Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Eccezzziunale... veramente - Film (1982) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

38 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 21/06/08 00:19
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Diavolo, ho rivisto il pezzo e... ho dovuto inserire la cosa nelle curiosità del film, Renato, perché la curiosità ci sta tutta... vai nelle curiosità o clicca il link verdognolo qui sopra, Renato, e vedrai le foto incriminate. Poi rispondi sempre qui comunque, perché nelle curiosità si tendono a mettere i dati di fatto (o quasi, come in questo caso) :)
    P.S.: grazie per le info aggiuntive sulla versione lunga, sempre utilissime. Per quella del doppio dialetto nell'episodio di Tirzan ne avevo avuto anch'io l'impressione ma poi avevo dimenticato di approfondire la cosa...
    Ultima modifica: 21/06/08 08:22 da Zender
  • Zender • 18/09/08 15:51
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Hai fatto benissimo a ricordarlo. Anzi, adesso lo piazzo anche nel cast, se lo merita :)
  • Zender • 6/10/08 08:59
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Segnalando l'interessantissimo articolo dell'Europeo tratto dalla collezione Markus rilevo una frase del pezzo, in cui Abatantuono dice, riguardo alla vexata quaestio della paternità dell'accento terrunciello:
    "E poi c'era già chi parlava così prima di me. Giorgio Porcaro lo faceva al cabaret. Io l'ho usato in modo diverso e ho avuto successo."

    Ma com'è allora che poi, in tempi più recenti, io ho sempre sentito dire che erano entrambi ad aver usato quel dialetto nello stesso momento, senza che vi fosse uno che aveva iniziato prima dell'altro?
    Porcaro, in una vecchia intervista su Amarcord, diceva: "Ho fatto per le prime volte quel personaggio nel '72, quando non esistevano ancora né Diego Abatantuono né gli altri comici arrivati dopo. Il tipo di comicità che proponevo era così all'avanguardia che difficilmente la gente rideva; hanno iniziato a ridere solo dopo, quando poi è arrivato a collaborare con me anche Abatantuono, già esperto di cabaret, che giudicava il personaggio del terruncello come uno che sarebbe passato, di lì a poco, negli annali del cabaret".
    Insomma le due tesi concordavano perfettamente, nel 1981. Il primo "terruncello doc" (e di gran lunga) fu sicuramente il compianto Giorgio Porcaro.
    Ultima modifica: 6/10/08 17:00 da Zender
  • Don Masino • 6/10/08 11:05
    Galoppino - 279 interventi
    Vero, un documento molto utile, grande Markus! E' divertente leggere di come Abatantuono disprezzi "Cornetti alla crema" o "Totò all'inferno"! Nomi e cognomi, senza pudori! Fa un po' tenerezza: si pone il problema di "durare" e per questo non accetta film come appunto "Cornetti alla crema" ma poi finirà col diventare proprio l'esempio degli attori comici esplosi e declinati, almeno dal punto di vista comico, in un paio d'anni. Divertentissimo!!!!
  • Markus • 6/10/08 13:36
    Scrivano - 4771 interventi
    Un'altra volta L'europeo ci sorprende con un bell'articolo che - come ha segnalato Zender - sbugiarda clamorosamente Abatantuono sulla paternità del "terrunciello" eh eh, forse lui non ricorda che nel lontano 1981, ammise la realtà dei fatti al giornalista de L'europeo...

    Che sgamo ragazzi!
  • Cangaceiro • 10/10/08 18:43
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Da qualche parte avevo letto un'intervista di Jannacci,che per tanti anni si è esibito come cabarettista e musicista al Derby ed è un pò la memoria storica del locale.Ebbene a suo dire il "milanese al 100%" fu indiscutibilmente inventato da Porcaro ma non ebbe successo all'inizio.Anni dopo fu Abatantuono a riproporre il terrunciello e -sempre a detta di Enzo- questa volta il personaggio ebbe successo grazie al carisma ed alla presenza scenica di Diego.
  • Gugly • 10/10/08 19:14
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Succede spesso che un personaggio venga inventato da un soggetto, ma portato al successo da un altro che ne viene ritenuto l'inventore...potremmo dire lo stesso di Totò, che, se vogliamo, recupera Ridolini, ad esempio.
  • Zender • 14/10/08 00:51
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Ecco, grazie ala precisazione di Cangaceiro sappiamo che Jannacci conferma ciò che dicono l'Abatantuono d'epoca e Porcaro, e che a questo punto (grazie anche al bell'articolo di Markus) possiamo considerare la verità assodata, the assodate truth.
  • Pstarvaggi • 30/12/08 15:58
    Galoppino - 30 interventi
    Renato ebbe a dire:
    Vedendo e rivedendo questo splendido film noto sempre qualcosa di nuovo: l'attore che interpreta il bagarino che vende a Tirzan un biglietto per Milan-Juventus (altro che bagarini, siete la razza evoluta dei bacarozzi!) è lo stesso che si vede ne I fichissimi nel ruolo dello spacciatore (o per dirla à la Abatantuono, il droghiere) .

    Si tratta di un attore che si vede quasi esclusivamente nei film di Abantantuono, sicuramente era frequentatore del Derby.
  • Geppo • 10/02/09 23:30
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Precisiamo anche qui che la battaglia di Renato per la riconoscibilità del "falso Sperandeo" è stata infine vinta: l'attore non è Sperandeo, si chiama Livio Galassi e ora fa il regista teatrale.
    Livio Galassi è presente anche in "La banda del gobbo".

    Ultima modifica: 11/02/09 16:16 da Zender
  • Franz • 22/12/09 09:08
    Galoppino - 230 interventi
    Don Masino ebbe a dire:
    Vero, un documento molto utile, grande Markus! E' divertente leggere di come Abatantuono disprezzi "Cornetti alla crema" o "Totò all'inferno"! Nomi e cognomi, senza pudori! Fa un po' tenerezza: si pone il problema di "durare" e per questo non accetta film come appunto "Cornetti alla crema" ma poi finirà col diventare proprio l'esempio degli attori comici esplosi e declinati, almeno dal punto di vista comico, in un paio d'anni. Divertentissimo!!!!


    Curioso il disprezzo che Abatantuono in quella intervista dichiara per film con Banfi come, appunto, 'Cornetti alla crema', se è vero che (come è effettivamente vero) a un certo punto il Ras, sul letto con la Sandrelli, consumando un pasto orientale condito con paprica, peperoncino, ecc., all'osservazione di lei su come tutto ciò sia afrodisiaco, dice qualcosa del tipo 'Ma sì, adesso facciamo 'Zucchero, miele, AGLIO, OLIO E peperoncino' come nei film di Banfi!!!'... in fondo con questa battuta Abatantuono (o Vanzina) omaggia bonariamente il buon Linuzzo!
  • Franz • 22/12/09 09:16
    Galoppino - 230 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Diavolo, ho rivisto il pezzo e... ho dovuto inserire la cosa nelle curiosità del film, Renato, perché la curiosità ci sta tutta... vai nelle curiosità o clicca il link verdognolo qui sopra, Renato, e vedrai le foto incriminate. Poi rispondi sempre qui comunque, perché nelle curiosità si tendono a mettere i dati di fatto (o quasi, come in questo caso) :)
    P.S.: grazie per le info aggiuntive sulla versione lunga, sempre utilissime. Per quella del doppio dialetto nell'episodio di Tirzan ne avevo avuto anch'io l'impressione ma poi avevo dimenticato di approfondire la cosa...


    Due domande: cos'è il 'doppio dialetto' nell'episodio di Tirzan?
    E poi: qualcuno che abbia visto l'introvabile versione lunga del film, ricorda magari, se non tutte le parti aggiuntive, almeno qualche frammento interessante?
    Grazie!
  • Franz • 22/12/09 09:34
    Galoppino - 230 interventi
    Il personaggio di 'Franco' l'interista gabbato dagli amici e, di conseguenza, pieno di debiti con l'allibratore, ha un nome che, pensandoci bene, dev'essere rimasto associato all'idea del perdente preso a schiaffi dalla fortuna anche nella mente di un altro regista, l'Avati di 'Regalo di Natale'! Ho realizzato solo ora la particolarità! Anche il Franco di 'Regalo di Natale', in fondo, vive analoghe traversie...
  • Franz • 22/12/09 09:46
    Galoppino - 230 interventi
    E, ora che ci penso, c'è anche dell'altro: gli attori che interpretano i tre amici del Franco di 'Eccezzziunale veramente' hanno (com'è evidente) i loro veri nomi anche nel film: Teo (Teocoli - a dire il vero 'Antonio Teocoli' all'anagrafe, ma per tutti anche nella vita 'Teo'), Massimo (Boldi) e UGO (Conti); però UGO si chiama anche il personaggio interpretato da Cavina in 'Regalo di Natale'. Certo: l'UGO (Ugo Conti) di E.V. ha un ruolo marginale, però nella vita Ugo Conti è forse il miglior amico di Diego Abatantuono, così come nel film di Avati l'UGO di Cavina era il miglior amico (poi rivelatosi traditore a più riprese) del FRANCO di Abatantuono.
  • Franz • 22/12/09 09:54
    Galoppino - 230 interventi
    Non ho visto il seguito di E.V. né la versione estesa, dunque non so se l'argomento che ora tratterò sia stato toccato già in quei contesti, ad ogni modo questa riflessione attraversa la mia mente: come ci sarà rimasto Donato nell'assistere, di lì a pochi mesi, alla prima retrocessione in serie B del Milan avvenuta sul campo?!!!! E quanto ancora si saranno indebitati Franco & co., avendo puntato sulla vittoria dello scudetto da parte dell'Inter (dal momento che poi, invece, il torneo fu vinto dalla Juve - con sommo gaudio, immagino, di Tirzan :-))?!!!! Credo infatti che il film ('didascalie' e voce nattante comprese) sia stato terminato e distribuito nelle sale sì nel 1982, ma prima della conclusione del campionato, o no?!
  • Zender • 22/12/09 09:55
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Scusa Franz, basta che vai qui
    https://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=45
    qui ci sono TUTTE LE PARTI AGGIUNTE con le descrizioni. Alla fine dell'episodio di Tirzan è anche scritto cos'è la storia del doppio delitto segnalata da Renato. Quando apri le schede dei film dai un occhio alla scritta in rosso APPROFONDIMENTI: ne puoi scoprire delle belle.
  • Franz • 22/12/09 10:06
    Galoppino - 230 interventi
    Hai ragione Zender! Non so perché, ma prima, dando uno sguardo ai titoli della sezione rossa 'Approfondimenti', l'occhio mi si era fermato ai punti 1 e 2...:-) e non avevo visto che ce n'erano altri, appunto! Sorry! Ora leggo tutto, anche perché ho un'altra considerazione da aggiungere e non vorrei ricadere nell'errore di essere troppo precipitoso. Grazie.

    attenzione, però, Zender: suppongo si parli del 'doppio DIALETTO' di Tirzan, 'doppio DELITTO' è il film con Mastroianni (peraltro da me commentato) ;-) probabile però che Tirzan col suo camion almeno un paio di mucche le abbia spiaccicate, è vero :-D
    Ultima modifica: 22/12/09 10:17 da Franz
  • Zender • 22/12/09 10:25
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Esatto, bravo :)
    Ovviamente è una svista, volevo scrivere dialetto.
  • Franz • 22/12/09 10:54
    Galoppino - 230 interventi
    Letti gli approfondimenti, molto interessanti. Dunque il doppio dialetto è non già di Tirzan, ma del suo datore di lavoro!

    Riguardo poi all'altra cosa che volevo aggiungere, a livello di considerazione, è divertente constatare, nella realtà, quale riscontro avrebbero trovato le aspettative dei due poliziotti che comminano la multa a Tirzan: uno romanista, l'altro (Enio Drovandi) tifoso viola, profetizzano la vittoria dello scudetto per le rispettive squadre. Ebbene: il romanista topperà di brutto (Roma solo terza a fine stagione 1981/82), mentre il buon Enio ci aveva visto quasi giusto: Fiorentina seconda, a fine campionato, dietro alla Juve di un solo punto e con mille contestazioni (rigori dati o non dati a viola e bianconeri nell'ultimo turno)!!! Povero Enio!!!
    Ultima modifica: 22/12/09 10:55 da Franz
  • B. Legnani • 31/07/10 14:20
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    STRACULT, 3 Agosto

    Eccezziunale... story.