Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Maniac - Film (1980) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

168 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Funesto • 28/12/10 01:59
    Fotocopista - 1414 interventi
    Visto e commentato, Gestarsch. Mi aspettavo un film tipo Scrapbook, invece è (ovviamente) più contenuto su tutti i versanti. Ho dato due pallini e mezzo.
    Una cosa davvero curiosa: ho letto proprio ora che il ruolo della donna che piace al protagonista doveva andare alla Nicolodi; ma lo sai che mentre vedevo il film m'è venuto non so come un flash della Nicolodi e ho pensato impulsivamente "non so perchè ma ce l'avrei vista bene per la parte..."? Avrò capacità di medium o un certo gusto per fare dei castings ;)?
    Ps: non ricordo perchè me lo consigliasti questo film...?
    Ultima modifica: 28/12/10 02:00 da Funesto
  • Gestarsh99 • 28/12/10 11:43
    Scrivano - 21545 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Visto e commentato, Gestarsch. Mi aspettavo un film tipo Scrapbook, invece è (ovviamente) più contenuto su tutti i versanti. Ho dato due pallini e mezzo.
    Una cosa davvero curiosa: ho letto proprio ora che il ruolo della donna che piace al protagonista doveva andare alla Nicolodi; ma lo sai che mentre vedevo il film m'è venuto non so come un flash della Nicolodi e ho pensato impulsivamente "non so perchè ma ce l'avrei vista bene per la parte..."? Avrò capacità di medium o un certo gusto per fare dei castings ;)?


    In tutta sincerità devo però confessarti di aver molto gradito la presenza della bellissima Caroline Munro (da non confondere con la pornostar Carolyn Monroe), che tra l'altro aveva già lavorato con Spinell due anni prima nel film di Cozzi Scontri stellari oltre la terza dimensione.
    La Nicolodi avrebbe sicuramente tolto sex-appeal al personaggio della fotografa, rendendolo meno solare e più malinconico. Personalmente non avrei gradito.

    Ps: non ricordo perchè me lo consigliasti questo film...?

    Te lo consigliai perchè soggettivamente lo considero uno dei film più negativi e maligni mai realizzati; una pellicola in cui l'atmosfera soffocante e l'interpretazione morbosa ed ultra-realistica di Joe Spinell vanno davvero al di la dei limiti all'epoca consentiti.
    Basti pensare a tutte le manifestazioni di protesta, da parte delle associazioni femministiche (no comment...), davanti ai cinema in cui era in programmazione il film, per tentare di bloccarne la proiezione e impedire l'accesso al pubblico spettatore (esaustiva in questo versante la disamina proposta nel documentario contenuto nella stupenda edizione digitale della Blue underground, corredata anche di audio italiano).

    Poi volevo constatare quanti rimandi ed omaggi al nostro cinema di genere avresti rinvenuto nell'opera, dal momento che il buon Lustig è sempre stato un incallito cinefilo, molto in anticipo, cronologicamente, rispetto a "San Quentin".
    Se conosci Bava avrai sicuramente captato i ficcanti riferimenti presenti ;)
  • Buiomega71 • 28/12/10 11:47
    Consigliere - 27156 interventi
    Esatto Gesta, e gli scalpi alle vittime vengono da Salo', che Lustig vide in un cinemino di New York, rimanendone( a ragione) notevolmente impressionato.
  • Funesto • 28/12/10 12:15
    Fotocopista - 1414 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    In tutta sincerità devo però confessarti di aver molto gradito la presenza della bellissima Caroline Munro (da non confondere con la pornostar Carolyn Monroe), che tra l'altro aveva già lavorato con Spinell due anni prima nel film di Cozzi Scontri stellari oltre la terza dimensione.
    La Nicolodi avrebbe sicuramente tolto sex-appeal al personaggio della fotografa, rendendolo meno solare e più malinconico. Personalmente non avrei gradito.


    Scherzi? Caroline Munro è una gran f*cona, altrochè!
    Certo, la Nicolodi avrebbe tolto un po' la carica sessuale del personaggio, come dici tu...

    Te lo consigliai perchè soggettivamente lo considero uno dei film più negativi e maligni mai realizzati; una pellicola in cui l'atmosfera soffocante e l'interpretazione morbosa ed ultra-realistica di Joe Spinell vanno davvero al di la dei limiti all'epoca consentiti.
    Basti pensare a tutte le manifestazioni di protesta, da parte delle associazioni femministiche (no comment...), davanti ai cinema in cui era in programmazione il film, per tentare di bloccarne la proiezione e impedire l'accesso al pubblico spettatore (esaustiva in questo versante la disamina proposta nel documentario contenuto nella stupenda edizione digitale della Blue underground, corredata anche di audio italiano).

    Poi volevo constatare quanti rimandi ed omaggi al nostro cinema di genere avresti rinvenuto nell'opera, dal momento che il buon Lustig è sempre stato un incallito cinefilo, molto in anticipo, cronologicamente, rispetto a "San Quentin".
    Se conosci Bava avrai sicuramente captato i ficcanti riferimenti presenti ;)


    Di rimandi al nostro cinema, è vero, ne ho visti parecchi; i manichini, più che a Bava, a Lenzi in Spasmo, dove si trovavano dei manichini seviziati. Poi l'atmosfera era un po' quella de Lo Squartatore di New York, che però è successivo.
    Sinceramente, il film più morboso e malsano che mi sono capitati sono due: Scrapbook e Chi l'ha Vista Morire. Ma anche questo non scherza affatto, la stanza del killer coi manichini e le candele sembra una camera mortuaria...
  • Gestarsh99 • 28/12/10 12:23
    Scrivano - 21545 interventi
    Prova a vederti due perle come Operazione paura e Il rosso segno della follia e ne trarrai gran soddisfazione...
  • Funesto • 28/12/10 12:38
    Fotocopista - 1414 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Prova a vederti due perle come Operazione paura e Il rosso segno della follia e ne trarrai gran soddisfazione...

    Provo! Non amo il gotico, ma dato che sento spesso parlar benissimo di Operazione Paura vedrò di procurarmelo.
    L'altro non ci sono mai riuscito a procurarmelo...
  • Gestarsh99 • 28/12/10 12:41
    Scrivano - 21545 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Esatto Gesta, e gli scalpi alle vittime vengono da Salo', che Lustig vide in un cinemino di New York, rimanendone( a ragione) notevolmente impressionato.

    Dal "modus scalpandi" a me erano addirittura balenate in mente delle sequenze molto precedenti a quelle di Salò e ben più sanguinose ed atroci: quelle presenti nel capolavoro di Giulio Questi Oro hondo-Se sei vivo spara, bellissimo western surreale del 1967.

    Probabile che il buon Pier Paolo fosse davvero un simpatizzante di certo spaghetti-western filo-proletario (come suggerito dalla sua presenza in Requiescant, di Lizzani).

    Tutte ipotesi naturalmente.
  • Buiomega71 • 28/12/10 23:45
    Consigliere - 27156 interventi
    Bhe', puo' darsi che sia come dici, le vie del cinema sono infinite, purtroppo non ho visto l'western di Questi, devo avere una registrazione satellitare da qualche parte,e' possibilissimo.Ricordo pero' un intervista a Bill, su un canale satellitare , che affermava di aver visto il Salo' Pasoliniano in un cinemino di New York, e di esserne stato scioccato( come darle torto).A proposito, qualcuno ha notizie sull'annunciato remake che fara' Alexandre Aja, o e' una bufala?
    Ultima modifica: 29/12/10 01:01 da Buiomega71
  • Gestarsh99 • 29/12/10 17:29
    Scrivano - 21545 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    ...A proposito, qualcuno ha notizie sull'annunciato remake che fara' Alexandre Aja, o e' una bufala?

    Ne avevo letto poco tempo fa notizie su movieplayer.it.
    Visto il bel remake realizzato per il film di Craven nel 2006, sarebbe interessante vedere cosa riesce a tirane fuori Aja stavolta.

    Anche se della sua insana passione per il cult di Lustig, il nostro francese già ne aveva dato prova nel suo stesso lungometraggio d'esordio...
    Dai un'occhiata alla prima pagina della discussione generale di
    Alta tensione ;)
  • Buiomega71 • 29/12/10 17:46
    Consigliere - 27156 interventi
    Gia' sarei curioso pure io.Trovo il remake del film di Craven superiore all'originale.Quindi ho gia' la bava alla bocca.
  • Gestarsh99 • 30/12/10 23:30
    Scrivano - 21545 interventi
    @Funesto:

    Hai notato il corposo omaggio che Aja ha tributato a Maniac nel suo Alta tensione ?
  • Funesto • 30/12/10 23:42
    Fotocopista - 1414 interventi
    Veramente no, Gestarsch. Sinceramente no, potresti... illuminarmi :-)? A questo punto son curioso... se ti riferisci solo alla scena del bagno, credo sia un caso, non un omaggio voluto...
    Ultima modifica: 30/12/10 23:44 da Funesto
  • Gestarsh99 • 30/12/10 23:51
    Scrivano - 21545 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Veramente no, Gestarsch. Sinceramente no, potresti... illuminarmi :-)? A questo punto son curioso... se ti riferisci solo alla scena del bagno, credo sia un caso, non un omaggio voluto...

    Aja ama alla follia il film di Lustig, pensa che gira persino la voce dell'eventualità di un remake affidato proprio a lui.

    Dire che la scena del bagno è pura coincidenza è negare l'evidenza.
    Nella prima pagina della discussione generale di Alta tensione illustrai passo passo ogni singola scena omaggiata.

    P.S.: L'omaggio è diverso dal plagio, non confondiamo le due cose.
  • Funesto • 30/12/10 23:56
    Fotocopista - 1414 interventi
    Non ho mai scritto plagio o plagiare. Per te è un omaggio voluto perchè sai che Aja ama questo film, ma io non lo sapevo. Di scene d'omicidio in cui una vittima si nasconde in un bagno ne possiamo trovare a centinaia.
  • Gestarsh99 • 31/12/10 00:01
    Scrivano - 21545 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Non ho mai scritto plagio o plagiare. Per te è un omaggio voluto perchè sai che Aja ama questo film, ma io non lo sapevo. Di scene d'omicidio in cui una vittima si nasconde in un bagno ne possiamo trovare a centinaia.

    Sicuro che ve ne sono un sacco ma nessuna di quelle che ho visto ripercorre pedissequamente ogni fase della "caccia", come invece accade nei due film in questione.

    La specificazione plagio/omaggio non era rivolta a te in prima persona ma era solo un mio mettere le mani avanti contro eventuali fraintendimenti ;)
  • Funesto • 31/12/10 00:02
    Fotocopista - 1414 interventi
    E poi, scusami, "corposo"... ho visto nella discussione di Alta Tensione e hai ragione, ma a questo punto è solo quella scena (rifata pedissequamente, e stavolta sì che mi viene il dubbio del plagio).
    Abbi pazienza caro, il film di Alexandre Aja l'ho visto mesi e mesi fa, non lo ricordo come se l'avessi visto ieri...
  • Buiomega71 • 4/12/11 15:11
    Consigliere - 27156 interventi
    Vorrei domandare al buon Gest(c'è ne sono altri, lo so, ma mi viene in mente lui per ora), cosa ne pensa a caldo dell'imminente remake del monumento lustigiano, diretto dal regista di -2 livello del terrore(ahi...ahi...)e l'ex Frodo Elijah Wood che reinterpreta il sudaticcio e fetido(nonchè mitico)Frank Zito.

    Io rimango frastornato, magari ne esce un buon "psycho thriller", chissà, ma come remake...

    Dimmi Gest che ne pensi... :)
  • Gestarsh99 • 4/12/11 16:22
    Scrivano - 21545 interventi
    Buio, sinceramente io speravo tanto che potesse essere lo stesso Aja a dirigere questo remake, visto soprattutto il genio con cui era stato capace di rivisitare in meglio un cult come
    Le colline hanno gli occhi.
    Khalfoun potrebbe andar bene per pareggiare il livello splatter
    (-2 non faceva sconti in questo senso) ma in quanto a ricreare qull'atmosfera fetida, morbosa e pornografica che caratterizza il modello originale lo vedo un regista troppo limitato tecnicamente, oltre che culturalmente.
    Elijah Wood, a prima vista un pesce fuor d'acqua rispetto alla figura mostruosa da sostituire ed interpretare, potrebbe però rivelarsi una scelta azzeccata: ricordiamo che in Sin City aveva vestito alla perfezione e senza sbavature i panni di un cannibale tra i più disgustosi, orrendi e spietati (memorabili quegli occhiali riflettenti oltre i quali non si scorgevano nè occhi nè anima...)

    A parte tutte le ipotesi, l'unica cosa certa è che lo shock brutalizzante e malsano del capolavoro di Lustig nessuno potrà mai riproporlo su grande schermo (altro che A Serbian Film, The Woman e A l'interieur).
  • Buiomega71 • 4/12/11 18:09
    Consigliere - 27156 interventi
    Sono d'accordo Gest, sia quando affermi che Maniac e ancor oggi un bel pugno nello stomaco(insomma, il suo finale è tra i più spaventosi, lerci e malsani mai girati), e trovo arduo che questo remake(per quanto possa essere un buon film, sarà dificile che riesca a riproporre l'atmosfera di quegli anni, sarebbe un pò come rifare, oggi, Taxi driver), possa avere l'impatto sul pubblico che ebbe il film di zio Bill.

    Lustig, e bene ricordarlo, veniva dal "lurido" e dal porno che si respira per tutto il film(camei di note pornostar dell'epoca a parte).

    Questo è uno dei miei film del cuore, quindi aspetto al varco questo restyling, e sono d'accordo sul fatto che sarebbe stato meglio(credo) che monsieur Aja si fosse occupato della regia, invece di delegarsi solo come produttore e sceneggiatore, lasciando le redini del gioco al suo socio Khalfoun.

    Condivido anche la scelta di Wood, il faccino d'angelo che commette efferatezze alla Fank Zito e davvero indovinato, e dà quel sentore stridente un pò come la bellezza "angelica" di Kieran Canter in Buio omega.

    Infine, Gest, concordo anche sul ruolo di Wood nel bellissimo Sin city, indimenticabile giovane cannibale e collezionista feticistico di teste femminili, serial killer tra i più raccapriccianti e disgustosamente affascinanti degli ultimi anni.
    Ultima modifica: 4/12/11 18:10 da Buiomega71
  • Corinne • 26/01/12 12:52
    Magazziniere - 86 interventi
    A proposito del remake...
    http://www.splattercontainer.com/news/view.php?id=2796&movie_id=2310
    Ma voi ce lo vedete, FRODO?