Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su U-turn - Inversione di marcia - Film (1997) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

61 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Rebis • 24/11/14 21:10
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Zender credo vada ripensato il genere : io non l'ho ancora vistma da quanto leggo commedia non è...
  • Buiomega71 • 24/11/14 21:12
    Consigliere - 27344 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Zender credo vada ripensato il genere : io non l'ho ancora vistma da quanto leggo commedia non è...

    No commedia assolutamente no. Confermo

    E un "pulp" tosto e sanguigno, decisamente drammatico

    Che gran film! E quel finale così feroce e beffardo? Questo è gran cinema, altrochè! Il capolavoro del mio amato Oliver
    Ultima modifica: 24/11/14 21:15 da Buiomega71
  • Brainiac • 24/11/14 22:07
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Gangster-noir come lo vedete? C'è la pupa, c'è il malaffare, ed è tutto mooolto torbido.

    Pensate che lo vidi al Massenzio (storica arena estiva romana) in un triplo spettacolo insieme a Strade perdute e The night flier. Fu una maratona epica.
    Ultima modifica: 24/11/14 22:10 da Brainiac
  • Didda23 • 24/11/14 23:16
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Eccome!
  • Brainiac • 24/11/14 23:33
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Eccome!
    Eccome gangster-noir o eccome maratona-epica?
  • Didda23 • 24/11/14 23:41
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Maratona epica!
  • Zender • 25/11/14 07:47
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Rebis, io lo cambio, ma adesso cambiare il genere di film che non si sono ancora visti mi pare eccessivo... Cosa sarebbe da mettere quindi? Io non lo ricordo.
  • Rebis • 25/11/14 13:44
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Ok Zender, come non detto, resti com'è.
  • Zender • 25/11/14 14:46
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Non ho detto resti com'è. Dico solo che personalmente il film non lo ricordo e non saprei come cambiare prima che si dica di nuovo che è sbagliato. Metto drammatico? Metto gangster noir? Boh.
  • Galbo • 25/11/14 14:52
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non ho detto resti com'è. Dico solo che personalmente il film non lo ricordo e non saprei come cambiare prima che si dica di nuovo che è sbagliato. Metto drammatico? Metto gangster noir? Boh.

    io l'ho visto e direi drammatico, di certo non è una commedia....
  • Zender • 25/11/14 15:00
    Capo scrivano - 49235 interventi
    E mettiamo drammatico...
  • Rebis • 26/11/14 14:00
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Zender guarda, non è che non ci dormo la notte se un film mi sembra schedato in un genere sbagliato, semplicemente lo segnalo perchè credo che si stia dando un'informazione sbagliata al lettore. Ma mi sembra evidente che tu non condivida l'importanza di questa cosa, e che le mie segnalazioni siano più che altro una scocciatura, e le eventuali modiche una concessione. Quindi, pace, non farò più interventi in merito.

    Il film in questione non l'ho visto, ma credo basti la locandina, il titolo e il regista per capire che thriller, dramma o noir siano più adatti di commedia. Ma anche questo a te appare eccessivo, e allora se è eccessivo, vedrò di non eccedere più e di rimanere nei ranghi.
  • Zender • 26/11/14 18:24
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Ma no Rebis, che c'entra? Fai pure, non è questione, dico solo che fa un po' strano che lo segnali per un film che non hai visto, tutto qui.

    Se non condivido l'importanza della cosa è perché so che può aprire dibattiti infiniti piuttosto stucchevoli (e ne ricorderai di certo anche tu), perché dovendo mettere un solo genere giocoforza si finisce col creare contrasti. Non sarà il caso di questo film (non lo ricordo), ma lo è stato in passato e lo sarà in futuro.

    Se il genere è palesemente sbagliato per un errore va bene, per carità, ma se poi si va a sofisticare sul thriller invece che sul drammatico, sul confine cioè tra generi contigui eccetera si finisce per innescare un muro contro muro che non ha senso, col risultato che poi chi magari l'ha messo si offende, se non lo cambio si offende quello che l'ha suggerito e così via. Se tutti si fosse più elastici non ci sarebbe alcun problema, ma sai anche tu che non è così.

    Detto questo il mio dubbio saltava fuori dal fatto che non l'avessi visto e chiedessi di cambiare senza quindi poter sapere cosa fosse. Però se mi permetti non è che lo stesso regista non possa fare generi completamente diversi (vedi Scorsese, per rimanere in tema USA) o che non esistano locandine "sballate" che suggeriscono una cosa piuttosto che un'altra (se ne potrebbe fare uno speciale - e verrebbe pure bene e molto interessante secondo me - sulle locandine "sballate"). Quanto ai titoli sfido chiunque a dire che un titolo come U-turn non possa essere anche una commedia, francamente...

    Insomma, segnala pure quel che vuoi Rebis, non son certo io a impedirtelo. Solo che come vedi anche qui si era indecisi tra gangster e drammatico, mi pare. Se adesso uno se ne esce dicendomi che gangster è molto meglio che faccio? Poi pare che abbia preferenze che non ho per l'uno o per l'altro. Le modifiche non sono affatto una concessione. Lo faccio se si è d'accordo. Nello specifico lo introdussi io questo film (sbagliando a cliccare, immagino) quindi non devo chiedere a nessuno e cambio senza problemi, se qualcuno mi dice cosa mettere. Come ho fatto.

    In ogni caso non preoccuparti mai di cosa posso pensare io. Sai bene che non potrei mai avercela con te quindi puoi sinceramente andare sul velluto (blu): scrivi quel che vuoi e fregatene se magari ti sembra che io la prenda a male. Non è così, come non era così ora.
    Ultima modifica: 26/11/14 18:29 da Zender
  • Brainiac • 26/11/14 19:06
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Che poi Inversione a U, inversione di marcia, alla fine il genere vero è "Documentari sulle simulazioni di guida", altro che Drammatico.
  • Rebis • 26/11/14 19:56
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma no Rebis, che c'entra? Fai pure, non è questione, dico solo che fa un po' strano che lo segnali per un film che non hai visto, tutto qui.

    Se non condivido l'importanza della cosa è perché so che può aprire dibattiti infiniti piuttosto stucchevoli (e ne ricorderai di certo anche tu), perché dovendo mettere un solo genere giocoforza si finisce col creare contrasti. Non sarà il caso di questo film (non lo ricordo), ma lo è stato in passato e lo sarà in futuro.

    Se il genere è palesemente sbagliato per un errore va bene, per carità, ma se poi si va a sofisticare sul thriller invece che sul drammatico, sul confine cioè tra generi contigui eccetera si finisce per innescare un muro contro muro che non ha senso, col risultato che poi chi magari l'ha messo si offende, se non lo cambio si offende quello che l'ha suggerito e così via. Se tutti si fosse più elastici non ci sarebbe alcun problema, ma sai anche tu che non è così.

    Detto questo il mio dubbio saltava fuori dal fatto che non l'avessi visto e chiedessi di cambiare senza quindi poter sapere cosa fosse. Però se mi permetti non è che lo stesso regista non possa fare generi completamente diversi (vedi Scorsese, per rimanere in tema USA) o che non esistano locandine "sballate" che suggeriscono una cosa piuttosto che un'altra (se ne potrebbe fare uno speciale - e verrebbe pure bene e molto interessante secondo me - sulle locandine "sballate"). Quanto ai titoli sfido chiunque a dire che un titolo come U-turn non possa essere anche una commedia, francamente...

    Insomma, segnala pure quel che vuoi Rebis, non son certo io a impedirtelo. Solo che come vedi anche qui si era indecisi tra gangster e drammatico, mi pare. Se adesso uno se ne esce dicendomi che gangster è molto meglio che faccio? Poi pare che abbia preferenze che non ho per l'uno o per l'altro. Le modifiche non sono affatto una concessione. Lo faccio se si è d'accordo. Nello specifico lo introdussi io questo film (sbagliando a cliccare, immagino) quindi non devo chiedere a nessuno e cambio senza problemi, se qualcuno mi dice cosa mettere. Come ho fatto.

    In ogni caso non preoccuparti mai di cosa posso pensare io. Sai bene che non potrei mai avercela con te quindi puoi sinceramente andare sul velluto (blu): scrivi quel che vuoi e fregatene se magari ti sembra che io la prenda a male. Non è così, come non era così ora.


    Ok Zender, mi era parso di leggere una certa esasperazione nel tono delle tue risposte, probabilmente anche a ragione visto che non è la prima volta che puntualizzo la questione dei generi e credo pure di essere l'unico a farlo.
    Ciò detto, credo valga anche il buon senso, in fondo qui non si chiedeva di cogliere lo spirito sentimentale di Psycho o il ritmo slapstick di Apocalypse Now, facevo solo presente che il film non si presenta come una commedia. Poi penso che valga sempre il principio della maggioranza, e che la discussione che eventualmente nasce sul genere di un film valga da sé come testimone della sua permeabilità: arrivati a quel punto se un film non è noir ma è drammatico o viceversa si possono dormire comunque sonni tranquilli e nel forum siamo tutti abbastanza ragionevoli da mettercela via.
    Ultima modifica: 26/11/14 19:59 da Rebis
  • Zender • 26/11/14 20:09
    Capo scrivano - 49235 interventi
    No, nessuna esasperazione Rebis. Ripeto che tutto quello che leggi di negativo da parte mia nei tuoi confronti è necessariamente e a priori un equivoco (sempre sperando che tu da un giorno all'altro non mi stermini la famiglia, cosa che in effetti non nego che potrebbe variare gli equilibri). Come ho già detto a volte non ho il tempo di scegliere le parole giuste e incespico, o la tiro via veloce. Poi certo, posso anche dire che trovo un po' buffo che chi non ha visto il film si preoccupi di cambiarne il genere, ma son solo mie osservazioni in libertà.
  • Graf • 26/11/14 20:41
    Fotocopista - 902 interventi
    Interessantissima discussione, questa, sulla problematicità della classificazione dei generi cinematografici!

    Nel caso specifico, per tagliare la testa al toro inventiamo una nuova classificazione: il genere PULP.
    Se esiste, nella musica, il genere fusion, non vedo perché non potrebbe esserci nella cinematografia il genere pulp.
    (Naturalmente c'è un cinema P.P.F e un cinema D.P.F.*)

    * Prima Pulp Fiction e Dopo Pulp Fiction.
    Ultima modifica: 26/11/14 20:50 da Graf
  • Brainiac • 26/11/14 21:48
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Mah secondo me Pulp è solo un modo un po' più truculento di dirigere un gangster-noir, non è un vero e proprio genere.
  • Didda23 • 26/11/14 23:58
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Ha ragione Brainiac.
  • Graf • 27/11/14 00:40
    Fotocopista - 902 interventi
    Questa volta ritengo di aver ragione io.

    Il genere PULP lo interpreto come genere contaminazione o contaminato se vi suona meglio.

    L'immenso, rivoluzionario PULP FICTION non rientra in nessun genere, ma fa genere a sé. U-turn segue a ruota.
    Sono appunto film del genere “contaminato”.

    Fin dall' epoca di Aristotele sono esistiti tre generi letterari principali: la tragedia, la commedia e l'avventuroso ma, passando i secoli, si sono combinati tra di loro dando luogo al comico, alla farsa, al drammatico, alla commedia sentimentale, al giallo, al poliziesco, al western e così via di seguito. Vari gradi, vari livelli, variamente mescolati, diluiti e stemperati ma c’era sempre un genere che prevaleva come strutturazione semantica e modulazione stilistica sugli altri.
    Tutto questo fino al 1994.
    Con PULP FICTION entriamo in un'altra era dove è possibile fare un film nel quale NESSUN genere prevale sugli altri ma ciascuno “infetta” l’altro annientandolo prima di venir a sua volta annientato.
    Per questo parlo di genere "contaminato" che può essere inteso come fonte patogena di senso che infetta e distrugge i vecchi generi e li rende corpi esamini. PULP FICTION è un film-cannibale che vive nutrendosi dei cadaveri degli altri film di genere dopo averli ammazzati in modo doloso.
    Pertanto, Pulp Fiction (come U-Turn Inversione di marcia) è un film del genere “contaminato” cosi che, nel fare la sua analisi, il critico non può più richiamare ed invocare gli altri generi, se non in effige, in quanto morti per le doglie del parto nel dare vita a questo loro figlo DE-GENERE.

    L'importanza epocale del film "infettato" PULP FICTION deve essere ancora compresa appieno, secondo me.
    Ultima modifica: 27/11/14 02:24 da Graf