Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Un medico in famiglia - Serie TV (1998) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

46 post
  • Gugly • 26/10/09 16:22
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Beh, che ci sia la politica di mezzo è indubbio, ma c'entra di più il fattore sociologico, che è lo stesso per il quale, tornando all'esempio di prima, il politico che a va trans ha paura dei giudizi dei propri elettori.
  • Disorder • 26/10/09 20:06
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Per come la vedo io,non c'è nulla di peggio delle fiction che vorrebbero essere socialmente utili.
    Questa è peggiore delle altre essendo anche quintessenza del politically correct:il nonno Libero ex-partigiano che aiutò ebrei,Lele che ha solo amici e figli equi e solidali,che ovviamente partiranno per l'Africa,nota meta lava-coscienze.
    Peggio ancora quando subentra Sermonti,col suo idealismo da 4 soldi da dottorino solidale.
    Credo che in 'alto' ci sia qualcuno che pensa che propinando fiction del genere si facciano accettare al grande pubblico realtà come immigrazione,omosessualità e ovviamente solidarietà sociale
    E' una cosa che non riesco ad accettare,anche se i propositi sono buoni almeno in questo caso
  • Zender • 26/10/09 20:08
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Niente contro Marrazzo, a me personalmente frega poco che vada coi trans, affari suoi. Le fiction buoniste son così anche perché poi, se non lo sono, capace che saltan fuori i Moige di turno e son polemiche a non finire: ma come si fa, ma siamo in prima serata, ma coa insegniamo ai nostri figli e avanti così... Quindi sarebbe più importante che cambiasse prima la società delle fiction. Personalmente preferirei una società diversa e fiction così che una società così con fiction diverse.
  • Gugly • 26/10/09 20:26
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Caro Zender, hai un po' riassunto gli umori di tutti.
  • Zender • 26/10/09 20:45
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Pensa che credevo di essere andato controcorrente o quasi. Mi sa che devo resettare il cervello, uno di questi giorni.
  • Disorder • 26/10/09 20:48
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Quindi sarebbe più importante che cambiasse prima la società delle fiction. Personalmente preferirei una società diversa e fiction così che una società così con fiction diverse.

    Anche per me...
  • Gugly • 28/10/09 13:04
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Confesso ieri sera di essermi appioppata a vedere la serie, e tutti i miei peggiori timori sono stati confermati.

    Oramai non c'è più nulla di realistico, si tratta di una favola sopra le righe che dovrebbe consolare chi guarda perchè, alla fine, tutto è bene quel che finisce bene...

    Io sarò strana, ma non mi sono consolata per niente, tra neonati scambiati al parco (!!!!),
    bambini che cercano fantasmi e uomini maturi che si fidanzano con ragazzine, quando si sa già che alla fine il grande amore sarà con la dolce sorella dell'amico che è lì paziente ad aspettare.
  • Disorder • 28/10/09 15:10
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    tra parentesi: Marrazzo nella sua vita privata può fare quello che vuole, ma se è ricattabile nella sua attività politica mi va meno bene.

    Secondo me,sarebbe stata una svolta epocale per la politica italiana se Marrazzo avesse semplicemente fatto un outing del tipo :"ebbene si,sono bisex" oppure "si mi piacciono i trans,e allora?"
    Invece no,prima nega tutto,poi ammette in lacrime di avere sbagliato ed infine si ritira in convento.
    Che tristezza...
  • Cangaceiro • 28/10/09 15:45
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:
    tra parentesi: Marrazzo nella sua vita privata può fare quello che vuole, ma se è ricattabile nella sua attività politica mi va meno bene.

    Secondo me,sarebbe stata una svolta epocale per la politica italiana se Marrazzo avesse semplicemente fatto un outing del tipo :"ebbene si,sono bisex" oppure "si mi piacciono i trans,e allora?"
    Invece no,prima nega tutto,poi ammette in lacrime di avere sbagliato ed infine si ritira in convento.
    Che tristezza...

    Siamo nettamente O.T. ma aggiungerei che, se Marrazzo fosse stato single, senza moglie e figlia, essendo nel 2009, avrebbe "dovuto" fare un outing del genere, anche perchè ho letto in rete che da 7(!)anni intrattiene queste frequentazioni quindi la cosa mi sembra abbastanza palese.
    Il suo nicchiare con definitiva fuga in convento mi sembrano più che altro un atto di tutela verso la bambina.
  • Stefania • 28/10/09 16:05
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Ma secondo voi quanto ci vorrà prima che la figura dei trans entri nelle fiction? Così per sdoganarli, dargli l'imprimatur, renderli innocui, confonderli con lo sfondo... Secondo me, qualcuno già ci sta pensando! Forte il cambio di location via Gradoli-Montecassino, io non ci avrei pensato, avrei preso la piccina e l'avrei portata a Disneyland! Comunque, io abito in zona, e c'è un gran bel giro...
  • Gugly • 28/10/09 16:19
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Stefania ebbe a dire:
    Ma secondo voi quanto ci vorrà prima che la figura dei trans entri nelle fiction? Così per sdoganarli, dargli l'imprimatur, renderli innocui, confonderli con lo sfondo... Secondo me, qualcuno già ci sta pensando! Forte il cambio di location via Gradoli-Montecassino, io non ci avrei pensato, avrei preso la piccina e l'avrei portata a Disneyland! Comunque, io abito in zona, e c'è un gran bel giro...

    In qualche film è già arrivato, vedi belle al bar, nella fiction generalista la vedo più dura.... immagino il giro in zona...Auto blu?
    Basta, mi fermo qui :p
  • Disorder • 28/10/09 16:29
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Cangaceiro ebbe a dire:
    Siamo nettamente O.T. ma aggiungerei che, se Marrazzo fosse stato single, senza moglie e figlia, essendo nel 2009, avrebbe "dovuto" fare un outing del genere, anche perchè ho letto in rete che da 7(!)anni intrattiene queste frequentazioni quindi la cosa mi sembra abbastanza palese.
    Il suo nicchiare con definitiva fuga in convento mi sembrano più che altro un atto di tutela verso la bambina.


    Sono ormai del tutto OT ma ti rispondo:se è vero che da sette anni intratteneva queste relazioni,non era ora di fare i conti con la realtà? Tanto con moglie e figlia il chiarimento lo avrebbe dovuto dare comunque...ma credo sia prevalsa la paura,è più facile tirarsi indietro e dire "ho sbagliato" piuttosto che dire "si sono bisex",e non biasimo Marrazzo per questo...
    Ultima modifica: 28/10/09 16:30 da Disorder
  • Stefania • 28/10/09 17:09
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Stefania ebbe a dire:
    Ma secondo voi quanto ci vorrà prima che la figura dei trans entri nelle fiction? Così per sdoganarli, dargli l'imprimatur, renderli innocui, confonderli con lo sfondo... Secondo me, qualcuno già ci sta pensando! Forte il cambio di location via Gradoli-Montecassino, io non ci avrei pensato, avrei preso la piccina e l'avrei portata a Disneyland! Comunque, io abito in zona, e c'è un gran bel giro...

    In qualche film è già arrivato, vedi belle al bar, nella fiction generalista la vedo più dura.... immagino il giro in zona...Auto blu?
    Basta, mi fermo qui :p

    Grazie, al cinema... ma il cinema storicamente è un media di denuncia, sveglia le coscienze, la fiction le addormenta. Perciò ti dico: invece che "Le segretarie del sesto", vai con "Le trans del (civico) 96", e il trauma è assorbito, la morale assume i rassicuranti contorni del moralismo, il fatto di pagare il sesso perché pagarlo ci rassicura più del conquistarlo è digerito, sul divano, insieme all'abbacchio... No, le auto blu non le vedo, mi riferivo al giro di "ragazze", i clienti sono indistinguibili.
  • Gugly • 28/10/09 17:34
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Non siamo ancora pronti per una fiction sulle trans, come si può immaginare un lieto fine che accontenti tutti , destra, sinistra, cattolici, laici, Moige, e chi più ne ha più ne metta?
  • Stefania • 28/10/09 19:03
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Non siamo ancora pronti per una fiction sulle trans, come si può immaginare un lieto fine che accontenti tutti , destra, sinistra, cattolici, laici, Moige, e chi più ne ha più ne metta?

    Allora te lo dico io: dopo il soggiorno a Montecassino, il governatore ha una tragica ricaduta nel vizio. Torna in zona Cassia, ma sbaglia appartamento, e suona il MIO campanello. Io sono in casa quel giorno e, casualmente, sto commentando sul Davinotti. Il governatore viene fatto accomodare in salotto, coinvolto nella stesura dei commenti, il mio ragazzo serve il tè nel servizio buono. L'unica polvere bianca è lo zucchero a velo dei pasticcini. Ci divertiamo un mondo. I carabinieri irrompono e, incapaci di cogliere la valenza autenticamente trasgressiva dello scenario metafisico che hanno di fronte (abituati a trasgressioni sottoproletarie, tipo trans), non filmano niente e se ne vanno con tante scuse. Scusa, Zender, non arrabbiarti se cazzeggio un po'!
  • Gugly • 28/10/09 19:14
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Stefania ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:
    Non siamo ancora pronti per una fiction sulle trans, come si può immaginare un lieto fine che accontenti tutti , destra, sinistra, cattolici, laici, Moige, e chi più ne ha più ne metta?

    Allora te lo dico io: dopo il soggiorno a Montecassino, il governatore ha una tragica ricaduta nel vizio. Torna in zona Cassia, ma sbaglia appartamento, e suona il MIO campanello. Io sono in casa quel giorno e, casualmente, sto commentando sul Davinotti. Il governatore viene fatto accomodare in salotto, coinvolto nella stesura dei commenti, il mio ragazzo serve il tè nel servizio buono. L'unica polvere bianca è lo zucchero a velo dei pasticcini. Ci divertiamo un mondo. I carabinieri irrompono e, incapaci di cogliere la valenza autenticamente trasgressiva dello scenario metafisico che hanno di fronte (abituati a trasgressioni sottoproletarie, tipo trans), non filmano niente e se ne vanno con tante scuse. Scusa, Zender, non arrabbiarti se cazzeggio un po'!


    Gli sceneggiatori direbbero che il pubblico vuole azione e buoni sentimenti....
  • R.f.e. • 7/11/09 20:54
    Fotocopista - 826 interventi
    Hai visto Gugly... negli ultimi episodi hanno proprio copiato tutto il possibile: da Chocolat (lei ha la cioccolateria, ma guarda che combinazione!) alle varie versioni di The Parent Trap (ovvero Il cowboy col velo da sposa e i suoi vari remakes e sequels), quando i bambini tentano di far sposare Lele con la sorella di Giulio, con tanto di dispetti fatti alla "giovane" potenziale compagna (ma noi lo sappiamo bene che non lo sarà mai e che si lasceranno, vero...?).

    Ma questi sceneggiatori d'accatto copiano allegramente tutto e spessissimo. Anni fa vidi quasi per caso una puntata di Un posto al sole e sono rimasto basito... avevano copiato Un borghese piccolo piccolo senza un filo di vergogna, con il portiere dello stabile, Raffaele (Patrizio Crispo), che catturava il malvivente che gli aveva ucciso la moglie e lo chiudeva in cantina, legato a una sedia col filo di ferro, ecc, esattamente come fa Alberto Sordi al criminale che uccide a mitragliate il figlio (Crocitti) nel Borghese...
    Ultima modifica: 7/11/09 20:59 da R.f.e.
  • Gugly • 7/11/09 21:15
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Hai visto Gugly... negli ultimi episodi hanno proprio copiato tutto il possibile: da Chocolat (lei ha la cioccolateria, ma guarda che combinazione!) alle varie versioni di The Parent Trap (ovvero Il cowboy col velo da sposa e i suoi vari remakes e sequels), quando i bambini tentano di far sposare Lele con la sorella di Giulio, con tanto di dispetti fatti alla "giovane" potenziale compagna (ma noi lo sappiamo bene che non lo sarà mai e che si lasceranno, vero...?).

    Ma questi sceneggiatori d'accatto copiano allegramente tutto e spessissimo. Anni fa vidi quasi per caso una puntata di Un posto al sole e sono rimasto basito... avevano copiato Un borghese piccolo piccolo senza un filo di vergogna, con il portiere dello stabile, Raffaele (Patrizio Crispo), che catturava il malvivente che gli aveva ucciso la moglie e lo chiudeva in cantina, legato a una sedia col filo di ferro, ecc, esattamente come fa Alberto Sordi al criminale che uccide a mitragliate il figlio (Crocitti) nel Borghese...


    hai ragione R.F.E, oramai si scopiazza senza alcun pudore; il guaio è che si copia pure male...
  • Cangaceiro • 8/11/09 13:17
    Call center Davinotti - 739 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Hai visto Gugly... negli ultimi episodi hanno proprio copiato tutto il possibile: da Chocolat (lei ha la cioccolateria, ma guarda che combinazione!) alle varie versioni di The Parent Trap (ovvero Il cowboy col velo da sposa e i suoi vari remakes e sequels), quando i bambini tentano di far sposare Lele con la sorella di Giulio, con tanto di dispetti fatti alla "giovane" potenziale compagna (ma noi lo sappiamo bene che non lo sarà mai e che si lasceranno, vero...?).

    Ma questi sceneggiatori d'accatto copiano allegramente tutto e spessissimo. Anni fa vidi quasi per caso una puntata di Un posto al sole e sono rimasto basito... avevano copiato Un borghese piccolo piccolo senza un filo di vergogna, con il portiere dello stabile, Raffaele (Patrizio Crispo), che catturava il malvivente che gli aveva ucciso la moglie e lo chiudeva in cantina, legato a una sedia col filo di ferro, ecc, esattamente come fa Alberto Sordi al criminale che uccide a mitragliate il figlio (Crocitti) nel Borghese...
    Verissimo R.f.e. riguardo a Un borghese piccolo piccolo. L' unica variante era che al portiere uccisero la moglie per il resto tutto identico: l'auto del delinquente in panne e l'arrivo dell'uomo col crick della sua macchina, un paio di mazzate e via alla prigionia col ragazzo tenuto prigioniero, rigorosamente legato col fil di ferro alla sedia. Il problema poi è che nella soap opera questa prigionia durava puntate su puntate...
  • Stefania • 8/11/09 19:09
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Infatti, non mi sembra che il problema sia che la fiction (si parli di serie, soap, film tv o sit-com) riproponga tematiche già viste al cinema, il guaio è che pretende di usare gli stessi espedienti narrativi e lo stesso linguaggio, con risultati ridicoli. La maggioranza degli utenti di "un posto al sole" non aveva forse visto film come "Un borghese...", o "Cane di paglia", ma per noi che cogliamo la citazione, vedere una tematica altamente drammatica come la vendetta privata di un uomo comune totalmente "depotenziata" dal suo essere diluita in, tipo, 20 puntate da 25 minuti, recitata da attori approssimativi, con dialoghi che spesso fanno cadere le braccia... beh, ci fa un po' lo stesso effetto che vedere un collier di Tiffany indossato da uno scimpanzé! Scusate l'immagine, non me ne è venuta un'altra!