Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Gugly • 13/03/08 19:57 Archivista in seconda - 4712 interventi
Mi sono sempre chiesta che cosa rappresentasse il personaggio di Leopoldo Trieste...secondo voi era un omaggio a Federico Garcia Lorca o era proprio Federico Garcia Lorca sopravvissuto nel film e miracolosamente riparato seppure vecchio e impazzito in Sicilia?
Zender • 26/03/08 17:14 Capo scrivano - 49176 interventi
Purtroppo non avendo visto il film non so darti una risposta, Gugly... Chiamata a vuoto :)
Gugly • 26/03/08 17:25 Archivista in seconda - 4712 interventi
Personalmente lo reputo un omaggio al grande letterato spagnolo in quanto lo stesso fu assassinato nel 1936 durante la cruenta guerra civile spagnola che porto' al potere Francisco Franco ed il film di Tornatore e' ambientato nell'immediato secondo dopo guerra.
Markus • 17/02/12 14:02 Scrivano - 4772 interventi
E' stata l'occasione per rileggere la mia recensione (che non ricordavo più) e devo dire che con la Lodato ci avevo dato dentro in termini di cinico ahaah
PS noto che anche te Gugly non avevi scherzato! ahah
Questo mi è sempre e solo piaciuto per la presenza di Clelia Rondinella.
Gugly • 19/06/13 23:04 Archivista in seconda - 4712 interventi
Il finale originale del film vedeva il regista Pietro Germi apparire come personaggio ed entrare casualmente in contatto con i "finti provini" del protagonista Joe Morelli, rimanendo affascinato e ordinando inutilmente ai suoi assistenti di rintracciare l'uomo che li aveva girati.
La fonte è il volume " Tutto il cinema di Pietro Germi" di Mario Sesti (Ed. Baldini & Castoldi).
Che ipotesi suggestiva, rivedere per un attimo sul grande schermo il regista genovese; un po' quello che Tornatore ha fatto poi in Baarìa, quando ha rievocato le riprese di Mafioso di Lattuada.
Rocchiola • 4/06/18 10:30 Call center Davinotti - 1331 interventi
Effettivamente sarebbe stato bello vedere questo finale alternativo che Tornatore non poté girare pare per problemi di budget, ma sicuramente migliore di quello ufficiale che mi è sempre apparso come eccessivamente melodrammatico.
Su Wikipedia il finale alternativo prevedeva che Morelli dopo aver attraversato lo stretto di Messina si ritrovasse per puro caso in Calabria sul set di un film e con il regista Pietro Germi, impegnato a girare Il brigante di Tacca del Lupo. Germi, incontratolo, si ritrova per caso in possesso della pellicola scaduta di Morelli, che alcuni giorni dopo visiona in moviola a Roma. Proiettandola, egli vede i visi della gente intervistata dal romano in Sicilia tutti sovrapposti uno sull'altro (dato era stata usata sempre la stessa bobina) e, essendone rimasto folgorato, decide di mettersi in cerca del furfante. Lo ritroverà vecchio e malandato in un cinema della capitale, intento ad immaginare sullo schermo lui e la sua amata Beata se fossero stati attori.
Alex75 • 5/08/19 17:26 Call center Davinotti - 710 interventi
Gugly ebbe a dire: Una grande lattaia siciliana...
Effettivamente, non è tanto per il viso che si fa ricordare...
Alex75 • 5/08/19 17:31 Call center Davinotti - 710 interventi
Rocchiola ebbe a dire: Effettivamente sarebbe stato bello vedere questo finale alternativo che Tornatore non poté girare pare per problemi di budget, ma sicuramente migliore di quello ufficiale che mi è sempre apparso come eccessivamente melodrammatico.
Su Wikipedia il finale alternativo prevedeva che Morelli dopo aver attraversato lo stretto di Messina si ritrovasse per puro caso in Calabria sul set di un film e con il regista Pietro Germi, impegnato a girare Il brigante di Tacca del Lupo. Germi, incontratolo, si ritrova per caso in possesso della pellicola scaduta di Morelli, che alcuni giorni dopo visiona in moviola a Roma. Proiettandola, egli vede i visi della gente intervistata dal romano in Sicilia tutti sovrapposti uno sull'altro (dato era stata usata sempre la stessa bobina) e, essendone rimasto folgorato, decide di mettersi in cerca del furfante. Lo ritroverà vecchio e malandato in un cinema della capitale, intento ad immaginare sullo schermo lui e la sua amata Beata se fossero stati attori.
Spiace anche a me che Tornatore non abbia potuto girare questo finale, anche se almeno l'idea portante di quell'epilogo è sopravvissuta alla dura legge del budget. E comunque la chiusura del film è amarissima.
Reeves • 6/04/25 08:59 Contratto a progetto - 819 interventi
Castellitto, interrogato dal carabiniere, dice che spedisce i provini che saranno visti dal produttore Mario Cotone. E' un private joke, perché Mario Cotone era un notissimo organizzatore generale, e firma anche questo film.
Enricottta, Schramm, Rick
Gugly, Galbo, Giacomovie, Thedude94, Alex75, Il ferrini
B. Legnani, Ariel, Markus, Nando, Capannelle, Mimi85, Daniela, Rocchiola, Paulaster, Reeves
Enzus79, Lythops