Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su At the end of the day - Un giorno senza fine - Film (2011) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

22 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Capannelle • 15/07/11 13:40
    Scrivano - 4000 interventi
    Esce il 22 luglio questo thriller con deriva horror girato da Cosimo Alema' (una lunga gavetta coi videoclip) con un giovane cast internazionale. Tutto parte da una partita di soft-air nel bosco e... Ambientazione e trama iperabusate nel genere ma vediamo cosa ne esce fuori. Del resto, anche Zampaglione si era mosso in un contesto simile.

    Intervista al regista
    Ultima modifica: 15/07/11 13:41 da Capannelle
  • Didda23 • 15/07/11 15:01
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Avevo postato il trailer sul Davibook più di una settimana fa.Non riesco a capire se si tratta di un buon prodotto o di una trashata.
    Sono curioso di andare al cinema e valutarlo.
    Speriamo in una buona distribuzione
  • Capannelle • 26/07/11 19:49
    Scrivano - 4000 interventi
    Il Corriere della Sera dedica al film un articolo a firma Carlotta di Leo pieno di elogi e previsioni impegnative:

    articolo

    Onesto o marchetta giornalistica? Ai posteri l'ardua sentenza.
    Ultima modifica: 26/07/11 19:54 da Capannelle
  • Buiomega71 • 26/07/11 19:51
    Consigliere - 27409 interventi
    Agli spettatori il compito di scoprirlo. Evviva chi fà ancora horror(o survivor movie, in questo caso) in italia!
  • Zender • 26/07/11 19:53
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Agli spettatori il compito di scoprirlo. Evviva chi fà ancora horror(o survivor movie, in questo caso) in italia!
    Sì, poi vatti a vedere Hipnosis e mi dici :)
  • Buiomega71 • 26/07/11 19:59
    Consigliere - 27409 interventi
    Ma cosa vuol dire? Detesto quando si spara a zero sugli horror italiani in uscita(scusa Zender, questo lo hai visto? Che vuol dire Hipnosis? Io ti potrei dire che Occhi di cristallo è uno dei più bei thrilling degli ultimi anni, allora?), se non ci crediamo noi amanti di questo genere, e scherniamo già cone sentore di ipotetico "trash" un film che deve ancora uscire, solo perchè è italiano, allora non lamentiamoci con le solite menate della Spagna e della Francia e dell'Inghilterra. Loro, probabilmente, ci credono di più. Zampaglione ci è riuscito, la diamo una possibilità anche agli altri? Senza buttarli giù prima del tempo? Se siamo proprio noi appassionati a non crederci, figurarsi i produttori!
    Ultima modifica: 26/07/11 20:07 da Buiomega71
  • Zender • 26/07/11 20:43
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ehi tranquillo Buio. E' ovvio che parlo di film che ho visto, lo sai bene che non sono proprio il tipo che parla di cose che non vede. Io Hipnosis l'ho visto eccome, chi ha detto che deve ancora uscire? E mi vuoi dire che non posso parlar male di un film che ho visto solo perché è italiano? Non ho capito... Shadow mi è piaciuto, che c'entra? Io credo in quelli che ritengo bei film e non mi va di sostenere cose che non mi piaccion solo perché sono italiane. E poi avevo messo la faccina apposta, era na battuta..
  • Buiomega71 • 26/07/11 20:45
    Consigliere - 27409 interventi
    Mi riferivo al film di Alemà.
  • Zender • 26/07/11 20:58
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ma io non ho mai parlato del film di Alemà, non capisco. Ho detto vatti a vedere Hipnosis come a dire poi mi dici se è da dire evviva a scatola chiusa. Ripeto, ho messo na faccina, più di questo...
  • Buiomega71 • 26/07/11 21:19
    Consigliere - 27409 interventi
    Ok, Zender, io l'avevo intesa tipo :"I film di genere italiani sono tipo Hipnosis, ovvero quasi sempre trashate". Chiedo venia, mi pareva strano da te un affermazione del genere...
  • Zender • 26/07/11 21:22
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ma ti pare... dai. Mi conosci e dovresti sapere che non direi mai una cosa del genere. Soprattutto sai che non parlo di film che non vedo. Nemmeno dei remake, prima di averli visti ;-) In partenza non stronco mai nessuno.
  • Buiomega71 • 26/07/11 21:41
    Consigliere - 27409 interventi
    Ok,infatti mi sembrava strano. Ah, non vorrei passasse questo messaggio, io non dico che i remake siano belli o brutti(se vedi i miei commenti molti mi piacciono), ma trovo questo merchandising fagogitatore e a volte inutile. ;)
    Ultima modifica: 26/07/11 21:42 da Buiomega71
  • Capannelle • 26/07/11 23:02
    Scrivano - 4000 interventi
    Auguro al regista le migliori fortune e di superare Zampaglione ma leggere che il film è "già un successo all'estero" e che "fioccano le offerte per il team di produzione" quando in realtà è appena uscito mi fa strano.
    Oppure del "low low budget" ma intanto lo distribuiscono in 40 paesi..
    Ultima modifica: 26/07/11 23:03 da Capannelle
  • Ruber • 5/08/11 15:52
    Formatore stagisti - 9492 interventi
    Questo film è veramente ben fatto anche se per il momento ha solo due commenti di cui uno negati e l'altro molto positivo, credo che riceverà molti altri commenti positivi. Io sono andato a vederlo ed ne sono rimasto meravigliato epr le scene degli scontri a fuoco e poi per la location boschiva.

    Cast veramente ben messo, avrà notevole successo ancor piu quando uscirà in dvd a noleggio.

    Secondo punto la storia viene presentata come fatto realmentre accaduto nel 1988, ed e la classica bufala, di "finta stroia vera" in stile "Non aprite quella porta" etc.

    Terzo punto: le location come riporta imdb sono tutte romane, si va da Cerveteri a Manziana all' onnipresente lago di Bracciano.
    Ultima modifica: 14/04/15 14:58 da Ruber
  • Capannelle • 12/11/11 12:23
    Scrivano - 4000 interventi
    Recensito: due pallini. Molto prevedibile ma conserva un minimo di stile e compattezza.

    Riprendendo l'articolo del Corriere di cui ho parlato in precedenza mantengo delle riserve sul successo all'estero: non ne ho visto traccia in rete. A meno che il successo non sia il semplice fatto di aver trovato la distribuzione del DVD in più paesi a prescindere che la gente se ne interessi.

    Veniamo al punto del cast straniero che Alemà riprende più volte come un fatto caratterizzante l'opera: a me sono parsi ragazzi onesti senza particolari doti e mi sono chiesto se reclutando attori italiani sarebbe stato peggio. Voi che ne pensate?
    Ultima modifica: 13/11/11 11:02 da Capannelle
  • Gestarsh99 • 12/11/11 16:19
    Scrivano - 21542 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    ...mi sono chiesto se reclutando attori italiani sarebbe stato peggio. Voi che ne pensate?

    Se gli attori italiani da inserire dovevano essere sulla falsariga di quelli apparsi nei recenti Eaters e Tempo di reazione,
    allora son 100 volte meglio quelli stranieri visti nel film, che tutto sommato se la son cavata in maniera dignitosa e corretta.

    Capa, sempre riguardo il film, te li sei già visti i modelli ispiratori settantiani cui Alemà si è rifatto?
  • Capannelle • 12/11/11 17:34
    Scrivano - 4000 interventi
    I modelli ispiratori, se intendi il tranquillo we e la palude silenziosa, sono dei gran modelli.

    Sugli attori italiani mi domando: ma è così improbo trovare 5 giovanotti (non ancora famosi ovviamente) in grado di recitare e parlare dignitosamente? Siamo messi così male o il nome anglofono come negli anni 70 "tira di più"?
  • Didda23 • 12/11/11 17:45
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Sono d'accordo.Potevano prendere 5 sconosciuti che il risultato era esattamente lo stesso.
    Si è puntato tutto sulla regia e devo ammettere che le scelte del regista mi hanno parecchio indispettito.
    Ero uscito dal cinema abbastanza deluso
    Ultima modifica: 12/11/11 18:22 da Didda23
  • Buiomega71 • 12/11/11 18:21
    Consigliere - 27409 interventi
    Non ho visto il film.
    Ma leggendo in giro(soprattutto su Nocturno)a me e venuto in mente pure Shoot, voglia di uccidere(va bhè, la erano due fazioni di cacciatori a "giocare alla guerra").

    Per dirindindina, Capa, settantiani, Souther comfort lo definirei, più che altro, ottantiano. :)

    Poi, magari, quando vedrò il film, me ne baleneranno in mente altri, chissà...
  • Undying • 11/04/12 00:03
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Ne ho visto solo la prima metà. Ma direi che siamo su buoni livelli.
    Tra le (tante) referenze cinematografiche (su tutti Un tranquillo week-end di paura) da subito mi ha ricordato il poco conosciuto (per quanto bello) El rey de la montana.
    L'uso della macchina da presa, il dosaggio della colonna sonora (disturbante al pari di quella presente in Alta tensione), la credibilità degli interpreti e la brutalità degli effetti speciali (la scena della devastante mina antiuomo) lo rendono senz'altro un gradino sopra a molti prodotti di più alto budget.
    Una volta tanto dialoghi non banali interrotti da stranianti silenzi.
    E non si può non fermarsi un attimo: a riflettere di fronte alla brutalità della violenza e della guerra, qui (non)intenzionalmente un gioco.
    Ultima modifica: 11/04/12 00:16 da Undying