Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Quant'è bella la Bernarda tutta nera tutta calda - Film (1974) | Pagina 1

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/06/08 DAL BENEMERITO UNDYING
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Undying, Homesick, Markus, B. Legnani, Cotola, Panza

DISCUSSIONE GENERALE

35 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 14/07/09 11:08
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Nella puntata odierna di Stracult è andata in onda parte di un'intervista realizzata a Mariangela Giordano.
    Il buon Giusti, chiedendo all'attrice dettagli sul film si è così rivolto:
    "In questo film chi era la Bernarda?"

    Ottenendo, per tutta risposta, da parte della Giordano:
    "Ero io!"


    Tra le altre cose viene citato un titolo alternativo, modicamente meno volgare, ovvero Quant'è bella la Bernarda, chi la tocca, chi la guarda!


    La Giordano ha anche detto di essere stata amica di Craxi e di qualcun altro, ma non ho capito il secondo nome. O forse ha detto "di Craxi e del PSI" ?
    EDIT. In realtà nessun personaggio si chiama Bernarda...
    Ultima modifica: 21/06/16 14:24 da B. Legnani
  • Undying • 14/07/09 17:29
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:


    La Giordano ha anche detto di essere stata amica di Craxi e di qualcun altro, ma non ho capito il secondo nome. O forse ha detto "di Craxi e del PSI" ?


    Giordano dixit:

    "Andai a Milano il giorno della prima e siccome ero amica di Bettino Craxi e di Cesare Bensi, quando andavo a Milano li incontravo sempre. Milano era tappezzata di manifesti del film".

    Craxi, in quell'occasione, avrebbe commentato:
    "... E' arrivata la Bernarda! Stasera vieni a cena con noi."

    L'attrice non ha nemmeno un buon ricordo di Mario Brega (nel film in questione interpreta il marito), poiché lo definisce come "emblema della volgarità nei decamerotici".
    Ultima modifica: 14/07/09 17:35 da Undying
  • Ro_stoned • 16/09/10 11:03
    Disoccupato - 54 interventi
    sottopongo un quesito all'amico Undying vero esperto di decamerotici o a chiunque abbia sto film.

    ieri ho rivisto una puntata di stracult show del 2009 nel quale Giusti intervista il produttore Crisanti a proposito dei Decamerotici da lui prodotti, mi pare tre (decameron 2, decameron 4 e "la bernarda"). ad un certo punto parlando di caratteristi viene menzionato da Crisanti "il fioraio (mi pare dica di cinecittà o della de paolis...)", ovviamente intende Salvatore Baccaro, e infatti in quel momento sullo schermo si vede una scena con Baccaro col ciuffetto e baffi che sbuca da un cespuglio per abbracciare una persona (e non è certamente un frammento tratto dal "Decameron 2" dove era sbaffato e sbarbato e che ho). Ma da che decamerotico è tratto? a me pare una sequenza, per fotografia delle immagini, simile appunto a "Quant'è bella la bernarda..." che Giusti passa spesso durante questa intervista, anche se Baccaro non è mai citato tra gli attori di quel film!!! Il dubbio inoltre nasce dal fatto che gran parte degli attori del decameron 2 (Brega Di falco Giordano etc) sono anche nella "bernarda" dunque possibile che anche Baccaro fosse stato traghettato anche in questo successivo film?

    Se così fosse pare strano che nessuno se ne sia accorto visto che quell'uomo (ehm) non passava certo inosservato. Mistero....
  • B. Legnani • 16/09/10 14:48
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Ro_stoned ebbe a dire:
    Il dubbio inoltre nasce dal fatto che gran parte degli attori del decameron 2 (Brega Di falco Giordano etc) sono anche nella "bernarda" dunque possibile che anche Baccaro fosse stato traghettato anche in questo successivo film?


    Io non saprei, però mi sbilancio a dire che "Decameron 2" (Mino Guerrini) al confronto di questo è un capolavoro.
    Ultima modifica: 16/09/10 16:23 da B. Legnani
  • Ro_stoned • 16/09/10 16:15
    Disoccupato - 54 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Io non saprei, però mi sbiancio a dire che "Decameron 2£ (Mino Guerrini) al confronto di questo è un capolavoro.

    Buono ma allora tu hai una copia del film di Dandolo "Quant'è bella la Bernarda..."? se si potresti controllare se compare il Salvatore della patria...io sono arrivato all'80% su emule ma si è bloccato da settimane e non termina, è un film maledetto! :-)

    concordo sul fatto che il film di Guerrini non è male, "disturbante", leggermente malato (vedi la maschera di Di Falco, da film horror) e spoglio e scarno al punto giusto, non è goliardico e comico come altri film del filone, quanto eravamo al delirio assoluto
  • B. Legnani • 16/09/10 16:22
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Ro_stoned ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Io non saprei, però mi sbilancio a dire che "Decameron 2" (Mino Guerrini) al confronto di questo è un capolavoro.

    Buono ma allora tu hai una copia del film di Dandolo "Quant'è bella la Bernarda..."?


    No, ma ho raccolto molti pareri, tutti unanimi...
    Ultima modifica: 16/09/10 16:24 da B. Legnani
  • Ro_stoned • 16/09/10 16:46
    Disoccupato - 54 interventi
    non ho dubbi sul fatto che possa essere una tavanata galattica ma comunque avendo il sommo Brega (purtroppo doppiato), la Giordano, la Marcella di Falco e forse Baccaro va visto a prescindere. e poi quel titolo è adorabile e da sottoscrivere a vita....
  • Ro_stoned • 5/12/10 00:47
    Disoccupato - 54 interventi
    ho recuperato una vhs originale di questo film, e confermo che Salvatore Baccaro compare nella pellicola. Come giustamente scrisse il sommo Michele Giordano ben 10 anni fa nel seminal tomo "La commedia erotica italiana" Salvatore recita il ruolo di Caprio nell'episodio con l'inquietante Marcello Di Falco. Anche in questo caso andrebbe aggiunto il nome di Baccaro nel cast nella scheda principale del film.

    Guardando il cast a fine vhs peccato non vengano nemmeno menzionati i 4 attori più presenti in tutto il film, ovvero coloro che recitano i ruoli della storia che fa da cornice a tutti gli episodi. Parlo dell'esorcista Magus, dei 2 babbei che lui inganna e della tizia che "si fa" ripetutamente Magus. Peccato in quanto il tizio che recita Magus, che NON è Brega come assurdamente e grossolanamente dice Marco Bertolino nel pur ottimo Dossier di Nocturno sul Decamerotico, è un volto non giovane interessante e disturbante. Mah!
  • B. Legnani • 5/12/10 01:14
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Ro_stoned ebbe a dire:

    ...peccato non vengano nemmeno menzionati i 4 attori più presenti in tutto il film, ovvero coloro che recitano i ruoli della storia che fa da cornice a tutti gli episodi. Parlo dell'esorcista Magus, dei 2 babbei che lui inganna e della tizia che "si fa" ripetutamente Magus.



    Puoi mettere le immagini?
  • R.f.e. • 5/12/10 09:13
    Fotocopista - 826 interventi
    Ro_stoned ebbe a dire:
    Peccato in quanto il tizio che recita Magus, che NON è Brega come assurdamente e grossolanamente dice Marco Bertolino nel pur ottimo Dossier di Nocturno sul Decamerotico, è un volto non giovane interessante e disturbante. Mah!

    E' impressionante come "il pur ottimo" dossier sia in realtà colmo di errorini anche ridicoli e facilmente evitabili.

    Comunque il film mi manca, non riuscii mai a vederlo, almeno ai tempi in cui scrissi i due articoli sul decamerotico nel n° Zero di Amarcord e quello in seguito su Nocturno (Boccaccio mia statte zitto!)...
    Ultima modifica: 5/12/10 09:16 da R.f.e.
  • Ro_stoned • 5/12/10 18:57
    Disoccupato - 54 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Ro_stoned ebbe a dire:

    ...peccato non vengano nemmeno menzionati i 4 attori più presenti in tutto il film, ovvero coloro che recitano i ruoli della storia che fa da cornice a tutti gli episodi. Parlo dell'esorcista Magus, dei 2 babbei che lui inganna e della tizia che "si fa" ripetutamente Magus.



    Puoi mettere le immagini?


    no, purtroppo no
  • B. Legnani • 19/06/16 17:14
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Segnalo che nel film, appena visto, nessun personaggio si chiama BERNARDA. La Giordano è Eleonora...
    Ultima modifica: 19/06/16 18:00 da Zender
  • Markus • 19/06/16 17:35
    Scrivano - 4772 interventi
    Lista degli episodi e relativi interpreti/personaggi (estrapolati dai titoli di coda del film):











    Ultima modifica: 19/06/16 17:36 da Markus
  • Markus • 21/06/16 14:11
    Scrivano - 4772 interventi
    Interessanti vicissitudini del film (con titolo diverso):

    http://www.italiataglia.it/search/dettaglio_opera

    PS per Buono/Cotola: la cornice del film pare diversa rispetto a quella che abbiamo visto.
  • B. Legnani • 21/06/16 14:22
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Interessanti vicissitudini del film (con titolo diverso):

    http://www.italiataglia.it/search/dettaglio_opera

    PS per Buono/Cotola: la cornice del film pare diversa rispetto a quella che abbiamo visto.


    Il link non funziona, puoi controllare?
    ps La cornice nostra è la stessa citata dal Giusti, dallo speciale di Nocturno, dal Poppi-Pecorari. Tutti riportano che è film di recupero da film che parrebbe circolato in precedenza solo all'estero, (la cui cornice era l'episodio con Pulcrano Guerra e la Bianchi).
    Ultima modifica: 21/06/16 14:23 da B. Legnani
  • Markus • 21/06/16 14:40
    Scrivano - 4772 interventi
    Con il nome IL SESSORCISTA:

    Ultima modifica: 21/06/16 15:13 da Markus
  • Caesars • 21/06/16 14:44
    Scrivano - 17015 interventi
    Zender, potresti mettere "Il sessorcista" tra gli AKA? Grazie
  • B. Legnani • 21/06/16 15:42
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Markus, non è chiaro. Nell'appello il titolo risulta QUANT'E? BELLA...GUARDA", non IL SESSORCISTA.
  • Markus • 21/06/16 15:51
    Scrivano - 4772 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Markus, non è chiaro. Nell'appello il titolo risulta QUANT'E? BELLA...GUARDA", non IL SESSORCISTA.

    Cerca su Italia Taglia con il nome del regista e ti verrà fuori quel titolo; cliccandolo ti accorgi che in realtà si parla di questo film.
    Ipotizzo sia stato distribuito a livello regionale come IL SESSORCISTA (sfruttando ovviamente il boom del L'Esorcista). Non so come mai Italia Taglia non citi QUANT'È BELLA... come titolo principale (visto che poi è stato nuovamente ridistribuito con questo titolo nell'arco degli anni Settanta come terza visione).
    Non mi è chiaro, poi, il discorso della cornice ai vari episodi, in quanto all'epoca (vedi sopra) si parlava di prostitute che narravano i racconti, quando in realtà, come sai, è un messere con due mezzi ubriachi.
    Ultima modifica: 21/06/16 16:01 da Markus
  • B. Legnani • 21/06/16 16:19
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Markus ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Markus, non è chiaro. Nell'appello il titolo risulta QUANT'E? BELLA...GUARDA", non IL SESSORCISTA.

    Cerca su Italia Taglia con il nome del regista e ti verrà fuori quel titolo; cliccandolo ti accorgi che in realtà si parla di questo film.
    Ipotizzo sia stato distribuito a livello regionale come IL SESSORCISTA (sfruttando ovviamente il boom del L'Esorcista). Non so come mai Italia Taglia non citi QUANT'È BELLA... come titolo principale (visto che poi è stato nuovamente ridistribuito con questo titolo nell'arco degli anni Settanta come terza visione).
    Non mi è chiaro, poi, il discorso della cornice ai vari episodi, in quanto all'epoca (vedi sopra) si parlava di prostitute che narravano i racconti, quando in realtà, come sai, è un messere con due mezzi ubriachi.


    Qualcosa ho capito.
    1) L'episodio con Pulcrano, l'unico ambientato in un bordello con prostitute, era la cornice del film bocciato in seconda istanza, col titolo "...CHI LA GUARDA", aka del SESSORCISTA.
    2) Essendo stato bocciato due volte, viene ripresentato alleggerito e necessariamente diverso, inserendo così una cornice nuova, che è la nostra. I crediti finali erano già pronti, per cui non hanno aggiunto quelli della medesima.
    3) All'estero era già circolato nella versione con la cornice originale. Eccolo: http://www.imdb.com/title/tt0204580/?ref_=nm_flmg_act_20