Visite: 829 Punteggio: 14 Commenti: 5 Affinità con il Davinotti: % Iscritto da: 27/03/16 20:52 Ultima volta online: 6/05/16 23:34 Generi preferiti: Avventura - Poliziesco - Sentimentale Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
Non riesco a capire il perchè non si stampi la durata effettiva esatta sulle cover, in quanto la casa produttrice facendo uscire il film, sa perfettamente questa informazione e invece si debba dare un'informazione errata;
grazie per l'informazione riguardante il supporto VHS e se la VHS RCA COLUMBIA
DVD MINERVA PICTURES; DvD 9 doppio strato (nella retro cover del DvD è erroneamente riportata la dicitura "DvD 5"); la qualità dell'immagine è buona, con un bit-rate di 8000 Kbps; formato video 16:9, aspect ratio 1.85:1; il comparto audio è buono, 5.1 da 448Kbps, per le seguenti lingue:
DVD MEDUSA; DvD 5 Singolo strato; la qualità dell'immagine è buona, con un bit-rate di 9000 Kbps; formato video 16:9, aspect ratio 1.85:1; il comparto audio ha un piccolo sottofondo di strascico metallico nei dialoghi rendendo difficile il capirne alcune parole, 5.1 da 448 Kbps, per le seguenti lingue:
DVD SONY PICTURES ( VERSIONE INTEGRALE NON CENSURATA DIRECTOR'S CUT ); DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è ottima, con un bit-rate di 9800 Kbps; formato video 16:9, aspect ratio 2.40:1 Anamorfico; il comparto audio è buono, 5.1 da 384 Kbps, per le seguenti lingue: inglese, italiano; sottotitoli:
DVD 20TH CENTURY FOX; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è buona, con un bit-rate di 7500 Kbps; formato video 16:9, aspect ratio 1.85:1 Anamorfico; il comparto audio è buono, 5.1 da 384 Kbps, per le seguenti lingue: inglese, italiano, francese; ac3 2.0 stereo 192 Kbps per quanto concerne
DVD A&R PRODUCTIONS; DvD 5 singolo strato; la qualità dell'immagine è buona,con un bit-rate di 8000 Kbps; formato video 4:3, aspect ratio 1.37:1 B/N; il comparto audio è mediocre, mono da 320 Kbps, per le seguenti lingue: italiano, inglese, spagnolo; sottotitoli: assenti; EXTRA: Manifesto del
* Questo è il primo dei tre film con Mr.Belvedere, creato dal romanziere Gwen Davenport.
* Clifton Webb ebbe una nomination all'Oscar come attore non protagonista.
Fonte: retro cover DvD A&R PRODUCTIONS
DVD RKO COLUMBIA TRISTAR; DvD 5 singolo strato; la qualità dell'immagine è molto buona,con un bit-rate di 9800 Kbps; formato video 4:3, aspect ratio 1.33:1 B/N; il comparto audio è buono, ed è caratterizzato da un 2.0 mono da 192 Kbps, per le seguenti lingue: italiano, inglese; sottotitoli: italiano
Il ruolo del protagonista inizialmente era stato affidato a Francis Lederer, ma l'attore fu licenziato perchè si rifiutò di girare una scena sostenendo che l'inquadratura evidenziava il suo lato meno fotogenico.
Fonte: retro cover dvd della RKO COLUMBIA TRISTAR
DVD LUCKY RED; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è molto buona,con un bit-rate di 8000 Kbps; formato video 16:9, aspect ratio 2.35:1; il comparto audio è molto buono, ed è caratterizzato da un 5.1 da 448 Kbps, per le seguenti lingue: italiano, spagnolo; sottotitoli: italiano, italiano
Zender, è come ti dicevo io, dipende da molti fattori e alcuni, i più colpevoli, te li ho elencati nei miei post; sia da passare al 25 al 24, sia la compressione audio e visiva da master originale, i vari formati audio, con possibilità di mixaggio e correzione di banda di spettro in frequenza; le
in rete trovi di tutto e di più; io non cerco mai in rete, ma mi baso su esperimenti personali e cose scentifiche, date da effettivi studi su tale tipo di tecnologia; non mi fido di quello che scrivono, ognuno sente al bar e poi scrive;
se vuoi ti mando il programma buono (css criptati no problem)
Non deve parerti strano Zender, in quanto se è stato compresso male e il DvD ha un logaritmo azzeccato, il DvD è più vicino all'originale; non ho il film che dici, quindi non riesco ad analizzarlo...Zender, mi sai dire gli fps effettivi misurati del blu-Ray in detto titolo??
Zender, capisci a me, la cosa è RANDOM, cioè non c'è casistica che tenga;
un titolo può avvicinare di più il Dvd, un altro il blu-Ray...dipende come vengono editati!!!!!
La compressione decide tutto;
se mi prendi un blu-Ray a 23Fps, tipo christine, che il nativo da pellicola è 24Fps,capisci
Vedi caro Zender,diciamocela tutta....non c'è una sistemistica che tutto deve essere cosi e basta; cioè,vedi nei film in DvD,ci sono vari doppiaggi e varie compressioni,sia audio,che video; un DvD,come un blu-Ray non ha uno standard,ed è sempre quello...in entrambi i casi sono compressi,sia video,che
DVD GOLEM; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è buona,con un bit-rate di 7000 Kbps; formato video 4:3,aspect ratio 1.33:1; il comparto audio è buono,ed è caratterizzato da un 2.0 stereo da 384 Kbps,per le seguenti lingue: italiano, inglese; sottotitoli: assenti; EXTRA: assenti; durata
i 25Fps che dicevo nativi,erano riferiti se il blu-Ray era rippato da un DvD e sempre il rallentamento può avvenire pure ai 24Fps nativi,in quanto,per esempio Christine la macchina infernale ha un Fps di 23; poi se leggi tutti i miei post,dico che la pellicola in origine è 24Fps,in risposta a Zender
DVD 20TH CENTURY FOX; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è buona,con un bit-rate di 9800 Kbps; formato video letterbox version 4:3,aspect ratio 2.35:1; il comparto audio è buono,ed è caratterizzato da un 2.0 mono da 192 Kbps,per le seguenti lingue: italiano, tedesco, inglese; sottotitoli:
DVD WARNER HOME VIDEO; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è buona,con un bit-rate di 7500 Kbps; formato video 16:9,aspect ratio 2.40:1; il comparto audio è molto buono,ed è caratterizzato da un 5.1 da 448 Kbps,oppure un 2.0 stereo da 192Kbps,entrambe le opzioni in lingua italiana; sottotitoli:
BLU-RAY SONY PICTURES; BLU-RAY 50 GB; la qualità dell'immagine è ottima,dettaglio video altissimo,con un bit-rate di 30803 Kbps; formato video 1080P,aspect ratio 2.35:1,frame rate 23fbps; il comparto audio è ottimo,ed è caratterizzato da un DTS-HD 5.1 4000Kbps inglese, di un 2.0 ac3 stereo da 256Kbps
Ok,cerco di spiegarti con un esempio;
la pellicola originale è 24Fps,come le tracce audio inserite + la dinamica;
se prendi la pellicola e scannerizzi le immagini del film dalla matrice originale,poi devi fare equivalere l'audio che è PCM e devi comprimerlo in 2.0 ac3,oppure 5.1 dolby,etc...ci siamo???
Zender,ma tu credi che il Blu-Ray sia 1:1 con la pellicola,sia analogica,o sia digitale?
Sai che un film dall'originale richiede in genere 250/300GB?
il Blu-Ray è compresso,quindi eccoti il motivo della diversità audio....il video viene scannerizzato e rielaborato e l'audio adattato comprimendolo...eccoti
Per il discorso degli SCATTI,non è che si veda proprio il video a colpi,ma si percepisce alla retina,alcune volte, quel rallentamento che non hai nei DvD; questo dipende pure dagli apparati usati...logico che se uno ha un televisore da 400Hz e un lettore con Algoritmo Upscaler attivo,il fotogramma viene
in genere al Cinema,lasciano l'audio originale e non lo ritoccano!!!
poi tieni conto,che è vero che al cinema c'è una proiezione di 24fps,ma è altrettanto vero che usano proiettori a TRIPLA LAMA,creando un virtuale a 48fps,quindi l'immagine è perfetta e l'audio è l'originale,non manipolato per
DVD UNIVERSAL; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è buona,con un bit-rate di 9800 Kbps; formato video 16:9,aspect ratio 2.35:1; il comparto audio è molto buono,ed è caratterizzato da un 5.1 da 384 Kbps,sia in lingua italiana,che in lingua inglese; sottotitoli: italiano,inglese,croato;
@ XTRON... sì,la durata è uguale, ma tra NTSC e PAL la differenza è anche in scansione,deflessione e ricostruzione linee del colore, se io porto un video PAL a 24fps,rimane sempre Pal.
esatto,dipende da quello; rallentando il video,automaticamente si rallenta l'audio e di conseguenza può variare il timbro di voce (alcuni per evitare ciò,giocano sui mixer,variando le frequenze) e di conseguenza varia la voce (un pò come l'equalizzatore dello stereo,se vari lo spettro musicale,varia
Per correttezza,devi calcolare 2,5'' di differenza al minuto,che moltiplicando per 84' fanno 210''...più o meno la differenza che c'è; logicamente,più il tempo avanza,più la differenza aumenta.
Bisogna calcolare che un DvD è editato a 25fps (frame rate),rispetto ai 23,5/24fps di un Blu-Ray,quindi fotogrammi al secondo in più per il DvD...questa è la differenza; in genere un Blu-Ray dura quasi sempre 4-5' in più,rispetto al DvD.
BLU-RAY SINISTER FILM; BLU-RAY 25 GB; la qualità dell'immagine è ottima,con un bit-rate di 26400 Kbps; formato video 1080P,aspect ratio 2.35:1,frame rate 24bps; il comparto audio è buono,ed è caratterizzato da un 2.0 stereo da 384 Kbps ac3...oppure in DTS-HD 1536 kbps (in entrambe le opzioni è presente
DVD 01 DISTRIBUTION; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è buona (a parte la sigla iniziale)*,con un bit-rate di 7800 Kbps; formato video 4:3,aspect ratio 1.85; il comparto audio è buono,ed è caratterizzato da un 2.0 stereo da 320 Kbps in italiano; sottotitoli:assenti; EXTRA: assente; durata
DVD 01 DISTRIBUTION; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è buona,con un bit-rate di 7100 Kbps; formato video 16:9,aspect ratio 2.35:1; il comparto audio è buono,ed è caratterizzato da un 5.1 da 448 Kbps in lingua italiana; sottotitoli:Italiano non udenti; EXTRA: Backstage,uno "speciale"
DVD UNIVERSAL; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è buona,con un bit-rate di 8500 Kbps; formato video 16:9,aspect ratio 1.85:1; il comparto audio è buono,ed è caratterizzato da un 2 canali stereo da 192 Kbps per quanto concerne la lingua italiana...ed un 5.1 da 448 Kbps,per quanto concerne
DVD COLUMBIA TRISTAR; DvD 5 singolo strato; la qualità dell'immagine è buona,con un bit-rate di 6800 Kbps; formato video 16:9,aspect ratio 1.85:1 Anamorfico; il comparto audio è buono,ed è caratterizzato da un 2 canali stereo da 192 Kbps per tutte le lingue comprese e cioè: Italiano,Francese,Inglese,Tedesco,Spagnolo;
Probabilmente,non mi sono spiegato bene io; era importante avere una parte tecnica interna al sito,cioè nelle voci sulla sinistra nel menù a tendina con le opzioni; questo perchè le persone,anche nuove,che leggono solo per informazione,non sanno del DaviBook,invece nel menù vedono la voce; poi scrivere
DVD ONE MOVIE; DvD 5 singolo strato; la qualità dell'immagine è ottima,con un bit-rate di 9900 Kbps; formato video 4:3,schermo pieno; il comparto audio è buono,ed è caratterizzato da un 2 canali stereo da 192 Kbps,oppure un 5+1 da 448 Kbps; come Lingua c'è l'italiano,settabile in 2.0 stereo,oppure
DVD CECCHI GORI,buona edizione; DvD 9 doppio strato; la qualità dell'immagine è buona,con un bit-rate di 7000 Kbps; formato video 16:9,aspect-ratio 1.66:1 Anamorfico; il comparto audio è buono,ed è caratterizzato da un 2 canali da 192 Kbps; come Lingua c'è unicamente l'italiano; come sottotitoli:
DVD EAGLE PICTURES; DvD 5 singolo strato; la qualità dell'immagine è molto buona,con un bit-rate di 8500 Kbps; formato 16:9,aspect-ratio 2.35; il comparto audio è ottimo,ed è caratterizzato da un 5+1 da 384 Kbps; come Lingue ci sono: 1)italiano; 2)lingua originale; come sottotitoli,solo italiano;
DVD DOLMEN; DvD 5 singolo strato; la qualità dell'immagine è molto buona,con un bit-rate di 8500 Kbps;
Formato 16:9,con aspect ratio 1.85:1; il comparto audio è molto buono,ed è caratterizzato da un 2 canali stereo da 192 Kbps; come Lingue e Sottotitoli,ci sono le seguenti opzioni: 1)italiano 2.0:
1997: Romantici equivoci (Picture Perfect)
1948: Governante rubacuori (Sitting Pretty)
1935: Quando si ama (Break of Hearts)
1951: La conquistatrice (I Can Get It for You Wholesale)
1996: Desert moon (Mojave Moon)