curioso, magnetico, imperfetto ma interessantissimo film di Damiani, che mette sul tavolo tantissimo temi (forse troppi) e che, pur non essendo perfettamente riuscito, ha il pregio di catturare non poco l'attenzione dello spettatore, grazie ad un alone di mistero che si mantiene costante per tutta la pellicola, fino ad arrivare al ribaltamento finale che è degno di nota. "Ricco" il cast che fornisce una bella prova. Strepitosa la colonna sonora di Morricone. [Cotola]
Faggi • 24/03/19 21:45 Call center Davinotti - 433 interventi
Venerdì 29 MARZO ore 12:20 su IRIS B. Legnani: Notevole, con grandi presenze (Jackson, Harrow, Foà e Celi fanno sparire un Rabal di maniera), al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è, con grande, originale colonna di Morricone. Regia sicura (ricca di pietà verso tutti) nel narrare il conflitto fra una non funzionante e moderna tolleranza ed una fideistica, ortogonale religiosità, che si rivela vincente (con tanto di “Inno alla gioia”).
Lunedì 8 LUGLIO ore 02:25 su IRIS Notevole, con grandi presenze, al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è. Regia sicura narrare il conflitto fra una non funzionante e moderna tolleranza ed una fideistica, ortogonale religiosità, che si rivela vincente. [B.Legnani]
Geppo • 14/12/19 08:52 Call center Davinotti - 4356 interventi
Sabato 21 DICEMBRE ore 05:17 su IRIS Insolito, curioso, magnetico, imperfetto ma interessantissimo film di Damiani, che mette sul tavolo tantissimo temi (forse troppi) e che, pur non essendo perfettamente riuscito, ha il pregio di catturare non poco l'attenzione dello spettatore, grazie ad un alone di mistero che si mantiene costante per tutta la pellicola, fino ad arrivare al ribaltamento finale che è degno di nota. "Ricco" il cast che fornisce una bella prova. Strepitosa la colonna sonora di Morricone. [Cotola]
Mercoledì 26 FEBBRAIO ore 02:55 su *PREMIUM CINEMA Così Daniela: In un convitto, retto con rigida disciplina da una madre superiora, sono ospitate persone che per vari motivi il Vaticano reputa necessario tenere lontano dal mondo: un prete castrista, un principe incestuoso, un professore eretico, un monsignore filo-nazista... Impreziosito da un bel cast e da uno score assai efficace di Morricone, il film di Damiani è forse troppo ambizioso, più bizzarro che riuscito (non tutti gli snodi e i personaggi convincono) ma nel complesso risulta interessante, da vedere per l'originalità ed il coraggio di percorrere la strada poco battuta del thriller morale.
13/10/20 ore 15:20 su Iris "Notevole, con grandi presenze (Jackson, Harrow, Foà e Celi fanno sparire un Rabal di maniera), al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è, con grande, originale colonna di Morricone. Regia sicura (ricca di pietà verso tutti) nel narrare il conflitto fra una non funzionante e moderna tolleranza ed una fideistica, ortogonale religiosità, che si rivela vincente (con tanto di “Inno alla gioia”) in un modo che lascia stupefatto Cassinelli, che qua e là sia atteggia a belloccio. Lisa Harrow, opima e lattea, è di raro fascino." B. Legnani
Undying, Saintgifts, Marmotta
Cotola, Lucius, Vitgar, Daniela, Lythops
B. Legnani, Uomoocchio, Deepred89, Giùan, Trivex, John trent
Homesick, Daidae, Rufus68, Myvincent