Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Trauma - Film (1993) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

90 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 7/11/07 18:37
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Lo vidi al cinema e mi schifò (o quasi), ma venivo dai freschi ricordi del grande Opera. Lo rividi in dvd e mi piacque invece molto, soprattutto il finale con Piper Laurie sulle tracce della Nicolodi di Phenomena. Secondo me è ancora un grande Argento e Il Gobbo, che aveva inizialmente ricordato di averlo apprezzato, si è purtroppo presto dovuto smentire di fronte all'evidenza delle sue stesse parole inserite in sede di commento. Resto quindi aggrappato al buon Undying e all'argentiano di ferro Deepred, per il momento.
  • Undying • 7/11/07 18:42
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Si deve (per amore o per forza) sorvolare su alcune mancanze di sceneggiatura (in particolare quelle dei dialoghi di Aura/Asia) e su alcuni effetti poco riusciti (la decapitazione in ascensore, con la testa urlante che precipita nel vuoto e quella dell'infermiera, in grado di parlare pur "decollata").

    Ma la musica, la buona atmosfera, le immagini (l'inizio con seduta medianica, l'immagine "falsata" vista da Aura nel bel mezzo del temporale) e la crudezza (l'attrezzo utilizzato dal killer per uccidere) hanno la meglio sui difetti ormai cronici del cinema italiano...

    Venne annunciato con il titolo di lavorazione, ovvero L'Enigma di Aura....
    Ultima modifica: 8/11/07 02:43 da Undying
  • Zender • 18/12/07 00:02
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Rivisto l'altroieri, devo dire che mi ha fatto ancora una buona impressione, soprattutto considerando l'ultimo Argento. In Trauma c'è ancora una qualità nella messa in scena, una cura nelle inquadrature, che lo apparenta tranquillamente al miglior Argento o quasi. Confrontato col Cartaio, per dire (o con La Terza Madre), è ancora un gran film.
  • G.Godardi • 19/12/07 21:12
    Fotocopista - 663 interventi
    Anch'io l'ho rivisto di recente(ai tempi lo vidi al cinema durante il servizio mlitare)e l'ho trovato ancora un film dignitoso e più che guardabile.Purtroppo mi ha fatto anche quell'effetto da "greatest hits" come ho fatto notare nel mio commento.....
  • Zender • 19/12/07 23:57
    Capo scrivano - 49207 interventi
    E' sicuramente vero, Godardi, un "best of" per gli americani, che però è ancora fatto da un regista con le contropalle, che sa come usare luci, colori, inquadrature e tutto il resto. La scena tra le tende bianche del finale mi ha fatto una grandiussima impressione.
  • Gugly • 26/11/09 23:01
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Riguardo al mio commento, non scherzo quando dico che nella mentalità americana per riparare un torto subito come quello del film si ricorre alle aule di tribunale, e non all'assassinio.

    A mio modesto avviso è anche per questo che il film, se ho letto bene, non ha funzionato granchè in America.

    Peraltro far impersonare ad Asia Argento e Piper Laurie due rumene è stato un espediente debole e chiaramento studiato per non creare personaggi direttamente italiani,ma che non funziona, almeno per gli americani che dei romeni con proprietà magiche hanno una diversa immagine, si veda l'episodio "The Calusari" della celebre serie X-Files.
    Ultima modifica: 26/11/09 23:02 da Gugly
  • Undying • 27/11/09 10:14
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Riguardo al mio commento, non scherzo quando dico che nella mentalità americana per riparare un torto subito come quello del film si ricorre alle aule di tribunale, e non all'assassinio.

    (...)


    Non c'è dubbio che là funzioni così.
    Ma il film presuppone che chi ha subito quel torto abbia, perlappunto, elaborato molto male l'avvenimento, tanto da restarne traumatizzato.

    Ora, un trauma, è tale sia che si viva in America, che in Italia o, che sò, in Giappone...
    Ultima modifica: 27/11/09 10:15 da Undying
  • Gugly • 27/11/09 12:42
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Vero, ma a mio avviso nella mentalità del cittadino americano non ci sta, non la sente come sua una storia del genere. Nel corridoio dell'ospedale sarebbe stato in agguato un avvocato con bigliettino d'ordinanza, per l'una o per le altre parti.

    E poi, un killer del genere avrebbe fatto la gioia di talk show, criminologi alla CSI, Clarice Sterling varie, ecc. ecc. ecc.

    :p
  • Undying • 27/11/09 16:51
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Ok.
    Ma Trauma resta un bel film... no?
  • Gugly • 27/11/09 17:37
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Ok.
    Ma Trauma resta un bel film... no?


    Migliore di sicuro de La terza madre. I limiti sono espressi nel mio commento.
  • Undying • 27/11/09 17:42
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Mi hai messo curiosità: non vedo l'ora di leggere il tuo parere ;)
  • Herrkinski • 27/11/09 19:11
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Mi hai messo curiosità: non vedo l'ora di leggere il tuo parere ;)
    Pure io! A me, come espresso in sede di commento, il film non m'è piaciuto granchè. Visto a 12 anni al cinema non m'era piaciuto. Rivisto recentemente (prima del commento) ancora meno. Di sicuro resta l'ultimo film accettabile di Argento. Nel senso che, nonostante l'assurdità di trama, sequenze varie, epilogo e via dicendo, si intravede ancora la mano del maestro, specialmente per alcuni movimenti di mdp notevoli. Ma il film in sè è mediocre, a dir poco. L'ho rivisto in inglese e Asia ne guadagna, mentre la Laurie è penosa. Secondo me non si distanzia molto da "La Terza Madre" come qualità: qualche buona scena, qualche SPFX riuscito, Asia meglio in inglese, la Laurie come la Nicolodi, il finale pessimo.. Ci sono parecchie similitudini. Sullo stesso piano di "Trauma" penso che l'ultimo "Giallo" ad esempio sia parecchio meglio, pur non essendo nulla di eccezionale.
  • Zender • 27/11/09 19:27
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Io invece l'ho trovato ancora un gran film. L'avevo visto al cinema e non mi era piaciuto, l'ho rivisto e ci ho trovato ancora molto di Argento: il finale nella casa è notevolissimo per me, ad esempio, la seduta spiritica, la scena tra gli alberi... Ottima fotografia... Dovrei ricordarlo perché è passato troppo, ma l'ho rivalutato parecchio e mi è parso di parecchio superiore a tutte le ultime cose viste di Argento (Terza madre compresa e Giallo escluso perché non l'ho visto).
  • Herrkinski • 27/11/09 19:47
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Concordo sulla fotografia eccellente di alcune scene. Il precedente "Opera" però era nettamente meglio come film...
  • Zender • 27/11/09 19:49
    Capo scrivano - 49207 interventi
    A me era piaciuto molto anche quello, che ricordo in prima nazionale a Roma a 17 anni scortato da mia madre (il film era V18). Mi colpì DA MORIRE!!! Uno schermo galattico, io che vedevo per la prima volta un Argento al cinema... Una sensazione straordinaria!
  • Herrkinski • 27/11/09 19:53
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Il mio primo Argento al cinema invece è stato per l'appunto "Trauma". Nonostante avessi 12 anni mi lasciarono entrare senza problemi; non ricordo se il film fosse vietato o meno, ma ero con alcuni miei compagni di classe un Sabato pomeriggio e nessuno ci fermò :-)
    "Opera" invece lo vidi in precedenza su Rai 1 di notte e mi impressionò moltissimo, tuttora rimane tra i miei preferiti del regista.
  • Undying • 27/11/09 23:19
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Il più vecchio (purtroppo) sono io.
    A 11 anni vidi Tenebre al cinema: il classico "colpo di fulmine".
    Ai tempi di Opera già ero sciroccato: scrissi un tema di italiano (prendendo 9+) sullo spunto d'avvio, i "colori", partendo ovviamente da Profondo rosso (ma ci infilai Nero criminale, Omicidio a luci rosse, Quella villa accanto al cimitero, Sette note in nero, Rosso sangue, Tutti i colori del buio e Manhattan baby, solo per citarne alcuni).

    Registravo su obsolete V2000 Giallo di Enzo Tortora e, ovviamente, il film in questione, ovvero Opera, era atteso come una manna dal cielo.

    Ovvio che, date le premesse, Trauma sia stato (e sia tuttora) per me un buon film...
    Ultima modifica: 28/11/09 09:58 da Undying
  • Zender • 28/11/09 11:04
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Eh sì, GIALLO era proprio di quel periodo. Diavolo, eccone un altro col V2000! Eravamo almeno in due quindi!
  • Undying • 28/11/09 11:57
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Ci sarà pure qualcuno che bazzica sul Sito, almeno spero, che ha utilizzato anche il Betamax.

    Il V2000, ad ogni modo, era molto migliore per rendimento dell'immagine (soprattutto avanzamento e slow motion) rispetto al VHS.

    In più i nastri erano double face!

    Bei tempi comunque: con tutte le sperimentazioni per passare dati da un video all'altro! ;)
    Ultima modifica: 28/11/09 12:09 da Undying
  • Zender • 28/11/09 12:46
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Già, sempre difeso anch'io il mio V2000. Quando ho infine capito che l'orrendo VHS (tra l'altro il PAUSE nel V2000 era perfetto, mica con le righe in mezzo come il VHS) l'aveva soppiantato ci sono rimasto malissimo. Mi chiesi a lungo come fosse possibile che un sistema tanto inferiore potesse soppiantarne uno migliore. Eppure accadde e dovetti gettare ore e ore con registrazioni di cose anche molto rare (vedi la versione lunga di ECCEZZIUNALE VERAMENTE, registrata PERFETTAMENTE, non come quelle che girano ora...). Ma chi avrebbe mai pensato che sarebbero diventate rarità?