Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Shining - Film (1980) | Pagina 6

DISCUSSIONE GENERALE

181 post
  • Maxx g • 12/07/14 12:07
    Fotocopista - 26 interventi
    Un grande film, ma sicuramente la versione di 144' ( inedita da noi ) vale moltissimo rispetto a quella ridotta, anche perchè spiega tantissime cose.
    Peccato che la Warner, per il decennale dell'opera, non abbia fatto uscire nuovamente il film. Io l'ho trovato con sottotitoli in italiano ed è molto efficace.
  • Raremirko • 22/07/14 01:02
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Maxx g ebbe a dire:
    Un grande film, ma sicuramente la versione di 144' ( inedita da noi ) vale moltissimo rispetto a quella ridotta, anche perchè spiega tantissime cose.
    Peccato che la Warner, per il decennale dell'opera, non abbia fatto uscire nuovamente il film. Io l'ho trovato con sottotitoli in italiano ed è molto efficace.



    Strano che sia stato epurato per noi italiani
  • Tarabas • 22/07/14 16:01
    Segretario - 2069 interventi
    Per quanto ne so, Kubrick ha sempre considerato la versione di circa 2 ore l'unica versione da lui approvata. L'altra può avere valore di curiosità, ma non è una director's cut.
  • Raremirko • 22/07/14 23:20
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    Per quanto ne so, Kubrick ha sempre considerato la versione di circa 2 ore l'unica versione da lui approvata. L'altra può avere valore di curiosità, ma non è una director's cut.


    IMDB dice così:

    142 min (cut) | 119 min (cut) (European) | 144 min (original)


    A quanto pare l'originale pare quella da 144 minuti.
  • Tarabas • 23/07/14 09:26
    Segretario - 2069 interventi
    Imdb però conferma quel che ricordavo:

    When released theatrically in the United States, the film ran approx. 146 minutes. However, as explained above, three weeks into its release, Kubrick cut the 2 minute coda from the end of the film, reducing its length to 144 minutes. After meeting with poor reviews and erratic box office, Kubrick decided to further edit the film for its theatrical release outside the US. He cut approximately 31 minutes of footage, reducing the length to 113 minutes. The 144 minute 'US version' is often erroneously called the Director's Cut when in fact director Kubrick regarded the 113 minute version as the superior cut of the film.When the film was released on home video in the US, Kubrick endorsed the shorter version of the film as the 'official' version.
  • Raremirko • 23/07/14 23:16
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Chissà a cosa saranno relativi quei 2 minuti in più della versione di 146 min...

    Comunque interessante.
  • Tarabas • 28/07/14 17:02
    Segretario - 2069 interventi
    I due minuti riguardano una scena in cui, in ospedale, il manager dell'hotel dice a Wendy e a Danny che il corpo di Jack non è stato ritrovato e poi restituisce a Danny la pallina che, a un certo punto del film, compare dal nulla e gli rotola incontro in un corridoio.

    Kubrick ritenne che il dialogo "spiegava troppo" e lo tagliò praticamente da subito.

    http://www.archiviokubrick.it/opere/film/shining/scenetagliate.html
  • Gugly • 28/07/14 17:15
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Oggi in biblioteca ho recuperato Doctor Sleep...vi dirò.
  • Rebis • 29/07/14 09:44
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Molto curioso di conoscere la tua opinione... Io non lo leggero a breve, mi raccomando: niente spoiler :)
  • Tarabas • 11/08/14 15:49
    Segretario - 2069 interventi
    Sulla diatriba King-Kubrick, un interessante articolo uscito un annetto fa su Salon (in inglese). Lo trovo discutibile (specie la conclusione), ma gli argomenti sono interessanti.

    http://www.salon.com/2013/10/01/what_stanley_kubrick_got_wrong_about_the_shining/

    Qui trovate un articolo "pro Kubrick", citato nell'articolo sopra.

    http://www.newstatesman.com/culture/2013/09/stephen-king-still-wont-accept-kubricks-genius
  • Smoker85 • 25/10/14 12:02
    Custode notturno - 83 interventi
    Ho visto finalmente anch'io la versione "US cut" del film. Ho letto che all'epoca fu doppiata la versione integrale da 146' da Giannini e company.. Chissà se esiste ancora quel doppiaggio o è andato perduto: nel primo caso potrebbero persino metterlo per una riedizione del film, sebbene dubito che lo faranno visto che già i dvd hanno perso (sembra per imposizione di Harlan) le "regionalizzazioni" volute dal Maestro e quindi la Warner di per sé non credo sia interessata (o magari è proprio Harlan che glielo impedisce).. Non so se i Blu Ray abbiano recuperato le regionalizzazioni (avendo visto solo Arancia Meccanica in BR e lì non mi pare ci fossero regionalizzazioni)... Tutto sommato rende bene anche il cut europeo, che dovrebbe esser stato approvato dallo stesso Kubrick ai tempi
    Ultima modifica: 25/10/14 12:03 da Smoker85
  • Caesars • 9/06/15 16:59
    Scrivano - 17017 interventi
    Sul forum di "Gente di rispetto" l'utente Giorgio Brass segnala un sito dove è possibile vedere i bozzetti che fece Saul Bass e che vennero bocciati da Kubrick, con le annotazioni a mano riportate da quest'ultimo.
    Qui sotto il link:
    http://thefilmstage.com/news/rejected-the-shining-poster-designs-from-saul-bass-with-stanley-kubricks-notes/
    Un sentito grazie a Giorgio Brass per la segnalazione
  • Tarabas • 9/06/15 17:30
    Segretario - 2069 interventi
    Notevole, grazie della segnalazione.
  • Alex75 • 2/07/15 09:15
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Losciamano ebbe a dire:
    Recentemente ho finito di leggere il libro di Stephen King.Devo ammettere che è un libro bellissimo, che ti trascina in una spirale di terrore e orrore senza fine, sempre più in basso, imprigionato nella follia della storia! Purtroppo ho visto prima il film e quindi per certi versi sono stato un po' prevenuto. Il film di Kubrik è un capolavoro.
    Anchio da estimatore di King(quello ispirato) ammetto un leggero vantaggio del film rispetto al libro, il finale è assai migliore nel film. Cmq ragazzi stiamo parlando di una accoppiata libro-film, King-Kubrick...(due geni, stesse iniziali).


    Considero "Shining" tra i migliori romanzi di King (lo colloco appena sotto "L'ombra dello scorpione" e "Misery"), uno dei migliori saggi delle doti di affabulatore del prolifico scrittore del Maine. Lo lessi in pochissimi giorni, coinvolto nella spirale di terrore che avvolge l'Overlook. Vidi il film qualche anno dopo e la prima volta ne rimasi un po' deluso, forse perché Kubrick si era concentrato esclusivamente su uno solo dei nuclei narrativi (lasciando sullo sfondo i problemi familiari e di dipendenza dall'alcool di Jack Torrance. L'ho apprezzato molto di più la seconda volta, mettendo da parte i ricordi che avevo del romanzo. La versione "lunga" mi incuriosisce, anche se la versione europea mi ha lasciato appagato. Sul seguito del romanzo ("Doctor Sleep") non mi pronuncio.
  • Raremirko • 3/07/15 00:03
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Alex75 ebbe a dire:
    Losciamano ebbe a dire:
    Recentemente ho finito di leggere il libro di Stephen King.Devo ammettere che è un libro bellissimo, che ti trascina in una spirale di terrore e orrore senza fine, sempre più in basso, imprigionato nella follia della storia! Purtroppo ho visto prima il film e quindi per certi versi sono stato un po' prevenuto. Il film di Kubrik è un capolavoro.
    Anchio da estimatore di King(quello ispirato) ammetto un leggero vantaggio del film rispetto al libro, il finale è assai migliore nel film. Cmq ragazzi stiamo parlando di una accoppiata libro-film, King-Kubrick...(due geni, stesse iniziali).


    Considero "Shining" tra i migliori romanzi di King (lo colloco appena sotto "L'ombra dello scorpione" e "Misery"), uno dei migliori saggi delle doti di affabulatore del prolifico scrittore del Maine. Lo lessi in pochissimi giorni, coinvolto nella spirale di terrore che avvolge l'Overlook. Vidi il film qualche anno dopo e la prima volta ne rimasi un po' deluso, forse perché Kubrick si era concentrato esclusivamente su uno solo dei nuclei narrativi (lasciando sullo sfondo i problemi familiari e di dipendenza dall'alcool di Jack Torrance. L'ho apprezzato molto di più la seconda volta, mettendo da parte i ricordi che avevo del romanzo. La versione "lunga" mi incuriosisce, anche se la versione europea mi ha lasciato appagato. Sul seguito del romanzo ("Doctor Sleep") non mi pronuncio.


    E quello di Garris l'hai visto?
  • Zender • 3/07/15 08:02
    Capo scrivano - 49207 interventi
    La versione lunga di cui parla immagino sia quella appunto di Garris, Raremirko.

    Comunque è difficile che un film - qualsiasi film - possa appagare chi ha letto il romanzo da cui è tratto. Inevitabilmente ci si è fatti un tipo di aspettative e vederle sbattute lì da altri non è facile.
  • Caesars • 3/07/15 13:48
    Scrivano - 17017 interventi
    Secondo me invece la versione lunga cui accenna Raremirko è quella americana del film di Kubrick (infatti poi aggiunge "Anche se la versione europea mi ha lasciato appagato").
  • Alex75 • 7/07/15 17:40
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Secondo me invece la versione lunga cui accenna Raremirko è quella americana del film di Kubrick (infatti poi aggiunge "Anche se la versione europea mi ha lasciato appagato").

    Proprio così!
  • Zender • 7/07/15 18:17
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Giusto, mi ero totalmente dimenticato che esiste anche quella "lunga" ammericana di Kubrick.
  • Lucius • 11/11/15 01:16
    Scrivano - 9053 interventi
    Lo Stanley Hotel di Estes Park in Colorado, dove fu girato il film cult di Stanley Kubrick "Shining", diventera' un museo dedicato al cinema horror. Il piano di ristrutturazione di quello che nel film magistralmente interpretato da Jack Nicholson si chiama "The Ovelook Hotel" costerà attorno ai 24 milioni di dollari. Prevede oltre alla realizzazione di un museo anche la creazione di uno spazio espositivo, di strutture per la produzione cinematografica e cabine di montaggio.

    da ANSA 11.11.15