Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di American graffiti - Film (1973)

IN TV/SATELLITE

10 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Caesars • 15/06/09 16:43
    Scrivano - 17020 interventi
    Lunedì 22 GIUGNO ore 02:15 su CANALE 5
    Il miglior film di Lucas (a parere dello scrivente, ovviamente).
    Ultima modifica: 16/06/09 00:44 da Caesars
  • Ale nkf • 19/06/12 09:43
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 29 GIUGNO ore 01:00 su RETE 4
    Divertente e commovente film nostalgia che ha il merito principale di riuscire a coinvolgere enormemente chi, come me, quei tempi non li ha vissuti. [Cotola]
  • Zender • 29/07/13 08:59
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Mercoledì 31 LUGLIO ore 21:02 su IRIS
    Divertente e commovente film nostalgia che ha il merito principale di riuscire a coinvolgere enormemente chi, come me, quei tempi non li ha vissuti. [Cotola]
  • Ruber • 14/08/13 22:02
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Mercoledì 14 AGOSTO ore 22:40 su IRIS
    Divertente e commovente film nostalgia che ha il merito principale di riuscire a coinvolgere enormemente chi, come me, quei tempi non li ha vissuti. [Cotola]
  • Ale nkf • 3/08/17 22:01
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 11 AGOSTO ore 00:10 su RETE 4
    Divertente e commovente film nostalgia che ha il merito principale di riuscire a coinvolgere enormemente chi, come me, quei tempi non li ha vissuti. [Cotola]
  • Lodger • 8/08/18 10:46
    Pulizia ai piani - 1603 interventi
    Mercoledì 15 AGOSTO ore 23:25 su RETE 4
    Capolavoro di George Lucas e film anticipatore del revival degli Anni Cinquanta, è un'opera pregna di nostalgia e rimpianto, con protagonisti che vivono alla ricerca di una felicità che non è mai pienamente realizzata, per l'amara consapevolezza dell'irripetibilità del momento e di una gioventù che sta per lasciare il posto alla vita adulta. Tutto ciò è mirabilmente reso dal regista, grazie ad una bella sceneggiatura e una pregevole colonna sonora che accompagna impeccabilmente il film. [Galbo]
  • Gestarsh99 • 25/03/20 00:01
    Scrivano - 21542 interventi
    Domenica 29 MARZO ore 09:06 su IRIS
    Film anticipatore del revival degli Anni Cinquanta, è un'opera pregna di nostalgia e rimpianto, con protagonisti che vivono alla ricerca di una felicità che non è mai pienamente realizzata, per l'amara consapevolezza dell'irripetibilità del momento e di una gioventù che sta per lasciare il posto alla vita adulta. Tutto ciò è mirabilmente reso dal regista, grazie ad una bella sceneggiatura e una pregevole colonna sonora.[Galbo]
  • Gestarsh99 • 27/03/21 15:10
    Scrivano - 21542 interventi
    30/03/21 ore 17:10 su Iris
    "Operazione nostalgia che ci proietta 10 anni prima, agli inizi degli anni 60, nella notte di una cittadina americana animata da ragazzi in incessante struscio motorizzato. Notte che è soglia tra un’adolescenza spensierata e un’età sconosciuta: un carosello di disillusioni e incomprensioni che fanno crescere. Ottima ricostruzione d’epoca (con inevitabile riferimento a Gioventù bruciata) ed efficace intreccio narrativo, supportati da una colonna sonora semplicemente mitica, che ha contribuito a rendere altrettanto mitica l’opera seconda di Lucas."
    Pigro
  • Gestarsh99 • 16/10/21 19:54
    Scrivano - 21542 interventi
    18/10/21 ore 16:50 su Iris
    "Il mio cuore e rimasto là, a Fresno, negli anni '60. A oggi il vero capolavoro lucasiano, fatto di dolente nostalgia, di ritrovo nei drive-in, di gare automobolistiche (che anticipano le folli corse spaziali degli incrociatori di Guerre stellari), di racconti dell'orrore fatti a spaventati e occhialuti nerd, di amori impossibili e donne sfuggenti, di stazioni radio che dispensano musica e magia in quella mitica ultima notte. Il manifesto di un cinema generazionale che resta impresso nell'anima; quel finale tormentato è un tuffo al cuore che non si scorda più. Monumentale.
    MEMORABILE: Richard Dreyfuss, per tutto il film, insegue la misteriosa ragazza dei sogni (Suzanne Sommers) che guida una T-BIRD bianca, fino a quel finale che spezza il cuore."
    Buiomega71
  • Gestarsh99 • 11/07/22 21:47
    Scrivano - 21542 interventi
    14/07/22 ore 16:50 su Iris
    "Il mio cuore e rimasto là, a Fresno, negli anni '60. A oggi il vero capolavoro lucasiano, fatto di dolente nostalgia, di ritrovo nei drive-in, di gare automobolistiche (che anticipano le folli corse spaziali degli incrociatori di Guerre stellari), di racconti dell'orrore fatti a spaventati e occhialuti nerd, di amori impossibili e donne sfuggenti, di stazioni radio che dispensano musica e magia in quella mitica ultima notte. Il manifesto di un cinema generazionale che resta impresso nell'anima; quel finale tormentato è un tuffo al cuore che non si scorda più. Monumentale.
    MEMORABILE: Richard Dreyfuss, per tutto il film, insegue la misteriosa ragazza dei sogni (Suzanne Sommers) che guida una T-BIRD bianca, fino a quel finale che spezza il cuore."
    Buiomega71