Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La dama rossa uccide sette volte - Film (1972) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

43 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ciavazzaro • 17/09/09 11:40
    Scrivano - 5583 interventi
    Noemi Gifuni:Sybil Danning
    Antonio Guidi: Rudolf Schindler
    Sandro Iovino: Marino Masè
    Marina Malfatti si doppia da se'
    La moglie di Martin è doppiata da Gabriella Genta
    Il dottore è doppiato da Giorgio Piazza
    Lenore è doppiata da Laura Gianoli

    Doppiaggio: CID
    Ultima modifica: 18/10/09 21:12 da Ciavazzaro
  • Stefania • 26/10/09 15:17
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Scusate... non è che qualcuno sa chi è l'attore che interpreta Peter (l'ex fidanzato tossico di Evelyn)? Perché è lo stesso ragazzo che nel coevo "La morte accarezza a mezzanotte" recita la parte del tossico!
    Cioè, questa cosa un po' mi fa sorridere...
  • Undying • 26/10/09 15:20
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Dovrebbe trattarsi di Fabrizio Moresco (vedi sotto).

  • Stefania • 26/10/09 17:42
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Grazie, sì, è lui! Certo, nella foto che hai messo, così ripulito, fa un altro effetto! grazie ancora!
  • Gestarsh99 • 1/12/10 02:43
    Scrivano - 21542 interventi
    L'interessante TRAILER ITALIANO
  • Fauno • 8/08/11 14:13
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    C'è pure la scena finale dei ratti, che potrebbe avere in parte ispirato Dario per Inferno, almeno per lo squittio trionfale del primo che richiama tutti gli altri. Oltre naturalmente all'omicidio già ricordato da Caesar nel commento,abbastanza simile a quello di Profondo Rosso. Comunque gran film davvero...FAUNO
  • Zender • 8/08/11 14:27
    Capo scrivano - 49264 interventi
    Curiosa questa, non me la ricordavo nella Dama rossa. In Inferno invece ovviamente sì.
  • Trivex • 8/08/11 16:12
    Portaborse - 1331 interventi
    Un film di quelli che ho una voglia di rivedere...ahhh!!!
  • Uomomite • 8/08/11 20:05
    Galoppino - 85 interventi
    Non mi è piaciuto per niente questo film. Eppure sembra piacere praticamente a tutti. Perchè? :-(
  • B. Legnani • 8/08/11 21:33
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Uomomite ebbe a dire:
    Non mi è piaciuto per niente questo film. Eppure sembra piacere praticamente a tutti. Perchè? :-(

    A me non piace, come detto nel commento.
    Tiene bene per 70', poi, con l'inizio della spiegazione, prima cala e poi rovina.
  • John trent • 8/08/11 22:16
    Magazziniere - 526 interventi
    Ognuno ha i suoi gusti, io lo trovo bellissimo.
    Non concordo sullo spiegone: mai come in questo caso mi è sembrato necessario (con annesso flashback rivelatore).
  • B. Legnani • 8/08/11 22:53
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    John trent ebbe a dire:
    Ognuno ha i suoi gusti, io lo trovo bellissimo.


    Certamente. Difatti io sono in minoranza.



    John trent ebbe a dire:
    Non concordo sullo spiegone: mai come in questo caso mi è sembrato necessario (con annesso flashback rivelatore).

    Non ho scritto "spiegone", ma "inizio della spiegazione", che chiude questa parte. http://www.youtube.com/watch?v=e2fCj2TBfGU
    Coup de Theatre vecchio come il cucco:
    Ultima modifica: 8/08/11 22:54 da B. Legnani
  • Deepred89 • 9/08/11 01:40
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Non sarà il mio film preferito (giudicandolo oggettivamente lo ritengo sufficiente e nulla più) però lo trovo ricco di elementi interessantissimi.

    Amo in primis vedere un film così fortemente di genere (nudi, sangue, belle donne, violenza gratuita, accenni gotici, trama whodunit) equilibrato da una confezione di tutto rispetto, da una colonna sonora a mio parere stupenda (oggettivamente, penso sia l'elemento migliore del film) e da un cast, coi suoi alti e bassi, perlomeno carismatico.

    Aggiungiamoci poi un altro elemento fortemente soggettivo, ovvero l'atmosfera assolutamente seventees e allo stesso tempo assolutamente italiana (poco conta l'ambientazione straniera) che permea ogni singolo fotogramma del film, che per il sottoscritto renderebbe uno spasso anche la pellicola più inutile.

    Aggiungo un'ultima cosa che amo di questo il film: il prologo. Nella sua semplicità, nella sua assenza di vere scene ad effetto, nel suo disinteresse verso le trappole del ridicolo involontario, un vero capolavoro di suggestione, "di genere" fino al midollo, con ambientazioni da urlo, e scene che, se altrove potrebbero risultare ridicole (il "Ti odio nonno!"), qui non fanno che elevare il fascino del tutto all'ennesima potenza.

    Mi rendo poi conto degli enormi difetti del film, quasi tutti a livello di trama, banale nell'evolversi dell'intreccio, confusionaria nella resa dei conti. Non mi è piaciuto assolutamente il finale tra le tante cose, ma il film trovo che sia comunque da vedere assolutamente per chi ama il genere, anche solo per i punti sopra citati.
    Poi mi rendo conto benissimo possa non piacere, ma si sa, de gustibus...
    Ultima modifica: 9/08/11 01:41 da Deepred89
  • Gestarsh99 • 9/08/11 01:52
    Scrivano - 21542 interventi
    Assolutamente d'accordo.
    Bravo Deep!
  • B. Legnani • 9/08/11 02:18
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:

    Aggiungiamoci poi un altro elemento fortemente soggettivo, ovvero l'atmosfera assolutamente seventees e allo stesso tempo assolutamente italiana...


    Su questo sono totalmente d'accordo.
    Con concisione molto approssimativa, in casi come questi io dico "film non bello (o bruttino), ma imperdibile".
  • John trent • 9/08/11 10:17
    Magazziniere - 526 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Non ho scritto "spiegone", ma "inizio della spiegazione", che chiude questa parte. http://www.youtube.com/watch?v=e2fCj2TBfGU
    Coup de Theatre vecchio come il cucco:

    Spiegone l'ho scritto io, infatti. Non so, a me sembra l'unico espediente possibile per far luce sulla vicenda e far capire agli spettatori chi è l'assassino. E poi non mi pare che nel nostro amato cinema di genere anni '70 l'originalità fosse un dogma inseguito a tutti i costi...
    Ultima modifica: 9/08/11 11:41 da Zender
  • Funesto • 9/08/11 11:58
    Fotocopista - 1414 interventi
    John trent ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Non ho scritto "spiegone", ma "inizio della spiegazione", che chiude questa parte. http://www.youtube.com/watch?v=e2fCj2TBfGU
    Coup de Theatre vecchio come il cucco:

    Spiegone l'ho scritto io, infatti. Non so, a me sembra l'unico espediente possibile per far luce sulla vicenda e far capire agli spettatori chi è l'assassino. E poi non mi pare che nel nostro amato cinema di genere anni '70 l'originalità fosse un dogma inseguito a tutti i costi...


    Sono d'accordo, e anche a me il film é piaciuto non poco.
  • Buiomega71 • 9/08/11 12:16
    Consigliere - 27379 interventi
    Sul prologo, Deep, mi trovi assolutamente d'accordo. Mi piace questo thriller miragliano. Molto più efficace di altri titoli più blasonati.
    Ultima modifica: 9/08/11 12:17 da Buiomega71
  • B. Legnani • 9/08/11 13:35
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    John trent ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Non ho scritto "spiegone", ma "inizio della spiegazione", che chiude questa parte. http://www.youtube.com/watch?v=e2fCj2TBfGU
    Coup de Theatre vecchio come il cucco:

    Spiegone l'ho scritto io, infatti. Non so, a me sembra l'unico espediente possibile per far luce sulla vicenda e far capire agli spettatori chi è l'assassino. E poi non mi pare che nel nostro amato cinema di genere anni '70 l'originalità fosse un dogma inseguito a tutti i costi...


    Sì,capisco.
    Ma il coup de theatre è inserito come un vero e proprio deus ex machina e gestito male. Questo non inficia le cose carine indiscutibili (il prologo, l'ambientazione, l'aria Anni Settanta citata da Deepred ecc.), ma viene da chiedersi perché abbiano così mal gestito uno snodo della trama che è fondamentale.
  • Dusso • 9/08/11 13:43
    Archivista in seconda - 1985 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Sul prologo, Deep, mi trovi assolutamente d'accordo. Mi piace questo thriller miragliano. Molto più efficace di altri titoli più blasonati.

    Beh penso che nel suo genere sia un titolo invece "blasonato" probabilmente perchè è passato parecchio in tv,di solito per questo film tra gli appassionati ne sento quasi sempre parlare bene rispetto a tanti altri
    Il film l'ho visto una sola volta nel 2005 ho il bel dvd noshame usa con extra,prima o poi lo devi rivedere