Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Cujo - Film (1983) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

25 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Rebis • 29/03/09 20:04
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Stephen King accettò di buon grado il diverso finale del film imposto dalla produzione: gli parve una sorta di compensazione a quello del romanzo, dove, per il concatenarsi degli eventi,

    SPOILER
    non poté evitare di far morire il bambino.
    FINE SPOILER
    Ultima modifica: 31/03/09 02:20 da Rebis
  • Caesars • 22/07/11 16:53
    Scrivano - 17029 interventi
    Comunque il finale era la cosa che meno convinceva del film (buono per il resto).
    Dato che il libro finiva in altro modo per me era molto ma molto meglio rispettare tale epilogo. Però sarebbe chiedere troppo ai produttori americani, certe cose non le fanno.
  • Rebis • 14/06/12 23:24
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Zender ma questo non dovrebbe stare tra "Animali assassini"?
  • Zender • 15/06/12 07:43
    Capo scrivano - 49306 interventi
    Effettivamente... Cambiato, grazie.
  • Buiomega71 • 25/10/13 15:19
    Consigliere - 27495 interventi
    Ci ha lasciato anche il padrone di Cujo

    Apprendo da Ciak la scomparsa del grande caratterista Ed Lauter

    L' avevo visto di recente, come capo dei servizi in Golden Years, anziano poliziotto che amava una ragazza che poteva essere sua nipote in The Lost e stanco cacciatore di taglie in Caccia Spietata

    La sua faccia un "pò così" mi ha accompagnato in anni di visioni...Chissà, Ed, forse lassù Cujo ti obbedirà di più...
    Ultima modifica: 25/10/13 15:23 da Buiomega71
  • Herrkinski • 25/10/13 18:29
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Indimenticabile anche come poliziotto amico-nemico di Bronson nel "Giustiziere della notte 3" di Winner!
  • Herrkinski • 17/07/15 23:24
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    In produzione un remake/reboot (purtroppo). Le premesse lo fanno sembrare più sulla falsariga di roba tipo Il miglior amico dell'uomo, piuttosto che il romanzo kinghiano. Staremo a vedere...
    http://www.cineblog.it/post/640235/cujo-remake-annunciati-titolo-ufficiale-regista-e-protagonista
  • Buiomega71 • 18/07/15 00:38
    Consigliere - 27495 interventi
    A me par interessante (i cani che mozzicano me fanno impazzì, al di là del possibile restyling di uno dei mie "King movie" preferiti)
    Ultima modifica: 18/07/15 00:38 da Buiomega71
  • Raremirko • 18/07/15 23:08
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    A me par interessante (i cani che mozzicano me fanno impazzì, al di là del possibile restyling di uno dei mie "King movie" preferiti)


    Lo ricordo carino e ben fedele al romanzo.
  • Rebis • 18/07/15 23:31
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    del romanzo è stato sacrificato il finale, molto piú tragico, e l'elemento parzialmente sovrannaturale che fa di Cujo un mostro. Il film di Teague rimane comunque un gioiellino, mentre Il migliore amico dell'uomo, programmato nella fase calante di Notte Horror, lo ricordo davvero deprimente...
  • Raremirko • 18/07/15 23:35
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    del romanzo è stato sacrificato il finale, molto piú tragico, e l'elemento parzialmente sovrannaturale che fa di Cujo un mostro. Il film di Teague rimane comunque un gioiellino, mentre Il migliore amico dell'uomo, programmato nella fase calante di Notte Horror, lo ricordo davvero deprimente...


    Il finale del libro non me lo ricordo proprio; ad ogni modo lo ricordo come uno dei più scorrevoli di King, in 2-3 giorni l'avevo già finito.
  • Rebis • 19/07/15 00:18
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Si il romanzo è splendido, uno dei più adrenalinici di King. Nel finale del libro SPOILER la madre non riesce a salvare suo figlio, mentre nel film il bimbo sopravvive. Inoltre nel romanzo King lascia intuire che il Male che infetta Cujo non è semplice rabbia ma qualcosa di più atavico che cova a Castle Rock e vuole il suo tributo di sangue, ed è in qualche modo connesso anche agli omicidi compiuti dal serial killer di La zona morta.
    Ultima modifica: 19/07/15 00:20 da Rebis
  • Buiomega71 • 19/07/15 11:20
    Consigliere - 27495 interventi
    E pensare che Teague voleva QUEL finale, ma poi i produttori...(d'altronde in Alligator non si faceva remore a far pappare un ragazzino , caduto in piscina, dal megalligatorone)

    Cujo rimane il top dei "king movie" (assieme a Cimitero Vivente)

    Del romanzo ricordo solo il "regalo allo sperma" che l'amante di Dana Trenton lascia in casa della donna (ma si sà che i romanzi non fanno per me)
    Ultima modifica: 19/07/15 11:21 da Buiomega71
  • Rebis • 19/07/15 11:26
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:


    Del romanzo ricordo solo il "regalo allo sperma" che l'amante di Dana Trenton lascia in casa della donna


    Già, questa era dura da portare sul grande schermo senza fare i conti con la censura :D
  • Raremirko • 19/07/15 23:27
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Si il romanzo è splendido, uno dei più adrenalinici di King. Nel finale del libro SPOILER la madre non riesce a salvare suo figlio, mentre nel film il bimbo sopravvive. Inoltre nel romanzo King lascia intuire che il Male che infetta Cujo non è semplice rabbia ma qualcosa di più atavico che cova a Castle Rock e vuole il suo tributo di sangue, ed è in qualche modo connesso anche agli omicidi compiuti dal serial killer di La zona morta.



    Si il regalo sperma lo ricordo anche io, mentre il rimando a La zona morta no...


    Strano, ma lo citava proprio?
  • Rebis • 20/07/15 01:04
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Si, all'inizio del romanzo se non ricordo male...
  • Herrkinski • 20/07/15 03:01
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    E pensare che Teague voleva QUEL finale, ma poi i produttori...(d'altronde in Alligator non si faceva remore a far pappare un ragazzino , caduto in piscina, dal megalligatorone)

    Cujo rimane il top dei "king movie" (assieme a Cimitero Vivente)

    Del romanzo ricordo solo il "regalo allo sperma" che l'amante di Dana Trenton lascia in casa della donna (ma si sà che i romanzi non fanno per me)

    Però è notevole che Teague abbia inserito la sottostoria nel film, pur evitando la scena clou incriminata.. In questo senso ha ragione Buio a dire che è uno dei King-movie migliori.
  • Schramm • 20/07/15 11:25
    Scrivano - 7844 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Si il romanzo è splendido, uno dei più adrenalinici di King. Nel finale del libro SPOILER la madre non riesce a salvare suo figlio, mentre nel film il bimbo sopravvive. Inoltre nel romanzo King lascia intuire che il Male che infetta Cujo non è semplice rabbia ma qualcosa di più atavico che cova a Castle Rock e vuole il suo tributo di sangue, ed è in qualche modo connesso anche agli omicidi compiuti dal serial killer di La zona morta.



    Si il regalo sperma lo ricordo anche io, mentre il rimando a La zona morta no...


    Strano, ma lo citava proprio?


    io invece, essendo stato il primo king letto, per cui si deve tornare indietro al 1987, il regalo sperma non lo ricordo... però ricordo che la delusione fu enorme quando vidi così rovesciato, nel film, l'impietoso finale del libro.
  • Caesars • 20/07/15 13:19
    Scrivano - 17029 interventi
    Anche per me è una buona trasposizione del libro di King. Però il fatto che non sia stato riportato su schermo il finale del libro è una grave mancanza.
  • Rebis • 20/07/15 13:52
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    King comunque accettò questa imposizione da parte della produzione: disse che tutto sommato andava bene così, visto che nel libro non era proprio riuscito a salvare il bambino, almeno nel film gli veniva data un'altra possibilità... Anche per me comunque è uno dei King-movie più validi e meglio invecchiati, e sono d'accordo con Herr sul valore aggiunto della disanima familiare, condotta per altro con una sensibilità e un'accuratezza rara nel genere horror.
    Ultima modifica: 20/07/15 13:55 da Rebis