Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La morte cammina con i tacchi alti - Film (1971) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

35 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Don Masino • 3/02/09 17:33
    Galoppino - 279 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Dalla prestigiosa mostra itinerante "I flani di Legnani" curata per l'appunto dal caro Buono con il contributo al restauro di Zender, ecco a voi il flano originale de La morte cammina con i tacchi alti:


    Bellissima questa mostra, anche se mi par di capire che si svolga più che altro via cyberspazio e solo su questo sito (ditemelo se sbaglio ma non credo proprio). Un'altra fantastica collezione da affiancare a quelle di Markus e Geppo! Quanto bel materiale! Complimenti, ragazzi!
  • Caesars • 3/02/09 17:37
    Scrivano - 17042 interventi
    Veramente interessante. Complimenti sia a Legnani (per l'archivio flani) che a Zender (per il restauro).
  • Zender • 3/02/09 17:43
    Capo scrivano - 49316 interventi
    Grazie Caesars e Don Masino, ma in realtà anche qui il merito va all'archivio Legnani. Il mio lavoro di restauro è purtroppo limitato: tutti i flani abbisognerebbero di una ripulitura superiore per la quale sto aspettando una risposta dai Beni Culturali. Temo tuttavia che ci dovremo accontentare di quello che ne è uscito, che comunque rende abbastanza giustizia alla bellezza di questi flani d'epoca.
  • Zender • 18/03/09 19:51
    Capo scrivano - 49316 interventi
    SOLOPS diceva che volendo si poteva approfondire quanto da lui detto in un link. Non potendo però mettere link esterni nei commenti copio qui la sua interessante riflessione:

    I debiti con pellicole precedenti sono evidenti.
    Per molti (e non si può negare) Luciano Ercoli deve molto ad Hitchcock, in particolare a Psycho per la scelta di far fuori la protagonista a metà film. E come in Psycho questa decisione non si ritorce contro la storia, che invece continua a funzionare perfettamente buttando in scena le divertenti figure dell’ispettore e del suo (al solito) imbranato aiutante.
    Ma io vedo anche molto Argento e qualcosa di Fulci. L’uccello dalle piume di cristallo e Il gatto a nove code proprio in quegli anni aprivano un filone che per tutto il decennio sarà molto ricco… e questo film di Ercoli trova un posto degno nel genere.

    Molto belle anche le ambientazioni, la campagna inglese (che in realtà è quella spagnola) dà un tono di serenità alla vicenda.
    E buone anche le scene degli omicidi… mai esagerate ma giustamente crudeli.
    Naturalmente non mancano ragazze nude gratis come sempre accadeva in quegli anni, ma qui i centimetri di pelle nuda risultano meno forzati e sembrano essere parte integrante della vicenda.

    Insomma un inaspettato thriller di qualità…
  • Undying • 18/03/09 21:51
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Zender ebbe a dire:
    SOLOPS diceva che volendo si poteva approfondire quanto da lui detto in un link. Non potendo però mettere link esterni nei commenti (...)



    Ma i link esterni non possono essere inseriti nella sezione "Altri link" (zona trailer)?
  • Zender • 19/03/09 07:23
    Capo scrivano - 49316 interventi
    In teoria negli altri link andrebbero altri filmati, ma volendo sì, si può aggiungere anche link a pagine. In questo caso però mi sembrava interessante mostrare a Solops che chi vuole aggiungere qualcosa a quanto scritto in commento può farlo in discussione generale.
  • B. Legnani • 23/03/09 14:54
    Pianificazione e progetti - 15288 interventi
    Brainiac,
    parli di "commissariato parigino". Ma non è a Londra?
    Ovviamente posso ricordare male.
  • Brainiac • 23/03/09 18:42
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Brainiac,
    parli di "commissariato parigino". Ma non è a Londra?
    Ovviamente posso ricordare male.


    Mi sembrava che l'ispettore dicesse alla spogliarellista e all'amante(una delle scene iniziali)di non allontanarsi senza autorizzazzione da Parigi.Purtroppo non ho più una copia del film e non posso controllare!
  • Undying • 23/03/09 21:18
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Brainiac,
    parli di "commissariato parigino". Ma non è a Londra?
    Ovviamente posso ricordare male.


    Mi sembrava che l'ispettore dicesse alla spogliarellista e all'amante(una delle scene iniziali)di non allontanarsi senza autorizzazzione da Parigi.Purtroppo non ho più una copia del film e non posso controllare!


    Nicole (Nieves Navarro) è la spogliarellista parigina figlia dell'uomo assassinato in treno (mentre è diretto in Spagna).
    La vicenda si trasferisce da Parigi all'Inghilterra, quando Nicole decide di seguire un'improvvisato amante.
    L'ispettore, dunque, è inglese.
    Ultima modifica: 24/03/09 05:26 da Undying
  • B. Legnani • 23/03/09 22:46
    Pianificazione e progetti - 15288 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Brainiac,
    parli di "commissariato parigino". Ma non è a Londra?
    Ovviamente posso ricordare male.


    Mi sembrava che l'ispettore dicesse alla spogliarellista e all'amante(una delle scene iniziali)di non allontanarsi senza autorizzazzione da Parigi.Purtroppo non ho più una copia del film e non posso controllare!


    Nicole (Nieves Navarro) è la spogliarellista parigina figlia dell'uomo assassinato in treno (mentre è diretto in Spagna).
    La vicenda si trasferisce da Parigi all'Inghilterra, quando Nicole decide di seguire un'improvvisato amante.
    L'ispettore, dunque, è inglese.


    OK, grazie ad entrambi.
  • Brainiac • 24/03/09 07:19
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Undying ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Brainiac,
    parli di "commissariato parigino". Ma non è a Londra?
    Ovviamente posso ricordare male.


    Mi sembrava che l'ispettore dicesse alla spogliarellista e all'amante(una delle scene iniziali)di non allontanarsi senza autorizzazzione da Parigi.Purtroppo non ho più una copia del film e non posso controllare!


    Nicole (Nieves Navarro) è la spogliarellista parigina figlia dell'uomo assassinato in treno (mentre è diretto in Spagna).
    La vicenda si trasferisce da Parigi all'Inghilterra, quando Nicole decide di seguire un'improvvisato amante.
    L'ispettore, dunque, è inglese.


    OK, grazie ad entrambi.


    Non vorrei insistere perchè non sono sicuro,ma nella scena cui mi riferivo la bella spogliarellista ancora non ha conosciuto l'amante(che poi la porterà effettivamente in Inghilterra).E' la scena in cui le dicono che il padre è stato assassinato,se mi confermi che lei è inizialmente a Parigi,essendo una delle primissime scene,forse la città è proprio Parigi!Forse...Grazie comunque!
  • B. Legnani • 24/03/09 10:35
    Pianificazione e progetti - 15288 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Undying ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Brainiac,
    parli di "commissariato parigino". Ma non è a Londra?
    Ovviamente posso ricordare male.


    Mi sembrava che l'ispettore dicesse alla spogliarellista e all'amante(una delle scene iniziali)di non allontanarsi senza autorizzazzione da Parigi.Purtroppo non ho più una copia del film e non posso controllare!


    Nicole (Nieves Navarro) è la spogliarellista parigina figlia dell'uomo assassinato in treno (mentre è diretto in Spagna).
    La vicenda si trasferisce da Parigi all'Inghilterra, quando Nicole decide di seguire un'improvvisato amante.
    L'ispettore, dunque, è inglese.


    OK, grazie ad entrambi.


    Non vorrei insistere perchè non sono sicuro,ma nella scena cui mi riferivo la bella spogliarellista ancora non ha conosciuto l'amante(che poi la porterà effettivamente in Inghilterra).E' la scena in cui le dicono che il padre è stato assassinato,se mi confermi che lei è inizialmente a Parigi,essendo una delle primissime scene,forse la città è proprio Parigi!Forse...Grazie comunque!


    A 'sto punto qualcuno deve controllare il film, se no stanotte non dormiremo...
  • Undying • 24/03/09 22:31
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    (...)

    A 'sto punto qualcuno deve controllare il film, se no stanotte non dormiremo...


    Lo controlleremo.
    Dormite tranquilli o non dormite affatto ma, in quest'ultima evenienza, che sia per tutt'altre piacevoli ragioni....
    Ultima modifica: 25/03/09 06:31 da Undying
  • Ciavazzaro • 12/06/10 21:08
    Scrivano - 5583 interventi
    Segnalo che alla faccia di chi le vuole male,quest'estate a stracult ci sarà un intervista alla divina Susan !,e pure a Luciano Ercoli.
  • Trivex • 12/06/10 22:43
    Portaborse - 1332 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Segnalo che alla faccia di chi le vuole male,quest'estate a stracult ci sarà un intervista alla divina Susan !,e pure a Luciano Ercoli.

    L'estate sublime del nostro cinema..CULT!
  • Geppo • 12/06/10 23:41
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Segnalo che alla faccia di chi le vuole male,quest'estate a stracult ci sarà un intervista alla divina Susan !,e pure a Luciano Ercoli.

    L'estate sublime del nostro cinema..CULT!


    W Susan Scott!!!!!
  • Zender • 17/11/10 08:33
    Capo scrivano - 49316 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Vorrei davvero farvi notare le poco notate (giochino di parole, ops) similitudini che presenta questo film con Lo Strano Vizio della Signora Wardh.
    Attenzione, contiene SPOILER:

    1. Ambedue le protagoniste stanno con un uomo un po' maiale (qui lenone, là playboy).

    2. Entrambe sospettano dell'uomo con cui sono state (qui Andreu, lì Rassimov) e fuggono in un'altra nazione con un altro uomo.

    3. Nel finale (spero non sia uno spoiler) i killers di tutti e due i film avevano complottato con qualcuno per raggiungere il loro scopo.

    4. Entrambe le protagoniste (qui la Navarro, là la Fenech) sono state sex symbols (e quindi nomi di richiamo cinematografico) nella loro vita ed entrambe anche mogli di registi.

    5. I killer cercano innanzitutto di farsi consegnare preziosi e/o soldi dalla protagonista (qui diamanti, lì soldi in contanti).

    6. In tutti e due i film le protagoniste (ma la Fenech solo apparentemente) schiattano.

    7. E, dulcis in fundo, cosa forse poco rilevante, tutti e due i killers uccidono sgozzando tranne che nell'omicidio per soffocamento della protagonista che nel film di Ercoli avviene con un cuscino e in quello di Martino col gas.

    Basta per accusare uno dei due di plagio :-) ? Ehm, quale dei due? Sono tutti e due del '71 (anche se certe fonti riportano il 1970 come anno di produzione di Signora Wardh)! Ah, ecco un'altra cosa in comune: l'anno di produzione!

    PS: la seconda parte di entrambi i film è girata in Spagna, ma nel film di Ercoli si fa finta che sia la Gran Bretagna: l'avessero fatto per sviare i sospetti del copiacopia?

    molto interessante Funesto, non ci avevo fatto caso in effetti! Te l'ho spostato anche in CURIOSITA' perché è davvero curioso :)
  • Funesto • 17/11/10 13:50
    Fotocopista - 1414 interventi
    Grazie Zender, non l'ho fatto io perchè non sapevo se poteva essere proprio considerata una curiosità.
  • Caesars • 17/11/10 16:25
    Scrivano - 17042 interventi
    Anch'io trovo la cosa interessante, bravo Funesto.
    Una considerazione: entrambi i film hanno tra i soggettisti Ernesto Gastaldi, sarà per questo che hanno così tante cose in comune?
  • Zender • 17/11/10 18:35
    Capo scrivano - 49316 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Anch'io trovo la cosa interessante, bravo Funesto.
    Una considerazione: entrambi i film hanno tra i soggettisti Ernesto Gastaldi, sarà per questo che hanno così tante cose in comune?

    Beh, direi che non può essere un caso: sarà lui che se ne sarà uscito con l'idea gabellandola per originale :)
    Comunque dei due è senz'altro uscito molto prima la signora Wardh, per cui è la morte, che copia...

    LO STRANO VIZIO DELLA SIGNORA WARDH: v.c. n. 57415 del 23.12.70
    al cinema: 15 gennaio 1971
    LA MORTE CAMMINA COI TACCHI ALTI: v.c. n. 59026 del 06.10.71
    al cinema: 19 novembre 1971