Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Matrimonio al Sud - Film (2015) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

29 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Capannelle • 16/11/15 13:26
    Scrivano - 3989 interventi
    Ecco l'articolo del contributore di cineblog che ha fatto replicare Boldi dandogli del "Fallito, imbecille e maleducato"

    http://www.cineblog.it/post/660366/matrimonio-al-sud-recensione-in-anteprima
  • Ruber • 12/12/15 00:16
    Formatore stagisti - 9480 interventi
    Non e andato malaccio visto le aspettative della critica e anche i tempi che ci sono che non premiano moltissimo al botteghino i film italiani di qualsiasi genere essi siano (Zalone escluso che fa un caso a parte) ha fatto 3mln e mezzo di incasso totale.
  • Galbo • 12/12/15 08:26
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Non e andato malaccio visto le aspettative della critica e anche i tempi che ci sono che non premiano moltissimo al botteghino i film italiani di qualsiasi genere essi siano (Zalone escluso che fa un caso a parte) ha fatto 3mln e mezzo di incasso totale.

    per questo genere di film tutto grasso che cola....
  • Zender • 12/12/15 08:32
    Capo scrivano - 49241 interventi
    Le aspettative della critica non credo proprio immaginassero di più. 3 milioni e mezzo mi sembra abbastanza "normale" come incasso per i cinepanettoni anticipati di Boldi.
    Ultima modifica: 12/12/15 17:31 da Zender
  • Graf • 12/12/15 14:47
    Fotocopista - 902 interventi
    Forse, i milioni incassati sono un po' pochini...
    Ultima modifica: 12/12/15 20:52 da Graf
  • Ruber • 13/12/15 00:44
    Formatore stagisti - 9480 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Forse, i milioni incassati sono un po' pochini...

    Beh no perchè? Boldi ieri sera da Giusti ha detto che ha incassato circa 3,8mln ed è ancora in qualche sala, e il film ha avuto dei costi molto piu ridotti rispetto ai film precedenti (di tipo esotico), lui ha detto che avendolo in parte prodotto ha dovuto fare anche alcuni debiti per produrlo.

    Concordo con Galbo,(ma il film aveva alcune buone gags)e anche con Zender visti i precedenti risultati degli anni passati dei film del cipollino, e mi correggo per quanto riguarda le aspettative della critica (secondo me troppo feroci con Boldi) che erano chiaramente votate a più bassi incassi, e quindi in questo Boldi si è preso una piccola rivincita e questo MI PIACE, poichè odio la critica che spara a zero e non in modo costruttivo.
  • Graf • 14/12/15 13:18
    Fotocopista - 902 interventi
    Non ho visto il film e non lo posso giudicare ma Massimo Boldi è uno dei migliori comici che abbiamo in Italia, bravissimo nelle farse a forma di slapstick...
    Potrebbe avere più successo...Ha potenzialità altissime ma non è stato utilizzato sempre al meglio.
    Ultima modifica: 14/12/15 13:19 da Graf
  • Galbo • 14/12/15 13:26
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Non ho visto il film e non lo posso giudicare ma Massimo Boldi è uno dei migliori comici che abbiamo in Italia, bravissimo nelle farse a forma di slapstick...
    Potrebbe avere più successo...Ha potenzialità altissime ma non è stato utilizzato sempre al meglio.


    Confesso di non avere mai intuito questo potenziale, ma sicuramente è un mio limite.....
  • Zender • 14/12/15 16:40
    Capo scrivano - 49241 interventi
    Mah, io le potenzialità le ho viste di rado... e dopo tutti questi film fa un po' pensare la cosa, nel senso che le occasioni a disposizione sono state tantissime.
  • Graf • 14/12/15 23:15
    Fotocopista - 902 interventi
    Massimo Boldi è un grande interprete della comicità elementare, quella che si affida al corpo e alla gestualità...Rappresenta un tuffo nel passato fino agli albori del cinema e alla comica muta alla Mack Sennet. In fin dei conti, contemporaneamente antico e moderno lazziatore, potrebbe essere ritenuto una nuova maschera della commedia dell'arte...Quella del casinista e del pasticcione.
    Con Christian De Sica ha fatto sfracelli nei cinepanettoni negli ultimi decenni a livello di successo di pubblico, come sappiamo.
    Un motivo di tutto questo successo risiede anche nella perfetta integrazione tra la comicità di parola di De Sica e quella tutta gesti e lazzi di Boldi.
    Ultima modifica: 15/12/15 03:24 da Graf
  • Ruber • 15/12/15 02:50
    Formatore stagisti - 9480 interventi
    Concordo in pieno con Graf ma come si fa a dire che Boldi non rappresenta la comicità italiana e milanese per autonomasia al pari di Abatantuono, Pozzetto e tanti di quel fantastico periodo che fu del Derby club?? Zender qui mi spiace ma ti spbagli, posso capire Galbo perchè lui ha sempre detto che non ama cinepanettoni e film comici di questo tipo e quindi non ama molto i comici del tipo di Boldi, ma tu non credo che sia sulla sua stessa lunghezza d'onda, e ti posso dire che il buon Boldi una volta e solo una si è anche cimentato in una ottima parte drammatica (Festival) in un film applaudito a Cannes dalla ctitica e dai media (e credo che vinse anche un premio) ma che poi nella sale fece fiasco e non venne capito dal pubblico, un vero peccato certamente è un film da recuperare. Per il resto quoto in toto Graf.
  • Zender • 15/12/15 08:00
    Capo scrivano - 49241 interventi
    A me Boldi non dispiace, in alcune partecipazioni ha funzionato e anche molto bene, come protagonista proprio no. Basta vedere Mia moglie è una bestia. Dire che è al pari di Abatantuono e Pozzetto (capaci loro sì di reggere un film da soli) per me è follia pura, ma tant'è. In potenza poteva essere un ottimo personaggio, ma per quanto mi riguarda non ha mai dimostrato di essere quello che in potenza poteva essere. Gli sfracelli nei cinepanettoni li ha fatti perché c'era De Sica. Basta vedere come sono andati i due quando si son divisi, con De Sica che ha incassato ancora tantissimo con Ghini o De Luigi e Boldi che è affondato. Festival aveva una buona idea di fondo e Boldi ci stava, ma avrebbe funzionato anche con altri. Ripeto: Boldi ha fatto anche buoni film, ma non lo metterei mai al pari degli altri "grandi" del suo periodo.
  • Didda23 • 15/12/15 09:10
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Io mi schiero nella corrente zenderiana. Boldi è una buona spalla, ma niente di più. Da solo un film non lo poteva e non lo può tuttora reggere, mentre De Sica e Pozzetto sì.

    Con questo dico che Boldi non mi dispiace e il sorriso me lo ha sempre strappato, ma sinceramente non me la sento di annoverarlo fra i grandi di sempre.
  • Galbo • 15/12/15 09:22
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Massimo Boldi è un grande interprete della comicità elementare, quella che si affida al corpo e alla gestualità...Rappresenta un tuffo nel passato fino agli albori del cinema e alla comica muta alla Mack Sennet. In fin dei conti, contemporaneamente antico e moderno lazziatore, potrebbe essere ritenuto una nuova maschera della commedia dell'arte...

    Con tutto il rispetto mi sembra un po' troppo, una discreta spalla che ha dato il meglio ai tempi della coppia con Teocoli, un film come protagonista non lo regge.....
  • Capannelle • 15/12/15 15:52
    Scrivano - 3989 interventi
    Premetto che neanche io sono un cultore dei cinepanettoni però mi sembra esagerato annoverare Boldi tra le figure top della scuola comica italiana.
    Forse avrebbe potuto dare di più ma questo è anche responsabilità sua perchè credo che i grandi professionisti sappiano anche scegliersi i lavori e non si accontentino di replicare sempre lo stesso personaggio e lo stesso stile.
    Vedo comunque di recuperare Festival, sono curioso.
  • Graf • 15/12/15 21:16
    Fotocopista - 902 interventi
    C'è del vero in quello che è stato, finora, detto.
    Però...
    Massimo Boldi è grande nella comicità fisica che deflagra, in quella del corpo in costante conflitto con se stesso, con altri corpi, con lo spazio circostante, con il mondo intero. Un esponente di quella comicità esplosiva che demolisce tutto ciò che, finora, fosse stato stabile e rispettabile.
    Boldi non saprebbe reggere un film per intero da protagonista? Sicuramente è così.
    E’ vero che sarebbe stato perfetto in una di quelle comiche da cinema muto da un rullo o massimo due (dieci –venti minuti), peculiari per la concisione dei tempi comici e per l’implacabile concatenazione delle gag, tipo i cortometraggi scavezzacollo della Keystone Cops.
    Boldi, forse, non è mai stato capito fino in fondo...d’'altronde una maschera comica da commedia dell'’arte difficilmente potrebbe reggere un film da sola e difatti Boldi ha dato il meglio di se stesso quando ha fatto coppia con Christian De Sica.

    Franco Franchi, immortale maschera comica, una volta rotto il sodalizio con Ciccio Ingrassia, nei film girati da solo ha fatto fatica a trovarsi un'identità da attore comico protagonista….
    Persino il grandissimo Peppino De Filippo, nei film girati senza Totò, assumeva un poco convincente tono dimesso (e persino malinconico) allorché interpretava un ruolo da protagonista….
    Molti comici, per accendere il crepitante fuoco della loro comicità, hanno assoluto bisogno di un co-protagonista o di una spalla con il quale essere in radicale contrato di situazioni ed interessi.
    Diverso è il discorso per gli attori - umoristi (Sordi, Manfredi, Tognazzi, Verdone…) che non raffigurano una maschera fissa ma che mettono il loro talento recitativo al servizio di personaggi sempre diversi e che riescono a costruirli non solo con le accentazioni comiche ma anche, e soprattutto, con modulazioni e sfumature psicologiche….
    Ultima modifica: 16/12/15 01:13 da Graf
  • Zender • 16/12/15 08:45
    Capo scrivano - 49241 interventi
    Non lo so, io Franchi lo trovo eccellente in Ku fu e Ultimo tango per dire, superiori alla grande maggioranza dei film in coppia, ma qui si uscirebbe dal seminato. Non lo so, non credo che non sia stato capito. Nel senso che ha raccolto anche più di quanto avrei mai detto potesse fare pur ripetendosi infinite volte. Poi ripeto, a me comunque non dispiace, sia chiaro.
  • Graf • 16/12/15 15:47
    Fotocopista - 902 interventi
    Va da se che, con l'andare avanti degli anni, un comico che basa la sua recitazione principalmente sul corpo tende a perdere di smalto... Successe anche a Totò...
  • Ruber • 16/12/15 18:16
    Formatore stagisti - 9480 interventi
    Si ma perchè De Sica regge un film da solo senza spalle? E Conticini, Ghini etc? Neanche lui va tanto lontano, aveva provato con il drammatico di Avati, ma non mi ha convinto molto, ma li era anche la sceneggiatura che non era granchè.
  • Zender • 16/12/15 18:45
    Capo scrivano - 49241 interventi
    ma gli episodi di De Sica nei cinepanettoni sono solitamente divisi da quelli dell'altra "star". Poi che ci sia sempre qualche spalla è naturale. Ma in ogni caso De Sica ha sempre incassato molto più di Boldi, a Natale.