Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su C'era una volta in America - Film (1984) | Pagina 6

DISCUSSIONE GENERALE

184 post
  • Cotola • 22/04/12 13:06
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    In effetti la mia contentezza è dovuta non ai venti minuti in più, che come spesso accade in questi casi aggiungeranno poco o nulla al film (ma sono giusti i distinguo fatti da Tarabas circa Apocalipse Now e Blade Runner) ma alla possibilità di rivedere al cinema uno dei miei
    film del cuore che ha fatto nascere in me l'amore per questa splendida arte che è il cinema.
  • Tarabas • 22/04/12 13:17
    Segretario - 2069 interventi
    Ah, su quello pochi dubbi. :)
    Anche se francamente dubito che avrà una "distribuzione" vera e propria.
    Più probabile che vengano realizzati degli eventi singoli o passaggi all'interno di festival.
    Sull'home video, ovviamente è già prenotata. La aggiungerò alla vhs registrata da Rete4, al dvd e al Bluray. Mi manca solo il laserdisc, ammesso che l'abbiano fatto.
  • Disorder • 22/04/12 13:37
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Dopo tante voci, a cavallo tra il vero ed il
    leggendario, finalmente la "bomba" è scoppiata:

    http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/450622/


    Ottima notizia. Nell'articolo però c'è un imprecisione: Dominic viene ammazzato di fronte al Manhattan bridge e non al ponte di Brooklyn!
    Ovviamente spero anch'io che questa versione venga commercializzata, ma sarà molto difficile...
  • Tarabas • 22/04/12 13:48
    Segretario - 2069 interventi
    In realtà, penso che un'uscita homevideo sia più che possibile, data la grande notorietà del film. Una distribuzione in sala, invece, dato anche il momento non felice, temo sia meno probabile. Toccherà fare una gita a Bologna.
  • Gugly • 22/04/12 13:56
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Potrebbe essere il pretesto per una gita davinottica di scopo nella rossa città :-)
  • Zender • 22/04/12 19:00
    Capo scrivano - 49276 interventi
    In effetti concordo con Tarabas: temo che 20 minuti in più potrebbero anche distruggerlo il film :)
  • Capannelle • 22/04/12 19:16
    Scrivano - 4000 interventi
    Complimenti ai figli di Leone per aver portato a termine questa operazione.

    Certo che il tema durata rimane un tallone d'Achille del film.. tanto che non sono ancora riuscito a rivederlo per capire se mi piace veramente o no.
  • Tarabas • 22/04/12 20:36
    Segretario - 2069 interventi
    Che peraltro altre fonti dicono essere 40 minuti (il che porterebbe la durata alle 4 ore e mezza circa del penultimo premontaggio realizzato da Leone, almeno secondo il Frayling).
  • Tarabas • 30/04/12 12:23
    Segretario - 2069 interventi
    Oggi il Corriere dà per certa l'uscita homevideo della nuova versione, mentre si dubita molto di una circolazione in sala (no surprise, direi).
  • Didda23 • 30/04/12 12:37
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Immaginavo... Avrei portato Buio al cinema con me...
  • Gugly • 30/04/12 12:45
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Già, un vero peccato...stavo già per organizzare la prossima reunion con il nostro caro Buio come guest star!

    :-p
  • Neapolis • 30/04/12 14:07
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    Decisamente uno dei film meno riusciti e sentiti di Sergio Leone. Aggiungerci altri venti minuti no sò nemmeno a cosa possa servire.
    Continuiamo a farci del male direbbe un nostro amico...
  • Buiomega71 • 30/04/12 14:43
    Consigliere - 27409 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Immaginavo... Avrei portato Buio al cinema con me...

    Piuttosto di vedere stò trashone (seppur ottimamente realizzato, per me rimane una delle vette insuperabili del trash) al cinema...Mi faccio monaco di clausura...

    Concordo in toto il pensiero di Neapolis...
    Ultima modifica: 30/04/12 14:45 da Buiomega71
  • Gestarsh99 • 30/04/12 15:01
    Scrivano - 21542 interventi
    Neapolis ebbe a dire:
    ...Continuiamo a farci del male direbbe un nostro amico...

    Beh, mio amico non di certo :)
  • Tarabas • 30/04/12 21:45
    Segretario - 2069 interventi
    Neapolis ebbe a dire:
    Decisamente uno dei film meno riusciti e sentiti di Sergio Leone.

    Su "meno riusciti" non opino, essendo questione di gusti, ma dire che questo sia uno dei film meno sentiti di Leone è del tutto infondato.
    Leone ci ha dedicato praticamente gli ultimi 15 anni della sua vita e ci ha rimesso la salute. Lo avrebbe voluto realizzare invece di C'era una volta il west, che girò perchè costretto dai suoi produttori americani, che volevano un altro western e glielo imposero come condizione per finanziare il gangster movie.
    C'era una volta in America è stato il film della vita di Sergio Leone. Che non sia sentito veramente non si può leggere, scusa la franchezza.
  • Capannelle • 30/04/12 23:10
    Scrivano - 4000 interventi
    Sul "meno sentiti" probabilmente Neapolis si è spiegato male.

    Non sapevo che "Cera una volta il west" gli fosse stato imposto: bello tirare fuori certe opere "controvoglia"..
  • Tarabas • 1/05/12 14:45
    Segretario - 2069 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Sul "meno sentiti" probabilmente Neapolis si è spiegato male.

    Certo, volevo solo sottolineare che si tratta di un'affermazione fattualmente errata.


    Non sapevo che "Cera una volta il west" gli fosse stato imposto: bello tirare fuori certe opere "controvoglia"..


    In effetti, per una volta avevano ragione i produttori.
    Ma Leone gliela fece pagare. Pretese, ad esempio, di girare il minuto (forse meno) di carrozzella con la Cardinale e Stoppa esattamente nella Monument Valley dove Ford aveva piazzato la mdp per una sequenza di un suo film (mi pare Ombre rosse), a un costo del tutto irreale (soprattutto per uno attentissimo al lato gestionale dei film come Leone).
  • Capannelle • 1/05/12 15:26
    Scrivano - 4000 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    Ma Leone gliela fece pagare. Pretese, ad esempio, di girare il minuto (forse meno) di carrozzella con la Cardinale e Stoppa esattamente nella Monument Valley dove Ford aveva piazzato la mdp per una sequenza di un suo film (mi pare Ombre rosse), a un costo del tutto irreale (soprattutto per uno attentissimo al lato gestionale dei film come Leone).

    Ma erano loro due o delle controfigure? Perchè credo che la camera stacchi passando al campo lungo.
    Era in effetti una scena del tutto gratuita.
  • Tarabas • 1/05/12 15:58
    Segretario - 2069 interventi
    No, impiantarono l'intero set, con gli operai e il resto, per girare quel minuto.
  • Neapolis • 2/05/12 15:38
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Sul "meno sentiti" probabilmente Neapolis si è spiegato male.

    Non sapevo che "Cera una volta il west" gli fosse stato imposto: bello tirare fuori certe opere "controvoglia"..


    Hai ragione Capannelle, non mi sono espresso forse bene. Per cui, non conoscendo la biografia di Sergio Leone, evito di dire meno sentito e sostituisco con meno ispirato.
    Di certo che se "C'era una volta il west " gli fu imposto forse, a parer mio, era meglio che continuasse su quella strada visti i risultati.
    Condivido pienamente la recensione del Davinotti
    Ultima modifica: 2/05/12 16:13 da Neapolis