Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Sotto il vestito niente - Film (1985) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

77 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 8/11/07 20:52
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Notevole esempio di thriller, venato da una sottile linea di erotismo perverso (l'inatteso risvolto sull'omosessualità femminile).
    Co-sceneggiato da Franco Ferrini (per un lungo periodo abituale collaboratore di Argento e regista del poco riuscito Caramelle da uno Sconosciuto), il film di Vanzina gode di una bella colonna sonora, composta da Pino Donaggio. Pur essendo ispirato al celebre film di De Palma, Omicidio a Luci Rosse (non a caso la musica di Donaggio deriva da questa pellicola), l'opera in questione riesce a catalizzare l'attenzione del pubblico e a rendere possibile un sequel...
    Gradevole...

    Ultima modifica: 9/11/07 07:43 da Undying
  • Zender • 8/11/07 21:05
    Capo scrivano - 49267 interventi
    Io l'ho sempre amato molto, come ho amato quasi sempre i Vanzina in versione giallothriller (persino SQUILLO non m'era dispiaciuto). Tra l'altro ioZender ero da giovane praticamente il sosia del fratello tontolone (Tom Schankley) giunto dai parchi di Yoghi... Non ho mai trovato nessuno che mi assomigliasse, al cinema, ma in questo caso non ho potuto che ammetterlo, quando me l'han fatto notare.

    Ad ogni modo il film è uno dei migliori tardoargentiani, con la capacità di inserirvi un mondo del tutto alieno al Maestro (la moda) e che trova secondo me nel flashback del coca-party un momento magnifico ed esemplificativo della profonda conoscenza dell'ambiente da parte dei fratelloni. Poi con quel virato seppia in aggiunta... Bello il finale, belle le donne (e lì si sapeva), bella tutta l'atmosfera milanese dell'epoca (la Milano da bere, diranno in mille). Insomma, se lo facessero uscire in dvd mica sarebbe male, diavolo!
  • TomasMilia • 8/11/07 23:27
    Galoppino - 126 interventi
    A me ricordava anche Assassinio al cimitero Etrusco. Forse lo stratagemma delle "sensazioni" ossia ciò che provava la sorella lo provava anche il fratello è stato oggetto di più film, però io lo vidi poco dopo e quindi l'associazione mi venne spontanea.
  • Zender • 8/11/07 23:43
    Capo scrivano - 49267 interventi
    Effettivamente di persone che senton le stesse cose se ne son viste tante, al cinema, però stante la vicinanza dell'operazione dei Vanzina al cinema di De Palma a me viene subito in mente Fury. Assassinio al cimitero etrusco, che pure ho visto, giuro non mi sarebbe mai saltato in mente. Sarebbe un ricorda meritevole di essere messo nei "ricorda" di Sotto il vestito niente, se sei certo che di quel film si tratta.
  • Undying • 8/11/07 23:45
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Oltre a quelli che avete citato, di sfuggita aggiungo Gli Occhi di Laura Mars...
    Ultima modifica: 9/11/07 20:03 da Zender
  • Zender • 8/11/07 23:51
    Capo scrivano - 49267 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Oltre a quelli che avete citato, di sfuggita aggiungo Gli Occhi di Laura Mars
    Per la questione della moda di sicuro. Vuoi dire che c'erano anche lì dei gemelli telepatici??? Sarebbe clamoroso...
  • Undying • 8/11/07 23:59
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Undying ebbe a dire:
    Oltre a quelli che avete citato, di sfuggita aggiungo Gli Occhi di Laura Mars
    Per la questione della moda di sicuro. Vuoi dire che c'erano anche lì dei gemelli telepatici??? Sarebbe clamoroso...


    Gemelli telepatici no, ma la protagonista (una sensitiva) "vede" con gli occhi del killer...
  • Undying • 9/11/07 00:11
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Gemelli in sintonia (diciamo così) sono anche nel thriller diretto da Alberto de Martino: Extrasensorial (1983), solo che questo precede il film di Vanzina...

    Poi non ne aggiungo altri, altrimenti la lista si potrebbe allungare...

  • B. Legnani • 9/11/07 00:35
    Pianificazione e progetti - 15257 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Oltre a quelli che avete citato, di sfuggita aggiungo Gli Occhi di Laura Mars...

    Filmaccio...
    Ultima modifica: 9/11/07 20:02 da Zender
  • TomasMilia • 9/11/07 18:32
    Galoppino - 126 interventi
    E' probabile che avessero guardato più a FURY che ad ASSASSINIO AL CIMITERO ETRUSCO.
    Però, se non rammento male, la protagonista del thriller etrusco aveva delle sensazioni che provava anche una divinità etrusca o qualcun'altra ma non lo ricordo con precisione.
  • Zender • 10/11/07 17:28
    Capo scrivano - 49267 interventi
    Sotto il vestito niente doveva essere diretto da Antonioni??? Hai fatto benissimo a metterlo tra le curiosità, Godardi, io proprio non lo sapevo!!! Ammazza, il tuffo da Antonioni ai Vanzina è un triplo carpiato con avvitamento! Quanto a Marco Parma ne vorrei sapere un po' di più anch'io.
  • G.Godardi • 10/11/07 17:34
    Fotocopista - 663 interventi
    Sì,era notizia arcinota ai tempi,ricordo che su Ciak tra i film in lavorazione avevano messo Sotto il vestito niente(ma forse aveva un altro titlo di lavorazione)per la regia di Antonioni.
    Quando si seppe che poi il progetto passò nelle mani di Vanzini fece un bel po' discutere.Per forza non potevano esserci due registi più agli antipodi.
    Chissà cosa ne avrebbe cavato Antonioni..una specie di Blow-up immagino,magari ci avrebbe dato anche sequenze molto più erotiche di quelle fatte da Vanzina.

    Il film cmq ricordo che fu un bel successone a livello di incassi(io avevo pressapoco 12 anni all'epoco e credevo fosse un porno...).Anche questo non lo vedo da un bel po'.ci vorrebbe davvero un'edizione in dvd.
  • Don Masino • 6/11/08 15:28
    Galoppino - 279 interventi
    Magnifico anche questo. mi dispiace di non abitare a Milano perché quel palazzo dell'ultima scena me lo ricordo benissimo nel film, mi metteva un 'angoscia... Andrei subito a vederlo. Quando lui ci cammina sotto, mi sembravano quelle cose di Gaudì, anche se un più caserecce.
  • Gugly • 6/11/08 15:49
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    da amante di Milano non posso che unirmi anche io...complimenti!
  • Markus • 6/11/08 20:10
    Scrivano - 4771 interventi
    grazie a tutti ragazzi e grazie anche a Renato x la collaborazione!
    In quel Wendy's, c'ho lasciato il fegato a suo tempo...era doveroso dire "c'ero stato"! eh eh
  • Zender • 6/11/08 21:05
    Capo scrivano - 49267 interventi
    Ovviamente ringrazio anch'io e ribadisco i complimenti a Renato, che ha avuto il suo peso in una parte della ricerca. Tanto è vero che si è deciso di mettere, accanto ad ogni location "scoperta", il nome dello scopritore. Proprio per tramandare ai posteri chi ha scoperto cosa.
  • Undying • 8/11/08 19:41
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Complimenti per le ennesime locations disvelate con cura dai nostri esperti, ovvero i solerti Zender e Markus.
  • Don Masino • 5/02/09 10:06
    Galoppino - 279 interventi
    Prendo spunto dall'ottimo articolo postato da Markus nelle curiosità.

    nell'articolohttps://www.davinotti.com/index.php?forum=40002318#100017997

    . ps Markus non è mica che hai anche il Panorama n. 971 che si cita nel pezzo e dove si dice che si parli del film quando era ancora di Antonioni? Credo sarebbe molto interessante.

    Certo che questo film ha avuto gestazione tanto travagliata a quanto pare. Divertente che quando a farlo c'era Antonioni tutti gli stilisti han detto no tranne Versace. Manzotti è passato a Vanzina, ha fatto riscrivere il copione pensando di migliorarlo e di avere l'ok degli stilisti e che è accaduto? Che gli ha detto no pure Versace!!! AHAHAHAHAHAHA!!! Esilarante sta cosa. Pare che a Vanzina e Manzotti la cosa non sia proprio andata giù
  • Markus • 5/02/09 11:17
    Scrivano - 4771 interventi
    come al solito questi "ritagli" svelano dei retroscena dei nostri film tanto amati, di cui non si sapeva più nulla.
    Anche in questo caso, il film nascondeva delle magagne produttive ed un parto piuttosto lungo.

    Si, il numero 971 di Panorama dovrei averlo, debbo solo cercarlo.
  • Caesars • 5/02/09 11:55
    Scrivano - 17020 interventi
    Complimenti vivissimi a Markus, vero archivio "panoramico", per averci reso disponibile l'articolo. Confesso la mia ignoranza: non avevo idea che in un primo tempo fosse Antonioni il regista designato, chissà che ne sarebbe venuto fuori.