Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Shining - Film (1980) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

181 post
  • Zender • 22/07/11 14:52
    Capo scrivano - 49219 interventi
    Ehi Funesto, forse tu sei troppo piccolo per ricordare cosa accadde quando i Beatles tirarono in ballo Gesù a sproposito per descrivere la loro popolarità... Meglio lasciar perdere certi paragoni :) E sputa pure il rospo: cosa devo correggerti?

    Rebis: fatto. A dir la verità della tua pedanteria non credo se ne sia accorto nessuno, qui. Mah, cento di questi problemi, a sto punto...
  • Funesto • 22/07/11 15:31
    Fotocopista - 1414 interventi
    Vi ringrazio per la disponibilità!
    Ehm, vediamo...
    Mezza palla in più a Le Foto di Gioia; mezza in meno a Shutter.
    La cosa che più non vi farà felici è che purtroppo ho inserito i pallinaggi anche nel commento...
  • Capannelle • 18/10/11 17:06
    Scrivano - 3981 interventi
    Tarabas ebbe a dire nelle Curiosità:
    L'effetto del rumore sordo delle ruote del triciclo di danny sui tappeti, alternato al rumore sui pavimenti nacque per caso.
    Kubrick se ne accorse controllando i giornalieri e se ne innamorò, decidendo di conservarlo nell'audio definitivo


    Grandissimo.
  • Ruber • 20/10/11 02:47
    Formatore stagisti - 9470 interventi
    Secondo voi quanto c'era di simile tra le regie di Kubrick e Hitchcock?
  • Rebis • 20/10/11 10:07
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    A parte l'ipercontrollo, direi poco o nulla. Anche perchè i soggetti a cui si interessavano erano decisamente diversi....
  • Tarabas • 20/10/11 10:42
    Segretario - 2069 interventi
    Conosco molto poco Hitchcock, il thriller non fa molto per me e i pochi film che ho visto (a parte Vertigo, che mi è piaciuto molto) mi hanno lasciato un po' freddo.
    Non riesco a entrare in sintonia con i suoi personaggi.
    Detto questo, forse un punto di contatto può essere nella profonda conoscenza tecnica del mezzo cinematografico, che credo appartenesse anche a Hitchcock.
  • Buiomega71 • 20/10/11 11:09
    Consigliere - 27336 interventi
    Due pianeti distanti anni luce. Hitch lo sempre trovato datato(a parte Frenzy).

    Stanley attuale e avanti con i tempi(Arancia meccanica in primis).
  • Pigro • 20/10/11 12:12
    Consigliere - 1713 interventi
    Adoro Hitchcock e la sua capacità di sballottare come meglio crede lo spettatore: ho visto infinite volte molti suoi film e tutte le volte sono sbalordito dalla perfezione della "macchina" visivo-narrativa che mette in campo. Lo definirei un Pier della Francesca: nitido, perfetto, gran orchestratore dei movimenti degli occhi di chi guarda le sue opere.
    Kubrick è un'altra cosa, un visionario della vertigine, che lo spettatore non lo guida, ma lo travolge, lasciandolo sbalordito dalla folgorazione. Lo definirei semmai un Michelangelo: grandioso, stupefacente, costruttore di mondi.
    Ultima modifica: 20/10/11 12:12 da Pigro
  • B. Legnani • 20/10/11 12:21
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Secondo voi quanto c'era di simile tra le regie di Kubrick e Hitchcock?

    Direi solo la capacità di trarre il meglio dagli attori.
  • Galbo • 20/10/11 14:42
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Io credo la totale padronanza del mezzo cinematografico
  • Rebis • 20/10/11 15:08
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Adoro Hitchcock e la sua capacità di sballottare come meglio crede lo spettatore: ho visto infinite volte molti suoi film e tutte le volte sono sbalordito dalla perfezione della "macchina" visivo-narrativa che mette in campo. Lo definirei un Pier della Francesca: nitido, perfetto, gran orchestratore dei movimenti degli occhi di chi guarda le sue opere.
    Kubrick è un'altra cosa, un visionario della vertigine, che lo spettatore non lo guida, ma lo travolge, lasciandolo sbalordito dalla folgorazione. Lo definirei semmai un Michelangelo: grandioso, stupefacente, costruttore di mondi.


    Beeelloooo! Bravo Pigro! Ti straquoto!!!
    Ultima modifica: 20/10/11 15:16 da Rebis
  • Didda23 • 20/10/11 15:20
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Gustose le definizioni, sono sostanzialmente d'accordo
  • Tarabas • 20/10/11 16:31
    Segretario - 2069 interventi
    Pensando a Kubrick, a me viene in mente di più il De Chirico metafisico.
    Sarà che ho appena visto Shining, con tutto il suo enigmatico apparato simbolico.
  • Ruber • 20/10/11 16:59
    Formatore stagisti - 9470 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Pigro ebbe a dire:
    Adoro Hitchcock e la sua capacità di sballottare come meglio crede lo spettatore: ho visto infinite volte molti suoi film e tutte le volte sono sbalordito dalla perfezione della "macchina" visivo-narrativa che mette in campo. Lo definirei un Pier della Francesca: nitido, perfetto, gran orchestratore dei movimenti degli occhi di chi guarda le sue opere.
    Kubrick è un'altra cosa, un visionario della vertigine, che lo spettatore non lo guida, ma lo travolge, lasciandolo sbalordito dalla folgorazione. Lo definirei semmai un Michelangelo: grandioso, stupefacente, costruttore di mondi.



    Beeelloooo! Bravo Pigro! Ti straquoto!!!


    Bel commento mi è piaciuto molto la tua sintesi sui due.

    Quindi rilancio nessuno di voi vede in alcun film dell' uno o dell' altro delle vaghe somiglianze? Tutti e due hanno fatto la loro fortuna artistica fondamentalmente sulla paura e sul panico, oltretutto prendo spunto anche da questo articolo http://www.tv.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_3905.shtml su due dei film simbolo per l'appunto Shining e Gli Uccelli.
    Ultima modifica: 20/10/11 17:00 da Ruber
  • Gestarsh99 • 20/10/11 18:45
    Scrivano - 21542 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Secondo voi quanto c'era di simile tra le regie di Kubrick e Hitchcock?

    Sulle similitudini concordo con quanto scritto in precedenza dagli altri davinottiani perciò ti dico la mia sulle differenze sostanziali che separano le loro due concezioni registiche.
    Volendo azzardare un parallelismo "scientifico" terra-terra io li paragonerei ad uno psicanalista (Hitchcock) e ad un sociologo (Kubrick): il primo era "ossessionato dalle ossessioni" (lui che in primis soffriva notoriamente di alectorofobia), da un qualcosa di puramente cerebrale ed istintivo, e nei suoi film ha sempre cercato di concentrarsi sul micro-fenomeno, illustrando le reazioni dell'Uomo ai mutamenti della realtà circostante; il secondo invece era ossessionato dalla materialità stessa, dall'Uomo, dalla Storia e nei suoi capolavori ha sempre mirato al macro-fenomeno, descrivendo inversamente le reazioni della realtà e dei suoi meccanismi ai mutamenti dell'essere umano (mutamenti passati, presenti e futuribili).

    In breve: l'Uomo visto come fine e l'Uomo visto come mezzo.
  • Ruber • 21/10/11 16:54
    Formatore stagisti - 9470 interventi
    Entrambi per me erano ossessionati dai particolari, Hitchcock era assolutamente folle e maniacale, Kubrick associava ai particolari come ad esempio le ruote del triciclo di Danny sulla moquette dell' hotel alla paura che ne derivava, quelle ruote piccoline che scorrono veloci attutite dalla moquette fanno crescere nello spettatore la paura e generano il panico di un qualcosa che sta per arrivare.
    Ultima modifica: 21/10/11 17:21 da Ruber
  • Ruber • 10/02/12 00:53
    Formatore stagisti - 9470 interventi
    Stephen King a 35 anni di distanza , ha deciso di scrivere il sequel che sarà a breve nelle librerie, e già si presume possa essere il libro cult del 2012. Ormai è quasi terminata la scrittura e pare sia già in stampa, è il protagonista sarà Danny....

    http://www.cinema10.it/shining-nel-sequel-scritto-da-stephen-king-ci-saranno-i-vampiri-25105.html

    Nel video che vedete, Stephen King legge in inglese alcuni capitoli del libro, alla George Mason University ad una premiazione, certamente ne verrà realizzato il film (i diritti dovrebbero essere già stati venduti), la curiosità e chi lo dirigerà? Per un tale cult movie del maestro Kubrick non sarà facile trovare un regista all'altezza.
  • Galbo • 10/02/12 05:44
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Questi sequel letterari mi lasciano alquanto perplesso.
  • Zender • 10/02/12 08:02
    Capo scrivano - 49219 interventi
    Curiosa come operazione. Sarà mica alla frutta anche il buon Stephen?
  • Rebis • 10/02/12 15:06
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Già da un po' secondo me...