Dove è stato girato Roma? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
B. Legnani • 9/09/09 00:26 Pianificazione e progetti - 15242 interventi
Il Preside, interpretato da Franco Magno (gli sono affezionato perché è un generico spesso presente nei film di Fellini, come potete vedere nel forum raggiungibile col link), guida una scolaresca alle sorgenti del Rubicone.
Il castello che si vede sullo sfondo è nientemeno che l'ormai leggendario Castello di Rota di cui QUI TROVATE LO SPECIALE, e il fiume, che presenta un greto molto pietroso, con poca acqua, quindi quello che "fa" il Rubicone in realtà potrebbe essere un altro fiume, è il Mignone.
Ecco un frame dal Castello delle Donne Maledette (anch'esso ambientato lì) per capire che il posto è lo stesso:
Ecco il fiume Mignone oggi:
Lucius • 14/08/10 21:55 Scrivano - 9053 interventi
La sequenza in cui Fellini, con una ripresa in movimento, ci mostra i preti salire su una gradinata è stata realizzata sulla scalinata posteriore della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
Lucius • 15/08/10 14:35 Scrivano - 9053 interventi
Fellini mostra dei motociclisti girare per Roma, inquadrando dei luoghi simbolo della capitale:
il Lungotevere Sant' Angelo (mostrandoci l'omonimo Mausoleo), Corso Rinascimento (con la Basilica di San'Andrea della Valle e la Fontana del Maderno), Piazza Navona con le sue fontane e la chiesa di Sant'Agnese, Via Condotti con la Fontana della Barcaccia e Trinità dei monti, Piazza del Popolo con le chiese gemelle e la Fontana della dea Roma e ancora Piazza del Quirinale con il favoloso monumento, Piazza del Campidoglio, il Tempio di Vesta, Via dei Fori imperiali, il Colosseo. Forse la meno nota delle tante location è la chiesa di Santa Maria in Aracoeli, ovvero questa:
Lucius • 16/08/10 11:46 Scrivano - 9053 interventi
Alcune delle sequenze con gli studenti hippy che si fanno il bagno e prendono il sole sono state realizzate sotto gli archi alti della Fontana della Dea Roma che domina Piazza del Popolo a Roma, esattamente in viale Gabriele d'Annunzio:
L'ingresso nei sotteranei della metro dove verranno ritrovati importanti reperti archeologici è in Via Castelgandolfo a Roma. Su Wikipedia si legge: del lavoro della talpa e degli "incidenti archeologici" connessi diede una memorabile rappresentazione Fellini nel suo film Roma. Il cantiere è reale ed è il cantiere per la realizzazione della Metro A di Roma tra le fermate "Arco di Travertino" e "Colli Albani". Attualmente la zona è utilizzata da un mercato rionale e un parcheggio. Vediamo quindi i palazzi che circondano il cantiere per capire dove fosse esattamente:
Qui sotto i palazzi visibili nel film...
...e (più in basso) le loro corrispondenze in streetview:
Roger • 27/05/13 03:41 Fotocopista - 2922 interventi
La casa di Anna Magnani (Anna Magnani) nella sequenza che segna l'ultima apparizione di Nannarella non è Palazzo Altieri come si legge in rete ma Palazzo Caetani Lovatelli, in Piazza Lovatelli 1 a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione e a Mauro per l'esatto angolo di ripresa.
Questa la casa (che nel film si vede solo da fuori):
L'antico palazzo dove la principessa Domitilla (Pia De Doses) vive da sola è il già multizzato Palazzo Spada, in Piazza Capo di Ferro a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.
Lucius • 28/05/13 10:21 Scrivano - 9053 interventi
Il tunnel sotto il quale il gruppo di protagonisti s'imbatte in una donna terrorizzata dall'imminente bombardamento è quello che affaccia su Via Giolitti a Roma. Grazie ad Allan per aver individuato l'uscita esatta.
Ecco la torretta sopra, per ulteriore conferma:
Lucius • 28/05/13 11:14 Scrivano - 9053 interventi
La casa d'appuntamento gestita dalle meretrici è in Via Giolitti 315 a Roma
Lucius • 29/05/13 11:03 Scrivano - 9053 interventi
Il piazzale dove Fellini (Federico Fellini) si reca con la troupe per girare alcune sequenze del film Roma e dove ha un confronto con alcuni romani presenti sul posto, circa l'immagine della città che vorrebbe portare sul grande schermo è Piazza di Siena,(citata anche nel film) a Roma:
La stazione dove Fellini da piccolo (Mayore) va a vedere i treni in arrivo è quella di Bracciano, che si trova in Viale Odescalchi 4 a Bracciano (Roma). Grazie a Roger per fotogramma e descrizione (e per aver confermato il controcampo). Qui vediamo la stessa porta (A):
Il palazzo sullo sfondo (coperto da una fitta alberatura) è oggi ancora presente e conferma la location:
La stazione di Roma Termini dove Fellini giovane (Gonzales Falcon) giunge in treno è, come scritto anche qui, la Stazione centrale di Bologna in Piazza delle Medaglie d'oro. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Questo l'edificio alle spalle:
Ma anche l'interno è facilmente riconoscibile:
Roger • 20/12/18 02:07 Fotocopista - 2922 interventi
La barriera autostradale dove Fellini assieme alla troupe inizia le riprese nel traffico di Roma è quella di Roma Nord sulla A1 a Fiano Romano (RM). Mentre la voce fuori campo presenta la scena vediamo una panoramica in avvicinamento al casello in direzione sud. Oggi il casello è cambiato e comunque anonimo...
...ma in fondo si scorge l'autogrill Pavesi di Feronia, nota multilocation (confrontiamo con il film Il divorzio (1970), al quale rimandiamo per la dimostrazione).
Quando però vediamo Fellini dare le ultime disposizioni alla troupe prima di partire, ci troviamo all'ingresso della barriera in direzione opposta, verso Nord. Oggi la barriera presenta corsie aggiunte, ma il profilo montuoso non inganna:
Roger • 22/12/18 00:03 Fotocopista - 2922 interventi
Il tratto stradale intasato da un traffico convulso sotto una pioggia torrenziale dove Fellini gira alcune sequenze si trovava all'incirca nei terreni oggi occupati dalla A.S.D. Polisportiva Cinecittà Bettini in
Via Quinto Publicio 39 a Roma, presso il perimetro degli studi di Cinecittà. Sempre in questa stessa zona, sette anni più tardi, si troverà il tratto autostradale (questa volto col traffico proprio bloccato) in L'ingorgo. Nel fotogramma vediamo la strada puntare tra due distinti edifici riconoscibili sullo sfondo, oggi circondati da palazzi costruiti successivamente:
La strada della festa popolare nel centro di Roma dove si mischiano popolani, personaggi famosi e personaggi eccentrici è Vicolo del Quartiere a Roma. Qui un confronto con La via della droga (1977). Grazie a Roger per fotogrammi e descrizione. Qui si veda la chiesa sullo sfondo:
Ciò che si vede sulla destra conferma:
Un altro scorcio della festa è, come fa notare Roger, in via di Santa Dorotea a Roma (41.891997992509395, 12.468340563799643). La facciata della chiesa di Santa Dorotea è coperta con un drappo rosso:
Roger • 30/12/18 00:01 Fotocopista - 2922 interventi
La via dove, nei ricordi di Fellini, passano alcuni soldati di leva diretti verso il vicino casino è Via dei tre archi a Roma:
Roger • 4/01/19 06:13 Fotocopista - 2922 interventi
La piazza dove, durante la festa popolare, si svolge un incontro di boxe è Piazza De Renzi a Roma: