Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Cattivi pensieri - Film (1976) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

26 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 8/09/09 16:21
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Il 1976 è l'anno della consacrazione (e svestizione!) artistica per la Fenech: prende parte, infatti, a questo particolare film di Tognazzi, sorta di opera anti-maschilista che denuncia atteggiamenti poco gratificanti tipici di una cultura pre-femminista: la figura di borghese vecchio stampo, qua Mario Marani (interpretato da Tognazzi) ne esce, a poco dire, sconfitta.

    Nel film compaiono anche due insoliti attori, spesso coinvolti in film "al limite" del porno: Mircha Carven e Veruschka von Lehndorff (però poco sfruttati per la loro professione) e pure, una breve apparizione, la fa il figlio del regista (anche aiuto in tale rulo) Ricky.

    Cattivi pensieri, assieme a La pretora di Fulci, è senz'ombra di dubbio il film più audace interpretato dalla Fenech: quello dove il nudo è offerto quasi senza soluzione di continuità ed in maniera, talvolta, pure fastidiosa per l'uso di dialoghi ben poco levigati.
    Ultima modifica: 8/09/09 16:28 da Undying
  • Geppo • 7/05/10 12:26
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Quando vidi per la prima volta "Cattivi pensieri" ricordo che mi colpì molto la scena d'amore tra la Fenech e Luc Merenda girata al rallentatore.
    Davvero una scena memorabile.
  • B. Legnani • 7/05/10 13:21
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Geppo ebbe a dire:
    Quando vidi per la prima volta "Cattivi pensieri" ricordo che mi colpì molto la scena d'amore tra la Fenech e Luc Merenda girata al rallentatore.
    Davvero una scena memorabile.


    Unica cosa memorabile del film...
  • Undying • 7/05/10 18:39
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Sono d'accordo con voi: in questo film la Fenech è al top della forma fisica: la scena è memorabile, grazie a lei...
    Ultima modifica: 7/05/10 18:40 da Undying
  • Deepred89 • 7/05/10 18:50
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Geppo ebbe a dire:
    Quando vidi per la prima volta "Cattivi pensieri" ricordo che mi colpì molto la scena d'amore tra la Fenech e Luc Merenda girata al rallentatore.
    Davvero una scena memorabile.

    Concordo! Ottima anche la musica in sottofondo (la stessa che accompagna quasi tutte le scene erotiche del film) ad opera di Trovajoli.
  • Gugly • 2/11/12 15:29
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    A me è rimasto impresso anche lo "zompo" che Merenda fa sulla Fenech...comunque, è chiaramente un film autobiografico girato da Tognazzi in crisi di mezza età: lui era sposato alla splendida e più giovane Franca Bettoja, abbastanza incline alle scappatelle ma, contemporaneamente, angosciato dal passare del tempo e dal decadimento della forma fisica.
    Per dirla tutta, negli anni seguenti fu "compagno di depressione" di Gassman, e la mia fonte è un'intervista rilasciata da Ricky Tognazzi qualche tempo fa.
  • Mco • 24/07/13 19:20
    Risorse umane - 9999 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film (si noti la gag "formidabile" attribuita a Tognazzi):


    Spettacolare il flano del film riportato da Zender!!
    Ultima modifica: 25/07/13 08:39 da Zender
  • Zender • 25/07/13 08:24
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Parecchio trash la frase attribuita a Tognazzi più che altro :) Quanto al pubblico che si riconcilia con il cinema italiano direi che se si riconcilia, con questo film, lo fa per un ben chiaro motivo, e tutto di carattere femminile...
    Ultima modifica: 25/07/13 08:40 da Zender
  • John trent • 7/08/13 10:14
    Magazziniere - 526 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    A me è rimasto impresso anche lo "zompo" che Merenda fa sulla Fenech...

    ... e la scena in piscina della Fenech circondata da uomini nudi ripresi full frontal con vistosi peni posticci (un Tognazzi quasi in versione Tinto Brass ante litteram)... :)))
  • Tersilli • 11/08/15 08:46
    Galoppino - 123 interventi
    Ciao Buono, ma veramente Pietro Brambilla, io lo ricordo a San Babila ore 20 è il nipote di Tognazzi? Ma per caso è figlio della sorella di Tognazzi?
  • B. Legnani • 11/08/15 10:00
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Tersilli ebbe a dire:
    Ciao Buono, ma veramente Pietro Brambilla, io lo ricordo a San Babila ore 20 è il nipote di Tognazzi? Ma per caso è figlio della sorella di Tognazzi?

    Sì... ma non per caso...

    http://www.ugotognazzi.com/premio_tognazzi.htm
  • Tersilli • 11/08/15 10:34
    Galoppino - 123 interventi
    Grazie Buono!
  • Trivex • 23/11/15 09:18
    Portaborse - 1331 interventi
    Ma, è passato VM 14 nel 1976 con i nudi full??

    Concordo con Homesick che ha scritto "Vergognosa l'ecatombe della selvaggina nella scena venatoria.".

    Non è una battuta di caccia, è stata probabilmente "posizionata" della selvaggina e poi abbattuta a fine dello "spettacolo".

    Un po' come in alcuni "mondo movie"..si dice.

    Tra l'altro devo vedere ancora il finale..poteva essere un buon film, poteva..
    Ultima modifica: 23/11/15 09:20 da Trivex
  • Buiomega71 • 23/11/15 19:23
    Consigliere - 27397 interventi
    Per me resta uno dei film più morbosi e davvero tosti nel panorama della commedia italiana degli anni '70 (anche se, a dire il vero, non e che ne abbia viste molte, in effetti)

    Ma questo lavoro regitico del buon Ugo (quando lo vidi da ragazzino) mi turbò non poco (la Fenech pronta alla monta-dopo aver visto due cavalli accoppiarsi-che istiga sessualmente Orazio Orlando, l'ormai famosa scena brassiana della piscina, con le erezioni in bella vista dei giovani davanti alla Fenech)

    Uno dei rari casi dove il vm 14 era totalmente fuori luogo (e grazie a questo discutibile divieto il film, almeno che io sappia, e sempre passato uncut in televisione-trasmesso perlopiù a notte fonda-)
    Ultima modifica: 23/11/15 19:35 da Buiomega71
  • B. Legnani • 23/11/15 21:20
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Per me resta uno dei film più morbosi e davvero tosti nel panorama della commedia italiana degli anni '70 (anche se, a dire il vero, non e che ne abbia viste molte, in effetti)

    Ma questo lavoro regitico del buon Ugo (quando lo vidi da ragazzino) mi turbò non poco (la Fenech pronta alla monta-dopo aver visto due cavalli accoppiarsi-che istiga sessualmente Orazio Orlando, l'ormai famosa scena brassiana della piscina, con le erezioni in bella vista dei giovani davanti alla Fenech)

    Uno dei rari casi dove il vm 14 era totalmente fuori luogo (e grazie a questo discutibile divieto il film, almeno che io sappia, e sempre passato uncut in televisione-trasmesso perlopiù a notte fonda-)


    Il film uscì col VM18.
  • B. Legnani • 26/11/15 16:03
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Alessio ha tagliato la testa al toro, in modo chiaro e indiscutibile (non perché dà ragione a me, ma perché ha tutta la documentazione).
    Cosa possiamo ipotizzare, ragionevolmente, per spiegare meglio il tutto?
    Il film esce in una città (forse Bologna, che spesso aveva le prime nazionali, oppure in provincia, perché accadeva anche questo, all'epoca, magari per essere nell'àmbito di un Pretore tollerante in caso di denuncia). Amati chiede subito dopo la derubricazione e magari attende a distribuirlo nelle città tipo Roma e Milano che arrivi il VM14.
    Io l'ho visto a inizio Gennaio 1977, quando era già VM14 ma, sapendo che era uscito VM18, registro sul mio quadernetto VM18, anche perché i nudi frontali sono proprio da VM18, per l'epoca, per cui non mi pongo il problema che possa essere passato a VM14.
    Ultima modifica: 26/11/15 16:20 da B. Legnani
  • Quidtum • 26/11/15 18:02
    Magazziniere - 2206 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:

    Cosa possiamo ipotizzare, ragionevolmente, per spiegare meglio il tutto?
    Il film esce in una città (forse Bologna, che spesso aveva le prime nazionali, oppure in provincia, perché accadeva anche questo, all'epoca, magari per essere nell'àmbito di un Pretore tollerante in caso di denuncia). Amati chiede subito dopo la derubricazione e magari attende a distribuirlo nelle città tipo Roma e Milano che arrivi il VM14.

    Parlo in maniera generale ed astratta: questa che ho citato di B. Legnani è un'ipotesi convincente, che potrebbe restare valida fino a quando nuove evidenze non la confutano e questo modus operandi deve porre tutte le nostre congetture, ipotesi ed interventi sullo stesso livello operativo, senza scomodare passioni virulente e paroloni come verità, ecc. Dico a Didda23 che il sito Italia taglia non è caratterizzato da una continua precisione, anzi, come è stato rilevato da addetti ai lavori autorevoli come Andrea Napoli, spesso vengono riportati i dati in maniera errata, tranne naturalmente quando vengono allegate le scansioni dei documenti originali in pdf.
    Ultima modifica: 26/11/15 19:41 da Quidtum
  • Buiomega71 • 26/11/15 19:19
    Consigliere - 27397 interventi
    Un pò come il vm 18 di Inferno che sono sicuro di aver visto alla sua uscita e poi sul Cineracconto di Sorrisi nel febbraio del 1980 (così come e capitata al Buono per il film di Tognazzi)

    Tutto può essere, anche se ho sempre saputo che Cattivi Pensieri era vm 14
    Ultima modifica: 26/11/15 19:21 da Buiomega71
  • B. Legnani • 27/11/15 09:39
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Mi scrive Alessio /copio/incollo).

    Non ho documenti da passarti, quindi.... Comunque anche sul sito di Italia Taglia ci sono due visti e non avrebbe senso se fosse già stato vm 14 in prima battuta. E' ovviamenyte un errore del database, uno dei moltissimi, in quanto quel sito è fatto male. Il vc del 22 settembre 76 è vm 18, quello del 20 ottobre 76 è la derubricazione richiesta da Amati.

    Ci sono infatti due incartamenti differenti (rispettivamente 69115 e 69250 che non possono fare riferimento allo stesso divieto. C'è anche un metro di pellicola di scarto tra una versione e l'altra, roba di secondi)

    Probabilmente in qualche sala (tipo dove l'hai visto tu) hanno dato la prima versione, che era comunque autorizzata dalla censura
  • Didda23 • 27/11/15 10:45
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Grazie mille Buono.
    Per me non ci sono più dubbi.